STRATEGIE

Softbank scommette sulla logistica 4.0: sul piatto 1 miliardo di dollari per Flexport

Continua la strategia di diversificazione del business della compagnia nipponica messa in campo tramite il venture capital, Vision Fund. Guanto di sfida ad Amazon

Pubblicato il 22 Feb 2019

softbank-170215122922

Il fondo di capitale di ventura del gruppo giapponese SoftBank, Vision Fund, guida un investimento da miliardo di dollari in Flexport, “un moderno spedizioniere” come si definisce la compagnia stessa. L’accordo verrà finalizzato più avanti nel primo semestre dell’anno.
La cosa significativa è la strategia che SoftBank sta cominciando a delineare con i suoi investimenti nelle startup e negli unicorni che si muovono attorno al mercato della tecnologia tradizionale, e che ricalcano o comunque innovano le strategie dei grandi player del mercato hi-tech come Amazon e Google.

Il fondo d’investimento del colosso giapponese fondato 37 anni fa da Masayoshi Son, imprenditore giapponese di origini coreane, poche settimane fa ha investito 200 milioni di dollari in Clutter, una startup specializzata nello storage fisico di oggetti. Il fondo di investimento di capitali di ventura, con un portafoglio di circa 100 miliardi di dollari, continua a interessarsi ad aziende innovative che applicano le nuove tecnologie a settori tradizionali. Da Uber per il trasporto, a DoorDash per la consegna del cibo a WeWork per le proprietà immobiliari.

Flexport è un caso analogo: l’azienda movimenta merci sui mari, in aria, con ferrovie e sui camion, gestendo i pacchetti e tutte le pratiche doganali necessarie per gli spostamenti. Le tecnologie di Flexport permettono poi di aggregare i dati che consentono l’analisi dei costi da parte dei clienti, la gestione dell’utilizzo dei container e delle emissioni legate ai trasporti e in generale a tenere traccia di tutto quel che accade nella catena dei fornitori. Include anche un supporto per un tipo particolare di spedizioni via mare, le cosiddette LCL (spedizioni più piccole di un singolo container, o “Less than a Container Load”) che vengono spesso trascurate dagli spedizionieri tradizionali.

«Il nostro business – ha dichiarato il Ceo di Flexiport Ryan Petersen – è su larga scala, e questo è lo stesso modus operandi di SoftBank». Secondo Petersen «SoftBank è attiva per guidare e ampliare la scala delle operazioni delle aziende e aiutarle ad andare più veloce».

Petersen ha anche detto che i termini dell’accordo sono stati negoziati in modo chiaro e “amichevole per i fondatori” della sua azienda, con SoftBank che ha ottenuto un posto nel consiglio di amministrazione – per il socio dirigente Michael Ronen – e nessuna preferenza aggiuntiva sulle sue azioni. La società non ha mai rivelato una valutazione complessiva del suo valore economico, anche se Axios in precedenza ha stimato che dovrebbe essere di circa 3 miliardi.
Ronen ha detto a Cnbc che Flexport è unico nel «prendere quello che è essenzialmente un tipo di attività piuttosto tradizionale e noiosa e farla in un modo incredibilmente innovativo».

Flexport ha dichiarato di aver raddoppiato le entrate dello scorso anno arrivando a quasi 500 milioni di dollari e che adesso ha circa mille dipendenti in 11 uffici in tutto il mondo.

L’iniezione di capitale fresco dovrebbe aiutare Flexport a continuare a crescere e ad attirare nuovi clienti, mentre Amazon investe maggiormente nella fornitura di servizi logistici globali ai venditori presenti sul proprio marketplace.
«Siamo ancora all’inizio _ ha detto Ronen – e Amazon è incredibile in quello che fa, ma c’è un intero universo di commercio globale che opera al di fuori di Amazon e non ha le sue dimensioni». L’investimento di SoftBank in Flexport «non è tanto contro Amazon, ma supporta tutti gli altri che hanno bisogno di una soluzione migliore di un po’ di scala».
Nel round di finanziamento ci sono anche altri investitori, tra cui Founders Fund di Peter Thiel e DST Global di Yuri Milner.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati