MIBAC

Nasce “CulturaItalia”, il motore italiano del patrimonio artistico

La nuova versione del portale del Mibac rende accessibili 2,5 milioni di contenuti grazie alla collaborazione di musei, biblioteche e gallerie. Recchia: “Molto più di un Google della cultura”

Pubblicato il 22 Feb 2012

Tutto il patrimonio artistico a portata di un click, con 2,5 milioni di contenuti (saranno 4 a giugno), migliaia di articoli e informazioni, una guida ragionata a cinquemila siti web, motori di ricerca open source e centinaia di file video. È CulturaItalia, nuova versione del portale creato dal ministero dei Beni Culturali per rendere accessibile a tutti- studiosi e non – il nostro patrimonio artistico attraverso i metadati di 20 partner (a giugno 40) tra musei, biblioteche, archivi, gallerie, mostre, monumenti.

Presentato oggi dal segretario generale del Mibac Antonia Pasqua Recchia, il portale rientra nel più ampio piano di digitalizzazione e costruzione di infrastrutture tecnologiche del ministero. "Partiti in uno stato di grande arretratezza – spiega Recchia – abbiamo lavorato su due binari, da un parte il passaggio all’amministrazione digitale e dall’altra la messa online di contenuti, seguendo il sistema di regole che si andavano delineando a livello europeo. Dove, per una volta, non siamo andati a rimorchio, ma abbiamo fatto da traino con ruoli di coordinamento".

Il piano CulturaItalia, prosegue, "dal 2005 è costato 9 milioni di euro, con un finanziamento di 1,6 milioni" dal piano governativo per la digitalizzazione. Sul portale abbiamo investito un milione e 300 mila euro. Il resto è andato in digitalizzazione e infrastrutture – spiega ancora – Abbiamo cioè messo in rete tutti i 500 istituti del ministero, abbattendo i costi della fonia di quasi 5 milioni di euro". Per piani simili, sottolinea, gli investimenti europei sono di ben diversa portata. Tra i risultati, la creazione di un network digitale, la nascita di oltre 150 siti web di istituti culturali (più 800 monitorati), corsi di formazione per 1.400 utenti del ministero e cinquemila collezioni digitali e 1.900 istituzioni censite attraverso il progetto Michael.

Costruita la rete e avviata l’autostrada, appassionati, studiosi e turisti, potranno ora scoprire tutto il patrimonio artistico italiano su CulturaItalia.it, aggregatore nazionale di contenuti in continua crescita, che già vanta 14 mila tra articoli e news (il 30% anche in inglese), 720 file multimediali, cinquemila siti web recensiti, 250 newsletter, 20 mila amici su Facebook e tre campi di ricerca: banca dati, articoli e il catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale. Insomma, commenta Recchia, "molto più di un Google della cultura", sia per l’accuratezza delle ricerche che "per la certificazione dei contenuti".

CulturaItalia, poi, contribuisce anche a Europeana, la biblioteca digitale europea cui ha già inviato oltre un milione e mezzo di contenuti. In primavera, debutterà anche la sezione MuseiD-Italia, digital library condivisa con Regioni e Istat, dedicata ai capolavori conservati nei 7.500 musei e luoghi della cultura italiana aperti al pubblico. Budget per finanziare i 30 progetti in corso di MuseiD-Italia, 1,6 milioni di euro dall’e-gov. "Uno sforzo – conclude Recchia – che compiamo consapevoli che la digitalizzazione in campo culturale è fondamentale per sviluppo e competitività. E che secondo ultime analisi può portare a una crescita del +3,3% del Pil europeo".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati