IL PROGETTO

Facebook in campo per la PA 4.0: via alla Social Academy

L’obiettivo è promuovere la digitalizzazione di enti e aziende pubbliche attraverso corsi formativi gratuiti, sfruttando le potenzialità delle piattaforme di condivisione. Protagonista anche l’associazione PA Social

Pubblicato il 06 Feb 2019

academy

Facebook in campo per una PA 4.0. Parte oggi a Binario F la Social Academy, il progetto nato dalla collaborazione con PA Social che ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione di enti e aziende pubbliche attraverso corsi formativi gratuiti e aperti a tutti: lezioni, workshop e incontri per migliorare la qualità dei servizi e dell’accesso alle informazioni del settore pubblico sfruttando al meglio le potenzialità di piattaforme social e strumenti di messaggistica come Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger.

“La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è una sfida fondamentale per il rilancio del Paese. In Italia, infatti, la disponibilità di servizi pubblici digitali si attesta al di sotto della media europea. Grazie alla collaborazione con PA Social, vogliamo dare il nostro contributo per aiutare il servizio pubblico nella trasformazione al digitale e in particolare ad un uso più efficace delle nostre piattaforme, in modo che possano rappresentare un valore aggiunto nel servizio offerto ai cittadini – spiega Laura Bononcini, Responsabile Relazioni Istituzionali per il Sud Europa di Facebook – Siamo felici non solo di mettere a disposizione il nostro know-how, ma anche di poter ospitare quest’iniziativa a Binario F, il centro per lo sviluppo delle competenze digitali che abbiamo aperto lo scorso anno a Roma. Attraverso questo spazio fisico dedicato all’intera comunità, abbiamo voluto dare un segnale concreto dell’impegno di Facebook per sostenere e promuovere il digitale”.

Binario F, lo spazio fisico inaugurato da Facebook a Roma presso l’hub di LVenture e Luiss EnLabs dedicato allo sviluppo delle competenze digitali, ospiterà infatti una serie di momenti di formazione gratuiti e aperti a tutti sull’utilizzo dei social network in vari settori del servizio pubblico, dalla sanità al turismo, dalla cultura all’ambiente, dall’istruzione alla gestione delle emergenze, dai trasporti ai servizi digitali fino al mondo delle smart city.

La Social Academy si rivolge soprattutto ai professionisti della comunicazione e informazione, del digitale, della Pubblica Amministrazione e delle utilities e si propone di aiutarli ad acquisire le competenze necessarie per rispondere ai bisogni concreti dei cittadini, che sempre più dimostrano di volersi interfacciare con un servizio pubblico i cui processi siano semplificati, rapidi e digitalizzati.

“Questo governo punta a costruire un PA tutta digitale per erogare servizi in modo più smart, efficace ed efficiente – ricorda Mattia Fantinati, sottosegretario per la Pubblica Amministrazione –  Con il digitale, l’Italia compirà un vero e proprio salto in avanti di cui beneficeranno cittadini, imprese, famiglie. In questo modo, la Pa sarà finalmente una casa di vetro; i cittadini saranno coinvolti attivamente a miglioramento dell’intera qualità democratica delle Istituzioni e del Paese. Ben vengano tutte le attività che formino in vista di questa rivoluzione”.

Secondo i risultati dello studio “Web, social, chat, intelligenza artificiale: dalla quantità alla qualità”, condotta a novembre 2018 dall’Istituto Piepoli per PA Social, i cittadini italiani vorrebbero ricevere tramite social network e chat soprattutto informazioni di servizio e utilità (emergenze, cantieri, farmacie, viabilità, allerte meteo e orari uffici), e le informazioni su eventi, cultura, turismo. E ciò è ancora più evidente se si prende in considerazione la fascia di popolazione che va dai 18 ai 34 anni: si tratta infatti di 1 giovane su 3.

“È arrivato il momento di fare un investimento sulla qualità dei servizi, delle informazioni, del dialogo e dell’interazione attraverso i social network e le chat – evidenzia il presidente dell’Associazione PA Social Francesco Di Costanzo – Oggi non basta più essere presenti su queste piattaforme, bisogna farlo bene. Siamo molto contenti della collaborazione con Facebook, è un impegno comune per puntare sulle competenze, l’organizzazione, l’utilizzo corretto e positivo degli strumenti che noi tutti usiamo quotidianamente. La Social Academy è un percorso ricco e impegnativo che fa parte di un’offerta molto ampia che PA Social sta mettendo in campo. La nuova comunicazione è un laboratorio costante, lavoriamo per mettere a disposizione di professionisti, amministrazioni, aziende una cassetta degli attrezzi utile ed efficace”.

Le lezioni, che vedranno la partecipazione di docenti ed esperti del settore, saranno gratuite e aperte a tutti – in particolare a tutti coloro che si occupano di comunicazione e informazione – e affronteranno le varie tematiche alternando sessioni pratiche e teoriche.  E’ possibile iscriversi al sito di Social Academy, mentre tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito di PA Social www.pasocial.info e su tutti i suoi canali social e chat.

Un ricco calendario di appuntamenti a Binario F, dal 12 febbraio fino al 4 giugno, che si concluderà il 18 giugno con un appuntamento all’interno dell’evento nazionale dedicato alla nuova comunicazione PA Social Day.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati