PRIMO SEMESTRE FISCALE

Eutelsat: fatturato a +4,6% ma il rifinanziamento del debito penalizza l’utile

L’operatore satellitare registra un fatturato di 602,4 milioni di euro nel primo semestre fiscale 2011-2012. Ma gli utili netti scendono del 10,1% a quota 156,8 milioni. In calo del 10,2% anche il cash flow

Pubblicato il 22 Feb 2012

Eutelsat ha chiuso il primo semestre dell’esercizio fiscale 2011/2012 al 31 dicembre 2011 con un fatturato di 602,4 milioni di euro in crescita del 4,6% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. L’Ebitda si è attestato a 478,5 milioni di euro (+3,4%) mentre l’utile netto è calato a 156,8 milioni di euro (-10,1%) a causa del costo di rifinanziamento di parte dell’indebitamento. Giù anche il cash flow operativo (-10,2% a 333,2 milioni di euro).

"Eutelsat realizza un nuovo semestre di risultati solidi – ha detto Michel de Rosen, Ceo di Eutelsat Communications – con un aumento del fatturato del 4,6% e un margine Ebitda superiore al 79%, al più alto livelli dei maggiori operatori satellitari. Grazie all’entrata in servizio di due nuovi satelliti che rafforzano la nostra presenza in Medio Oriente, Africa, Europa centrale e nelle isole dell’oceano indiano, il portafoglio ordini cresce di oltre il 10%, a 5,3 miliardi di euro, e consente un’eccellente visibilità per i prossimi anni confermando la forte resilienza del nostro modello. Oltre a questi successi operativi, il Gruppo ha garantito con successo il rifinanziamento di una parte importante del debito, il che gli permette di estendere la maturità media del debito e di diversificare le fonti di rifinanziamento".

"Grazie a nuove risorse entrate in servizio recentemente – continua de Rosen – il Gruppo conferma l’obiettivo di realizzare un fatturato superiore a 1.235 milioni di euro per l’esercizio finanziario in corso. Si tratta di un obiettivo ambizioso, tenuto conto dell’attuale ambiente concorrenziale in alcune regioni e di un parziale ritardo nello sviluppo dei servizi di KA-SAT. L’obiettivo di un Ebitda superiore a 955 milioni di euro per l’esercizio finanziario rimane confermato. Il Gruppo reitera inoltre gli obiettivi a medio termine per i tre esercizi finanziari da luglio 2011 a giugno 2014."

Applicazioni video, 67,7% del fatturato
Le Applicazioni video hanno registrato un aumento del 2,9%, assestandosi a 403,3 milioni di euro. La crescita sequenziale dal primo al secondo trimestre si assesta al 3,5% e riflette l’entrata in servizio dei due nuovi satelliti in posizioni orbitali chiave di trasmissione : 7° Ovest, a copertura di Medio Oriente e Nord Africa, e 16° Est a copertura dell’Europa centrale e delle isole dell’oceano indiano. Altre due posizioni orbitali, i 36° Est e i 7° Est, hanno continuato a beneficiare della dinamica dei loro mercati rispettivi.


Servizi dati e a valore aggiunto, 19,8% del fatturato
Globalmente, il fatturato dei Servizi Dati e a Valore Aggiunto rimane stabile a 117,8 milioni di euro (+0,8%) per il primo semestre. I Servizi Dati, primo segmento di questo polo di attività, sono cresciuti del 2,2%, e si assestano a 95,2 milioni di euro. Questo segmento rimane condizionato dalla mancanza di capacità fino all’arrivo, alla fine del periodo, di nuove risorse sul satellite Atlantic Bird 7 e W3C a copertura dell’Africa subsahariana e del Nord-Est dell’Africa. La crescita realizzata nel semestre è dovuta principalmente a nuovi contratti e a contratti di rinnovo sul satellite W2A, nei 10° Est, per servizi di connettività tra l’Africa e l’Europa, l’Atlantic Bird 3, nei 5° Ovest, per servizi in Africa, e il W7, nei 36° Est, con un fascio che comprende Europa, Medio Oriente, Nord Africa e Asia centrale per servizi di interconnessione di reti d’impresa, reti di telefonia mobile e accesso alla dorsale internet.

Le entrate dei Servizi a Valore Aggiunto si assestano a 22,7 milioni di euro, in calo del 4,7%. La flessione, che maschera la crescita dei servizi Tooway di accesso Internet, è dovuta a un effetto sfavorevole rispetto al primo semestre 2010-2011, rafforzato da un contratto le ferrovie francesi Sncf e da una diminuzione delle vendite di terminali D-Star.

Il primo semestre del 2011-2012 è caratterizzato dall’entrata in servizio di Ka-Sat e dal lancio dei servizi di nuova generazione Tooway, che si rivolgono alle abitazioni dell’Europa e del Bacino del Mediterraneo non coperte dalle reti terrestri a banda larga. Il fatturato del primo semestre è stato generato principalmente da una rete di distributori specializzati e da rivenditori nelle regioni scelte, principalmente nell’Europa occidentale. Questa attività inizia a beneficiare dei contratti con grandi distributori su scala nazionale. Nel primo semestre il servizio Tooway ha dato prova di grande performance tecnologica nell’offerta consumer, come dimostrano le reazioni positive che i distributori hanno ricevuto dagli utenti.

La commercializzazione dei servizi professionali su Ka-Sat, rivolti in particolare alle imprese, è iniziata più lentamente nei sette mesi successivi all’entrata in servizio del satellite, per il fatto che le offerte non hanno beneficiato della fase di sviluppo pre-Ka-Sat.

Multiuso, 12,5% del fatturato
L’attività Multiuso, che include contratti a breve termine per amministrazioni e governi che comprano risorse da operatori commerciali per rispondere a richieste specifiche in alcune regioni, ha registrato un nuovo semestre in aumento del 29,9%, a 74,4 milioni di euro. Questa performance riflette l’impatto di contratti che si sono conclusi lo scorso anno.
A tasso di cambio costante, l’attività Multiuso sarebbe aumentata del 35%.

Altre entrate e entrate non ricorrenti
Le altre entrate (3,3 milioni di euro) e le entrate non ricorrenti (3,5 milioni di euro) si assestano in totale a 6,8 milioni di euro al 31 dicembre 2011. Le altre entrate comprendono contributi di attività provenienti da contratti di servizi con partner, alcune cessioni di attrezzature e il programma di copertura dei rischi di cambio del Gruppo. Le entrate non ricorrenti nel primo trimestre corrispondono ad una penale per il ritardo di consegna del satellite W3C.

Transponder operativi e affittati

Al 31 dicembre 2011 il numero di transponder operativi presenti nei 29 satelliti in servizi della flotta Eutelsat era pari a 801, in aumento del 22,7% rispetto al 31 dicembre 2010. Questa capacità aggiuntiva proviene in gran parte dal nuovo programma KA-SAT o è noleggiata nelle due posizioni orbitali recentemente aperte, 3° Est e 48° Est.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati