AUTOMOTIVE

Cybesecurity spina nel fianco dell’auto connessa: l’industria non investe

Un sondaggio del Ponemon Institute svela che il 30% delle case automobilistiche non ha alcun team preposto alla sicurezza e il 63% sottopone a test meno della metà delle tecnologie. Wifi e Bluetooth le applicazioni più vulnerabili. Servono più competenze e certificazioni per la supply chain

Pubblicato il 06 Feb 2019

connected-car-150420132840

Le connected car non sono costruite per essere a prova di attacco hacker: i costruttori d’auto devono ancora imparare a considerare il loro prodotto un software da testare e aggiornare costantemente e non sempre tengono il passo con minacce informatiche in continua evoluzione. L’allarme arriva da uno studio realizzato del Ponemon Institute, istituto statunitense di ricerca sulla protezione dei dati personali, e commissionato dalle società di cybersecurity Sae International e Synopsys. Il report ha esaminato le pratiche seguite dall’industria automobilistica in fatto di protezione delle auto connesse e dei dati degli utenti ed è stato realizzato sulla base di 593 questionari sottoposti a professionisti It, sviluppatori di prodotto e ingegneri dell’industria automotive.

Il 52% ha detto di essere consapevole del “potenziale danno agli automobilisti di tecnologie automotive non sicure”, ma il 69% si sente “privo del potere necessario” per affrontare tali problematiche. L’84% si definisce preoccupato dal fatto che i costruttori d’auto sono impegnati a dotare i loro modelli di funzionalità moderne come sistemi di infotainment, opzioni di guida assistita, wifi e connessioni cellulari, ma le loro pratiche di cybersecurity non tengono il passo con l’evoluzione delle tecnologie e delle minacce; il 63% svela addirittura che la propria azienda testa meno della metà di hardware, software e altre tecnologie per verificare e le vulnerabilità.

I costruttori non possiedono le risorse per combattere le minacce, secondo il sondaggio: il 62% degli intervistati dice che la propria impresa non ha le competenze in cybersecurity necessarie per proteggere i propri prodotti; la tipica azienda automotive ha appena nove dipendenti che si occupano a tempo pieno di cybersecurity e il 30% non ha alcun team preposto alla sicurezza cibernetica.

Il 73% degli intervistati si dice inoltre preoccupato dalla sicurezza dell’intera supply chain dell’industria dell’auto, che si avvale di fornitori indipendenti da cui vengono acquistate componenti hardware e software; solo il 44% dei rispondenti dice che la propria azienda richiede certificazioni di sicurezza ai vendor.

“Un numero crescente di veicoli connessi gira per le strade e le vulnerabilità software possono permettere l’accesso ad hacker e malintenzionati che usano reti cellulari, wifi e connessioni fisiche”, si legge nello studio del Ponemon Institute. Non tenere conto di questi rischi è un errore dalle conseguenze potenzialmente pesanti, aggiunge il report, perché si andrebbe a colpire la fiducia dei consumatori nell’auto connessa, la reputazione dei marchi e, soprattutto, la privacy.

Tecnologie di radiofrequenza come wifi e Bluetooth sono in cima alla lista delle applicazioni più vulnerabili (le cita il 63% del campione), seguite da telematica (60%) e funzionalità driverless (58%). Gli intervistati hanno anche indicato che molte vulnerabilità dipendono dalla fretta dei costruttori di portare prodotti nuovi sul mercato (71%) con conseguenti errori accidentali nel coding (53%) e mancanze nelle procedure di test e verifica della qualità del prodotto (50%).

L’industria automobilistica, secondo gli esperti, è lenta nell’abbracciare il nuovo paradigma dell’auto connessa che fa del veicolo un prodotto software connesso a Internet: è qui la debolezza che gli hacker possono sfruttare, come sottolinea Art Dahnert, automotive security practice lead di Synopsis. Il nodo delle competenze è fondamentale, continua Dahnert: le aziende dell’auto dovrebbero assumere esperti di cybersicurezza che comprendono le nuove tematiche legate alla connected car e aiutino a formare il resto del personale.

Chris Clark, principal security engineer at Synopsys, aggiunge: i dati portati alla luce dal sondaggio dovrebbero fornire il punto di partenza per le case automobilistiche per introdurre miglioramenti nelle pratiche legate alla cybersicurezza dei veicoli connessi. La maggiore sfida della sicurezza è gestire il ciclo di vita del software e l’integrazione di sistemi diversi: mettere al sicuro l’auto connessa è un processo che non si ferma alla fabbrica, ma deve far leva su test e aggiornamenti continui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati