T-Systems, nel 2009 firmati big deal in tutto il mondo

Pubblicato il 06 Mag 2009

Sono sempre più numerosi i gruppi multinazionali che decidono di
dare in outsourcing i servizi ICT, perseguendo l’obiettivo di
accrescere la propria competitività in una congiuntura economica
sempre più delicata come quella attuale. Questo dato è comprovato
dai grandi accordi internazionali di outsourcing di servizi ICT
siglati da T-Systems. La divisione Corporate Customer di Deutsche
Telekom ha infatti generato negli ultimi mesi nuovo business del
valore di centinaia di milioni di euro, confermando la propria
strategia focalizzata sulla crescita internazionale.
Tra le Country in cui sono stati siglati i contratti più
significativi, emergono:

Italia:
Bellco, azienda italiana leader nel settore biomedico, ha siglato
un contratto della durata di tre anni con T-Systems che prevede la
gestione dell’infrastruttura IT e dei servizi di consulenza
applicativa. L’accordo consente a Bellco di connettere la sede
centrale italiana con le sedi europee dislocate in Spagna, Belgio e
Regno Unito.

Svizzera:
Interroll Group e The Nuance Group hanno scelto i Dynamic Services
di T-Systems in ambito SAP. Interroll, leader mondiale nel
trasporto, nella logistica e nell’automazione di merci
all’ingrosso, grazie al nuovo accordo potrà avvalersi di risorse
SAP solo quando necessario, riuscendo così ad ottimizzare le
proprie operazioni in 28 aziende nel mondo. Analogamente, i 400
negozi di The Nuance Group dislocati in 60 aeroporti, saranno in
grado di accedere all’ambiente SAP da zone con fusi orari diversi
in tutto il mondo, tutto ciò grazie ai servizi forniti da
T-Systems in modalità 24/7. I servizi SAP per Interroll e The
Nuance Group saranno erogati dai data center T-Systems di
Zollikofen e Langenthal.

Austria:
Wienerberger, azienda manifatturiera viennese produttrice di
mattoni in argilla, ha rinnovato il contratto di outsourcing con
T-Systems per cinque anni che consentirà alla società austriaca
di usufruire dei servizi SAP erogati a supporto dei siti di
produzione distribuiti in 26 paesi. T-Systems garantirà il
funzionamento del sistema centrale SAP, della banca dati e del
sistema IT per la gestione delle relazioni con la clientela (CRM).
Con l’outsourcing delle attività IT, Wienerberger si pone
l’obiettivo di ridurre il consumo di elettricità interno del
70%. Questo dato non rappresenta semplicemente un vantaggio
economico per l’azienda viennese, ma è anche un passo molto
importante per i costi ambientali e lo sviluppo sostenibile.

Messico:
Banobras, la più grande banca messicana per lo sviluppo, ha
commissionato a
T-Systems la gestione dei sistemi ICT per i prossimi 5 anni.
T-Systems integrerà le infrastrutture informative di Banobras
all’interno del data center messicano di Puebla gestendo
applicazioni e servizi quali l'elaborazione e
l'archiviazione dei dati, il monitoraggio delle operazioni e
l’organizzazione dei servizi di sicurezza e di comunicazione.
Banobras è impegnata nel contribuire al miglioramento delle
condizioni sociali in Messico, attraverso il finanziamento di
operazioni per il potenziamento di strade e infrastrutture.

Germania:
In Germania, T-Systems sta operando per ammodernare, su scala
nazionale, il network di GaVI – società che opera nel settore
assicurativo informatico.
T-Systems si occuperà, per i prossimi cinque anni, della gestione
del sistema IT e di comunicazione in qualità di provider dei
servizi per le assicurazioni del settore pubblico, in particolare
delle assicurazioni della Camera bavarese, della Cassa di risparmio
delle compagnie di assicurazione e Provinzial NordWest.

T-Systems e Deutsche Post IT Services GmbH, società del gruppo
Deutsche Post World Net hanno recentemente firmato un contratto di
tre anni per la gestione in outsourcing da parte di T-Systems dei
servizi informatici. Secondo l’accordo siglato, la divisione di
Deutsche Telekom per la clientela business, coordinerà oltre 250
risorse provenienti da Post World Net nelle sedi tedesche di
Berlino, Dresda, Hannover e Fulda che costituiranno un valido
supporto grazie al know-how sviluppato in ambito logistico – SAP,
expertise oggi molto richieste sul mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati