STRATEGIE

E-commerce, Londra pronta a tassare Amazon & co per salvare i negozi “fisici”

Secondo un rapporto del Parlamento britannico Amazon, ma anche le britanniche Asos.com (cosmetica) e Boohoo.com (moda), dovrebbero pagare di più per aiutare i distretti dello shopping che perdono clienti: “Le possibilità di fare business devono essere eque”

Pubblicato il 25 Feb 2019

e-commerce

Gelata nel settore shopping britannico. Operare negozi fisici ha costi troppo alti, soprattutto a causa delle tasse. Quindi, numeri in negativo, grandi catene che chiudono punti vendita, posti di lavoro persi. La reazione non si fa attendere: il parlamento britannico si mette in moto per trovare una soluzione. Il piano è semplice: tassare i colossi dell’e-commerce, considerati i primi responsabili di questa flessione delle vendite tradizionali.

È quanto emerge da un rapporto realizzato dal parlamento britannico: i rivenditori Internet come Amazon e gli inglesi Asos (specializzato in cosmetica) e Boohoo Group (che si occupa di fashion) dovrebbero pagare tasse più alte nel Regno Unito per aiutare a salvare i negozi fisici, in difficoltà perché stanno perdendo entrate per l’e-commerce.

Una tassa sulle vendite online, una maggiore imposta sul valore aggiunto e “tasse verdi” sulle spedizioni e sugli imballaggi dovrebbero essere considerate come un aiuto per alleggerire la pressione fiscale sui negozi fisici mentre i consumatori passano allo shopping su Internet, secondo il rapporto presentato la scorsa settimana e ripreso dall’agenzia Bloomberg.
Nel Regno Unito solo nel 2018 circa 70mila posti di lavoro sono andati persi nel settore del commercio al dettaglio, quando catene come Marks & Spencer e Debenhams hanno annunciato l’intenzione di chiudere centinaia di negozi. Tesco, il più grande rivenditore del Regno Unito, ha annunciato a gennaio fino a 9mila tagli di posti di lavoro. Le vendite su Internet sono un fattore determinante, con i consumatori britannici che spendono di più via web rispetto a quelli di qualsiasi altro paese europeo e che equivalgono a un quinto delle vendite del mese di dicembre, secondo il rapporto.
“La capacità di fare affari deve essere resa equa”, ha detto Clive Betts, membro della Camera dei comuni e presidente della commissione. “Attualmente i rivenditori online hanno condizioni migliori rispetto alle aziende con una presenza nelle strade, e questo deve finire”.

Le azioni di Asos sono scese del 3,2% a Londra, mentre quelle di Boohoo sono diminuite del 2,7%.  Secondo il rapporto, i piccoli rivenditori tradizionali pagano più della quota di tasse che sarebbe “giusta”, mentre i rivenditori online non contribuiscono abbastanza. Le tasse di Amazon ammontano a circa lo 0,7% in proporzione al fatturato, mentre la maggior parte dei rivenditori su strada paga da due a otto volte: New Look paga il 6,5%, Marks and Spencer il 2%. Il gigante della tecnologia deve però confrontarsi anche l’introduzione di un’imposta digitale nel Regno Unito a partire da aprile 2020.

Amazon ha detto a Bloomberg che paga le tasse nel Regno Unito e in tutti i paesi in cui opera e ha investito più di 9,3 miliardi di sterline (10,5 miliardi di euro) nel Regno Unito a partire dal 2010. “Le imposte sulle società – ha commentato in una nota per la stampa Amazon – si basano sui profitti, non sulle entrate, e i nostri profitti sono rimasti bassi dato che la vendita al dettaglio è un’attività altamente competitiva a basso margine e il nostro continuo investimento è molto elevato”. Asos e Boohoo non hanno commentato il rapporto.

Il settore del commercio al dettaglio rappresenta circa il 5% del prodotto interno lordo del Regno Unito e paga il 25% delle tariffe aziendali, secondo il rapporto governativo. Mike Ashley, il miliardario proprietario di Sports Direct International, lo scorso dicembre ha dichiarato alla commissione che l’e-commerce è la più grande minaccia per i negozi del Regno Unito. Come strategia per incoraggiare i rivenditori a mantenere aperti i negozi fisici, ha proposto una tassa del 20% sui rivenditori che fanno più di un quinto delle loro vendite online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati