Svelate le radio digitali più sottili al mondo

Pubblicato il 20 Feb 2012

Motorola Solutions lancia due nuove serie di radio portatili SL e veicolari DM4000, che vanno ad arricchire il ricco portfolio di prodotti Mototrbo per le comunicazioni digitali professionali. La piattaforma digitale Mototrbo offre una qualità voce assolutamente eccezionale, una maggiore durata della batteria e una estrema flessibilità operativa. Grazie a una estesa comunità di sviluppatori qualificati, la piattaforma supporta un portafoglio di applicativi che non ha rivali nel settore e che consente di ottenere una maggiore produttività e sicurezza degli utilizzatori.

La serie SL rappresenta la soluzione Dmr portatile (Digital Mobile Radio) più sottile al mondo, ideata appositamente per rispondere alle esigenze di comunicazione degli utenti business, in particolare in settori quali l’hospitality, i servizi, la sicurezza o gli aeroporti. Grazie a un peso inferiore a quello dei comuni smartphone, un design davvero sottile e caratteristiche uniche questi nuovi dispositivi consentono agli utenti di raggiungere un livello di professionalità e discrezione più elevato e di offrire un servizio clienti di qualità decisamente superiore e tempi di risposta più rapidi.

La serie SL è caratterizzata da un display a colori robusto ad alta risoluzione con un sensore integrato che rileva automaticamente l’illuminazione ambientale e regola la luminosità del display per una visione ottimale in qualsiasi condizione di luce.

Le radio sono dotate di funzione Intelligent Audio, che regola automaticamente il volume in base al livello di rumore di sottofondo, in modo che gli utenti non perdano le chiamate in ambienti molto rumorosi o possano arrecare disturbo in aree più tranquille.

La funzione audio Bluetooth integrata consente di connettere accessori audio senza necessità di un adattatore esterno. Motorola offre auricolari Wireless Operations Critical esclusivi, specificamente ideati per gli utenti di dispositivi radio, permettendo agli utenti di avere una maggiore mobilità e di conversare in modo discreto. La radio supporta inoltre la connettività Bluetooth per il trasferimento dati in modalità wireless con altri dispositivi quali ad esempio lettori di codici a barre, computer e stampanti portatili.

La radio offre un audio forte e chiaro con funzione voice announcement per la conferma di canali, zone e pulsanti programmabili. La serie SL offre tre pulsanti di scelta che consentono di programmare fino a nove funzioni preferite per un accesso facilitato.

La serie SL supporta il portfolio di applicazioni dati più ampio del settore, come ad esempio la gestione dell’agenda di lavoro, la posta elettronica, operazioni di dispatch, il monitoraggio della rete e la connessione telefonica.

Le nuove radio dispongono di funzione vibrazione Alert, di modalità covert e di una antenna integrata dal design innovativo che ottimizza la gamma di performance, tutte funzioni progettate per una maggiore facilità di utilizzo e discrezione nelle comunicazioni.

Per un’ulteriore discrezione e flessibilità della comunicazione, la serie SL dispone di un ampio portfolio di auricolari, caricatori a unità singola e multi unità e un cinturino da polso o clip da cintura per una portabilità ancora più comoda.

La serie DM4000 di radio portatili è dotata di un display a colori ideato in modo specifico per gli utenti che operano nella pubblica amministrazione, nelle utilities e nel settore dei trasporti, e che facilità la visualizzazione di liste di contatti, la messaggistica di testo e l’utilizzo delle applicazioni.

La serie DM4000 è una famiglia di radio veicolari digitali-analogiche multifunzione che rivoluziona le attività aziendali, offrendo comunicazioni voce e dati senza precedenti. Sono dotate di qualità audio assolutamente elevata e includono le funzioni Intelligent Audio e voice announcement personalizzabile, Gps integrato e messaggistica di testo preprogrammata.

La serie dispone inoltre della funzione Bluetooth audio e dati integrata che permette agli utenti di connettere gli accessori audio Bluetooth senza la necessità di un adattatore esterno. Gli utenti possono trasferire dati in modalità wireless con altri dispositivi quali scanner di codici a barre, computer portatili o stampanti portatili.

“Abbiamo riscontrato tra i nostri clienti di diversi settori, in particolare quelli più a contatto con gli utenti finali, l’esigenza di un dispositivo radio compatto e leggero, che potesse essere indossato facilmente sotto la giacca, consentendo quindi un uso discreto, ma mantenendo un’estetica accattivante e la massima facilità di utilizzo. – spiega Jeff Spaeth, Corporate Vice President, Radio Products and Accessories, Motorola Solutions – C’era l’esigenza di un display ampio e facile da leggere per consentire un migliore utilizzo della messaggistica di testo e accesso alle applicazioni quali ad esempio la gestione dell’agenda di lavoro. Abbiamo quindi progettato la serie SL per rispondere a queste esigenze e aiutare i clienti a lavorare e comunicare in modo più efficiente”.

“Con la serie SL abbiamo voluto portare la piattaforma Mototrbo a un livello superiore – puntualizza Bruce Claxton, Senior Director, Innovation and Design, Motorola Solutions – Si tratta delle radio digitali più piccole e sottili mai introdotte sul mercato, il prodotto ideale per tutti coloro che necessitano di dispositivi discreti e di piccole dimensioni. Creare prodotti rivoluzionari e innovativi è una priorità per Motorola Solutions. Abbiamo effettuato ricerche approfondite tra gli utenti, ascoltando quali fossero le esigenze specifiche dei nostri clienti, e abbiamo ideato un dispositivo che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel concetto di radio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati