STRATEGIE

Scommessa cloud per Google: applicazioni “verticali” per scippare clienti ad Amazon

La strategia del nuovo chief executice della divisione, Thomas Kurian, punta a conquistare i clienti, soprattutto quelli corporate, grazie allo sviluppo di servizi specifici per i vari segmenti industriali. Facilità d’uso la chiave di volta

Pubblicato il 21 Feb 2019

cloud-computing-170720115644

Google rafforza la sua strategia cloud per battere la concorrenza di Amazon e Microsoft, saldamente in cima alla classifica dei fornitori di servizi sulla nuvola, conquistando il mondo corporate e aprendo una nuova, significativa, fonte di entrate oltre la pubblicità. Per questo il colosso di Mountain View ha assunto un nuovo chief executive della divisione cloud, Thomas Kurian, il cui obiettivo dichiarato è conquistare clienti con ampie capacità di spesa nella pubblica amministrazione e nelle industrie retail, manifattura, sanità, media e finanza.

La sfida è complessa: Google non ha la vasta base clienti delle dirette concorrenti e, in particolare, di Amazon, come dimostrano i dati pubblicati oggi da Reuters. L’analisi dell’agenzia di stampa si fonda sui documenti resi noti da 311 grandi imprese globali in merito all’utilizzo di fornitori cloud. Appena 35 hanno indicato Google come provider, tra cui il gruppo petrolifero Total e la banca Hsbc Holdings. Per contro, Amazon Web Services ha 227 clienti; tra i maggiori figurano la piattaforma dei viaggi Expedia e il colosso industriale Siemens. Microsoft Azure conta 69 aziende clienti, inclusi Axon Enterprise (produttore di armi) e la società dei business data Dun & Bradstreet.

“Buona parte delle nostre strategie per lo sviluppo futuro si concentrano sull’assicurarci che la nostra organizzazione di vendita abbia le informazioni e le capacità per vendere ad aziende più tradizionali e di ampie dimensioni”, ha dichiarato Kurian agli investitori. “Questo tipo di imprese è molto interessata a considerare Google”.

Secondo Reuters, Kurian punta su un cambiamento culturale della divisione cloud di Mountain View. Ciò include non solo un diverso atteggiamento del personale di vendita, ma lo sviluppo o l’acquisizione di nuove applicazioni corporate facili da usare e specifiche per i vari segmenti industriali per differenziarsi da Amazon e Microsoft.

“Si tratta di potenziare le vie di accesso al loro cloud e il primo modo per farlo è tramite le applicazioni”, osserva l’analista Daniel Ives di Wedbush Securities.

Anche l’esperienza di Kurian ha un peso. Il top manager è un veterano di Oracle, dove ha lavorato per 22 anni ridando linfa all’azienda dei database rimasta indietro con l’avvento del cloud. Ora Kurian può dare anche a Google la marcia in più sui fornitori rivali: secondo Ray Wang di Constellation Research, che fornisce consulenze alle imprese sui contratti cloud, Kurian da solo basta ai grandi clienti per considerare Google come prossimo cloud provider. “E’ conosciuto nell’ambiente: dà a Google un trust factor che non c’era prima”, dice Wang.

Google ha accelerato la sua strategia cloud solo nel 2016, quando Amazon Web Services era già un colosso. Secondo gli analisti Big G può tener fede alle sue ambizioni acquisendo credibilità sul supporto clienti e facendo leva su un elemento chiave della sua proposta, gli strumenti di intelligenza artificiale.

Parte del ruolo strategico di Kurian sarà rassicurare alcuni investitori poco convinti dalla sostenibilità delle ambizioni di Google nell’industria del cloud. Google, Microsoft e Amazon hanno sborsato complessivamente quasi 53 miliardi di dollari di spese di capitale l’anno scorso in progetti legati ai data center per i servizi cloud. Con margini lordi del 20% o anche meno, vendere servizi come il cloud storage non è molto remunerativo, mentre le applicazioni, su cui punta Kurian, hanno margini molto più alti: solo così Google può giustificare gli investimenti e pensare di dar vita a un business simile a quello dell’advertising.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati