GDPR

Smart contracts, chi è il titolare del trattamento dati?

La decentralizzazione del Blockchain potrebbe imporre di ridelineare il sistema in chiave di “contitolarità” nonché di reciprocità. Ogni partecipante è al contempo titolare per sé stesso e responsabile per i dati degli altri utenti. Sarà quindi opportuno stabilire a monte una chiara ripartizione, tra utenti, di ruoli e rispettivi obblighi. L’analisi dell’avvocato Domenico Colella

Pubblicato il 04 Mar 2019

Domenico Colella

partner Orsingher Ortu - Avvocati Associati

blockchain-160713162441

Dal 13 febbraio 2019, con l’entrata in vigore della legge n. 12 del 11 febbraio 2019 (che ha convertito il Decreto Semplificazioni 2019) smart contracts e tecnologie basate su registri distribuiti, come la blockchain, hanno smesso di appartenere al dizionario del futuro e sono entrati nel quadro normativo italiano. La nuova legge, che regola argomenti di natura eterogenea, ha difatti riscosso particolare attenzione per il suo articolo 8-ter che introduce le definizioni di smart contracts e tecnologie basate su registri distribuiti, regolandone alcuni effetti giuridici. Ma come funziona in concreto la blockchain?

La blockchain è una tecnologia basata su un registro pubblico condiviso nel quale vengono inseriti da parte di dispositivi interconnessi (c.d. sistemi-nodi) una serie di dati protetti da chiavi crittografiche. La rivoluzione è data dal fatto che i dati memorizzati nel distributed ledger vengono compressi tra loro in una sequenza cronologicamente ordinata di “blocchi” (da qui blockchain, “catena di blocchi”), non più modificabili o alterabili. I dati vengono validati dai cosiddetti miners mediante algoritmi matematici e ad ogni blocco viene assegnata una marca temporale.

Diversamente dai sistemi cloud, la blockchain è decentralizzata in quanto priva di un soggetto o server centrale: le transazioni realizzate in blockchain si producono automaticamente senza l’intervento di alcun intermediario. Tra le applicazioni di questa tecnologia, oltre alle ormai note criptovalute come i Bitcoin, possiamo citare gli smart contracts: software installati sui sistemi-nodi con i quali è possibile concludere contratti ed eseguirne le clausole, vincolando le parti interessate in modo automatico sulla base di alcuni effetti da loro prestabiliti (come l’applicazione automatica di una penale in caso di ritardo nell’adempimento).

Le vicende del contratto vengono convalidate con marca temporale e sono pubblicamente visibili nel registro condiviso, agevolando la certezza dei rapporti giuridici e le prove legali in caso di contenzioso. L’articolo 8-ter della predetta legge ha difatti previsto che gli smart contracts conclusi previa identificazione informatica delle parti contraenti siano legalmente equiparati ai tradizionali contratti con forma scritta (i requisiti tecnici dell’identificazione informatica delle parti dovranno essere stabiliti dall’Agenzia per l’Italia Digitale con apposite Linee Guida). L’introduzione di queste tecnologie apre inevitabili interrogativi, ad esempio, sulla tutela dei dati veicolati e “cristallizzati” in blockchain.

Ci si chiede, in proposito, se la pur recente architettura del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Gdpr) sia idonea ad “abbracciare” questa nuova realtà digitale. Il primo nodo da sciogliere è se la chiave pubblica (il codice riferito ad uno specifico dato o transazione di un certo utente) possa essere considerata come un’informazione capace di identificare indirettamente la persona fisica ad essa associata; in altri termini, se possa essere considerato come un “dato personale” ai sensi del Gdpr. Il dubbio sorge in quanto le chiavi pubbliche sono, come detto, crittografate e pertanto gli utenti che visualizzano il registro condiviso non sono in grado di identificare altri utenti. Un service provider potrebbe invece risalire all’utente associando ulteriori informazioni come, ad esempio, il connesso indirizzo IP. Con tutta probabilità, dunque, tali dati non potrebbero essere qualificati come dati anonimizzati (la cui dissociazione con la persona fisica è irreversibile) ma come dati personali pseudonimizzati, soggetti alle regole del Gdpr.

Ci si interroga poi su chi, all’interno del network, possa rivestire il ruolo di titolare del trattamento dei dati – determinando finalità e modalità dello stesso – e chi invece, trattando i dati per conto del titolare – quello di responsabile del trattamento. La decentralizzazione del blockchain potrebbe imporre di ridelineare il sistema in chiave di “contitolarità” nonché di reciprocità: ogni partecipante è al contempo titolare per sé stesso e responsabile per i dati degli altri utenti. Sarà quindi opportuno stabilire a monte una chiara ripartizione, tra utenti, di ruoli e rispettivi obblighi. A sollevare le maggiori perplessità, infine, è l’incompatibilità del sistema blockchain con i principi sottesi al Gdpr. La parola “chiave” del Gdpr è difatti “controllo” dei dati da parte degli interessati: si pensi al diritto di rettifica, di limitazione o ancora al diritto di essere “dimenticati”. All’opposto, il punto di forza della blockchain – ovvero l’immutabilità dei dati – costituisce anche il più controverso tallone d’Achille per la privacy dei futuri utenti, anche in considerazione della conservazione illimitata dei dati. Indubbie sono le potenzialità dei registri pubblici distribuiti in diversi ambiti. Ancora molte, però, le domande a cui il legislatore dovrà rispondere prima che la blockchain possa, davvero, prendere vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati