STRATEGIE

Intelligenza artificiale e reti neurali, Zuckerberg pronto a investire sui chip

Dopo Amazon e Google tocca a Facebook agguantare la sfida delle tecnologie 4.0. Obiettivo: monitorare in maniera più efficace la piattaforma ma anche esplorare nuovi potenziali business

Pubblicato il 19 Feb 2019

intelligenza-artificiale_519560572

Sulla linea dell’orizzonte dei social network c’è l’intelligenza artificiale. Un amico virtuale che non ha neanche bisogno di essere cercato, perché viene costruito su misura di ciascun utente, e non si tirerà mai indietro se c’è da fare quattro chiacchiere anche a tarda notte. Ma per arrivarci Facebook prima ha bisogno di conquistare un altro traguardo: un chip per l’intelligenza artificiale (AI). E il social network ha deciso di provare a inseguire Amazon e Google, che da alcuni anni sono al lavoro per arrivare al medesimo risultato.

Facebook infatti da un po’ di tempo sta gareggiando con Amazon e Google per sviluppare i propri chip di intelligenza artificiale, dopo aver capito che ha bisogno di un’elaborazione notevolmente più veloce di quella offerta dai processori tradizionali per offrire il prossimo passo avanti nelle AI.
Gli obiettivi dell’azienda includono un assistente digitale con abbastanza “buon senso” da poter conversare con una persona su qualsiasi argomento, un significativo passo avanti rispetto ai dispositivi a comando vocale di oggi. Lo ha spiegato al Financial Times Yann LeCun, capo scienziato della AI di Facebook e uno dei pionieri della moderna AI.

L’azienda vuole anche rendere l’intelligenza artificiale uno strumento più pratico per controllare il proprio social network, come il monitoraggio dei video in tempo reale e aiutare il proprio esercito di moderatori umani a decidere quali contenuti dovrebbero essere consentiti nel servizio.

Nella sua intervista con il FT LeCun ha detto che Facebook spera di lavorare con un certo numero di aziende produttrici di chip sui suoi nuovi progetti – ha recentemente annunciato un progetto di questo tipo con Intel – ma ha anche indicato che sta sviluppando i propri chip “Asic” personalizzati per supportare i suoi programmi di intelligenza artificiale.
«Facebook – ha detto LeCun – è noto per aver costruito il proprio hardware quando era necessario. Adesso, se non ci saranno altre novità di rilievo, Facebook è pronta a costruire i propri chip custom su misura, che nel settore vengono chiamati Asic».

Riferendosi alla possibilità per l’azienda di fare le proprie scoperte nei chip, che costituiscono la base dei sistemi informatici, Le Cun ha aggiunto: «C’è sicuramente un sacco di spazio per innovare».

La decisione di Facebook di creare i propri chip rappresenta un’altra sfida a lungo termine per Nvidia, il principale produttore dei processori grafici attualmente utilizzati per l’AI nei data center. Nvidia sta affrontando un cambio di priorità e quindi di investimenti e ordinativi a breve termine da parte dei grandi clienti dei data center.
Ci sono stati una vera e propria ondata di investimenti da parte di Google, Anazon e Apple, ma anche da moltissime start-up, vista il crescente bisogno di chip AI più specializzati, progettati per eseguire singole attività con la velocità della luce e con un minore consumo energetico, piuttosto che i processori generici del passato.

L’attenzione ai nuovi progetti per il silicio e per le architetture hardware indica la necessità di scoperte fondamentali nel calcolo di base per impedire che l’AI di oggi diventi un vicolo cieco. Che arrivi cioè un nuovo “inverno” che blocchi la ricerca per altri venti-trent’anni, com’è già successo almeno due volte ai ricercatori di sistemi di intelligenza artificiale a partire dai primi anni cinquanta. LeCun sostiene che, nel corso della storia dell’intelligenza artificiale, ci sono stati molto spesso grandi miglioramenti nell’hardware prima che i ricercatori avessero elaborato le intuizioni che hanno portato a scoperte sul campo significative.

Facebook ha progettato altri tipi di hardware in passato, ad esempio inventando nuove idee per le attrezzature dei data center, prima di aprirli per tutti gli altri. Lo stesso approccio verrebbe in futuro applicato ai progetti di chip, ha detto LeCun, aggiungendo: «L’obiettivo è quello di darlo via». L’azienda sta anche concentrando la sua ricerca su nuovi progetti per le reti neurali, che sono al centro dei sistemi di apprendimento profondo dietro i recenti progressi in cose come il riconoscimento di immagini e il linguaggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati