L'INIZIATIVA

Il governo britannico contro le fake news: “Facebook & co vanno regolati”

Un report commissionato dalla premier Theresa May sul futuro del giornalismo propone di assoggettare le piattaforme Internet a un controllo pubblico per garantire la verifica delle notizie. Necessario anche un intervento sul mercato della pubblicità online

Pubblicato il 13 Feb 2019

fake-news_585719204

Le piattaforme online come Google, Facebook e Apple, andrebbero soggette a regulation quando agiscono come aggregatori e distributori di notizie. Lo afferma uno studio commissionato dal governo britannico intitolato “A sustainable future for journalism”, che analizza l’impatto delle tecnologie digitali sul giornalismo e la produzione dei media, soprattutto la stampa, per capire come garantire l’informazione di qualità e contrastare le fake news.

La soluzione, secondo l’analisi, è che le aziende hitech siano assoggettate al controllo del regolatore pubblico per assicurarsi che mettano in atto tutte le misure idonee a offrire con le loro piattaforme notizie verificate e provenienti da fonti credibili.

Il report, commissionato ad un panel di esperti dalla premier Theresa May per investigare “la sostanibilià della produzione e della distribuzione del giornalismo di qualità”, dice che il regolatore deve esigere da Facebook, Google e gli altri aggregatori di notizie online di potenziare i loro strumenti anti-fake news. Le aziende di Internet lo stanno già facendo, ma non basta: “E’ una questione troppo importante perché sia lasciata interamente alla discrezione di aziende commerciali”, si legge nel documento.

A rendere precario il futuro della corretta informazione è il dominio di Google e Facebook sulla pubblicità online, un mercato, si legge nel report, che appare “complesso e opaco, con scarsa trasparenza lungo la supply chain”; la dimensione e la quantità di dati raccolti da questi colossi rende difficile per gli editori competere.

Google & co. presentano come un vantaggio per gli editori trovare gli articoli che producono nei primi risultati di Google o nei suggerimenti di Facebook e questo traina la vendita di spazi pubblicitari; tuttavia per gli esperti britannici il sistema rischia di essere di fatto una dittatura delle grandi piattaforme online che impongono prezzi e condizioni da cui gli editori non possono prescindere pena la loro stessa sopravvivenza. L’opacità di questo mercato dell’online advertising e le enormi quote di mercato detenute da Fabook e Google, conclude il documento, possono giustificare un intervento del regolatore, anche solo per studiare il mercato e assicurarsi che lo squilibrio nella relazione tra editori e piattaforme online non minacci la sostenibilità del business degli editori.

Il report sottolinea ancora che il giornalismo di qualità si conforma a precisi standard sui contenuti e la loro credibilità e che il giornalismo investigativo e le inchieste sui temi della politica sono le aree dell’informazione che l’avvento di Internet mettono più a rischio. Particolarmente vulnerabile è la stampa, che pure fornisce “la maggior quantità di giornalismo investigativo”; proprio questa forma di giornalismo, continua il documento, è la più costosa da mantenere. Anche in questo caso per gli esperti chiamati da Theresa May c’è bisogno di un intervento pubblico: le sole logiche del mercato non riescono a sostenere il giornalismo di qualità, che però è essenziale per proteggere le democrazie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati