L'ANNUNCIO

5G, Ntt Data lancia le mappe in 3D per progettare le reti

La nuova piattaforma Aw3D Telecom per 5G sarà presentata al pubblico in occasione del Mobile World Congress di Barcellona ed è pensata per aiutare operatori di tlc, vendor e società IoT a pianificare lo sviluppo delle infrastrutture nelle aree urbane

Pubblicato il 22 Feb 2019

ntt-data

Una piattaforma avanzata di mappe digitali 3D che sfrutta immagini satellitari di alta qualità per la pianificazione delle reti wireless di quinta generazione. È questo Aw3D Telecom per 5G, la nuova soluzione dedicata a operatori telefonici, venditori di reti e società IoT che Ntt Data presenterà al Mobile World Congress, di scena a Barcellona la prossima settimana. Modelli 3D accurati sono fondamentali per la progettazione delle reti 5G, che utilizzano onde dello spettro millimetrico altamente sensibili alle interferenze che derivano da oggetti naturali e artificiali. Edifici, alberi, ponti, strade sopraelevate, devono essere indicati con precisione in modelli 3D e incorporati nel software di pianificazione della rete. Mappe digitali 3D altamente accurate e dettagliate supportano anche indagini in loco, oltre al posizionamento e alla regolazione ottimali dell’infrastruttura di rete.

Nel 2018 sono stati lanciati negli Stati Uniti servizi commerciali 5G tramite reti di accesso wireless fisse, mentre nel 2019 inizieranno ad essere operativi in Giappone, Corea del Sud, Regno Unito e Australia. In Italia il servizio sarà operativo dal 2020.

Ntt Data ha progettato Aw3D Telecom per 5G per un funzionamento senza interruzioni con il software di progettazione di reti wireless standard ampiamente utilizzato a scopo di simulazione a radio frequenza (Rf). Indica edifici, alberi, ponti e altri oggetti in formato vettoriale e i modelli di elevazione digitale sono prodotti con risoluzione di 1m o 2m in formato raster.

La nuova soluzione incorpora la tecnologia multi-view di Ntt Data, che utilizza più di dieci immagini per calcolare ogni elevazione e un algoritmo avanzato di apprendimento automatico supportato dall’intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini. Consente la rilevazione di oggetti dettagliati, come strutture su tetti di edifici e singoli alberi sulle strade, per creare dataset avanzati per una pianificazione 5G estremamente precisa.

“I modelli 3D sono fondamentali per la progettazione e implementazione dell’infrastruttura 5G da parte degli operatori di telefonia mobile e degli altri operatori di reti wireless”, dichiara in una nota Katsuichi Sonoda, Senior Vicepresident e responsabile del settore soluzioni per le infrastrutture sociali di Ntt Data. “Il nostro dataset avanzato è specializzato nella progettazione di reti 5G, che aiuteranno queste aziende a ottimizzare i loro investimenti infrastrutturali e ad accelerare le implementazioni 5G in tutto il mondo”.

Giorgio Scarpelli, Senior Vice President, Head of Innovation di Ntt Data Italia, aggiunge: “Nella Penisola Ntt Data utilizza da tempo la tecnologia Aw3D per molteplici casi d’uso, quali il disegno di oleodotti, la rappresentazione tridimensionale di aree di interesse, la loro integrazione con tecnologie per la realizzazione di esperienze immersive in realtà virtuale. Questo nuovo servizio lanciato da Aw3D dimostra la versatilità della tecnologia ed apre ad ulteriori collaborazioni con i nostri clienti nel mondo Tlc”.

In futuro, Ntt Data espanderà il mercato di Aw3D Telecom per 5G a società che offrono IoT, guida autonoma, droni e prodotti e servizi di realtà virtuale che dipendono dalle reti 5G. Ntt Data fornirà a tali aziende soluzioni complete per supportarle nello sviluppo di attività più sostenibili e sempre attuali e ad espandere il loro uso di informazioni geospaziali in nuovi mercati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati