L'INTERVISTA

Eolo cresce e scommette sulle Pmi: via alla nuova business unit

L’head of Direct & Indirect Sales della compagnia, Alessandro Favole: “La nuova divisione punta a supportare la crescita dei territori sostenendo la digital transformation delle imprese”

Pubblicato il 04 Mar 2019

eolo

Eolo rilancia rilancia e scommette su Pmi e professionisti: l’operatore italiano del fixed-wireless ultra-broadband lancia una nuova Business Unit dedicata appunto a piccole e medie imprese. A delineare la strategia Alessandro Favole, Head of Direct & Indirect Sales di Eolo.

Eolo continua a crescere, secondo quali driver?

Sono stati due gli elementi che hanno trainato i conti. Il primo è l’affermazione del servizio a 100 Mega, lanciato un anno fa ed oggi già operativo in 67 province, che ha determinato il significativo aumento delle linee attive. La più ampia disponibilità di accesso alla rete, unita a prestazioni dei servizi sempre più elevate rispetto a quelle offerte dagli operatori presenti sul mercato, ha determinato una crescita della base clienti che oggi registra oltre 350 mila linee fisse ad abbonamento attive, in aumento di oltre il 30,5% rispetto allo scorso anno. Il servizio a 100 mega è strategico per una rete, come è la nostra, unica al mondo per dimensione.

Il secondo elemento di crescita?

Riguarda la trasformazione delle modalità di consumo video. Servizi di video streaming rappresentano una spinta cruciale alla domanda di banda ultralarga. La diffusione di Netflix e Dazn sta portando i clienti che vivono in aree in speed divide a cercare soluzioni migliori e alternative rispetto a quelle erogate da altri provider. Eolo risponde a queste esigenze. Tanto per far capire la portata del fenomeno, basta sapere che il 50% dei nostri utenti utilizza una qualche soluzione di video streaming.

Come si inserisce il “battesimo” della nuova business unit dedicata alle Pmi nella vostra strategia?

Il nostro obiettivo è far crescere in territori, supportando la digital transformation delle imprese. Eolo ha già un canale di vendita wholesale che lavora in collaborazione con partner, come i system integrator, che usano la nostra connettività per erogare servizi al cliente finale. Attualmente abbiamo 45mila clienti business su un totale di 350mila. Ora facciamo un salto di qualità strutturando una unit ad hoc. La nuova BU capitalizza ed eredita l’expertise di molti dei professionisti che lavorano da tempo in azienda e si posiziona come un facilitatore di business, un enabler che contribuisce a portare il progresso anche in aree finora remote e non servite.

Sul fronte dei conti avete stimato un impatto della nuova BU?

Il lancio della nuova Business Unit rientra perfettamente all’interno del nostro percorso di crescita: nei prossimi tre anni punta a raddoppiare i ricavi totali, passando dai 100 milioni attuali a 200 milioni. In questo contesto, il mondo del Business aziendale, composto dalla nuova BU e da Wholesale ha l’obiettivo di passare da 39 a 78 milioni di euro di fatturato.

Sono previste assunzioni?

Nell’ultimo anno Eolo ha assunto oltre 100 persone e continueremo con l’inserimento di nuove risorse anche nel 2019, soprattutto in ambito commerciale, tecnico e di assistenza. Prevediamo infatti la creazione di aree specifiche per le diverse fasi del servizio: dalla prevendita e progettazione alla funzione di project e service management, oltre che la rete commerciale. La BU quindi prevede la presenza di persone dedicate alla gestione End-to-End, per una struttura in grado di “accompagnare” il cliente durante tutta la “customer life cycle”, dalla fase di prevendita a quella di post vendita. Al fianco del customer service, sarà presente anche una struttura di project management che cura il delivery del servizio e una struttura di service management, che si occupa del contatto di caring tra clienti finali e l’azienda, garantendo inoltre la capacità di progettare soluzioni tailor made, dedicate e flessibili, per rendere facilmente applicabili i progetti più complessi anche per le piccole e medie imprese.

In Italia persiste il problema della carenza di competenze ad alto valore aggiunto. Eolo riesce a trovare personale adeguato alle sue esigenze?

Con qualche difficoltà ma le troviamo: siamo un’azienda che opera in Lombardia e Milano tende a fagocitare in qualche modo la forza lavoro, così come la Svizzera che è a due passi. L’azienda ha lanciato EOLO Factory per formare ed inserire giovani talenti.

Si parla molto di digital divide ma meno di speed divide. Quanto impatta sulla crescita del sistema Paese?

Impatta moltissimo. Nel Paese rimane troppo ampio il gap tra chi ha effettivamente accesso a una buona banda larga aziendale e chi invece ha una connessione lenta, poco funzionale o addirittura non ha accesso alla rete. Secondo l’osservatorio AgCom 4/2018, ad esempio, gli abbonamenti Ftth sono ancora appena il 3,7%. Un dato che si inserisce nel quadro più generale tracciato recentemente dall’Ocse che, nello studio “How’s Life in Digital Age”, inserisce l’Italia al quartultimo posto nel ranking dei Paesi per utilizzo di Internet. Un utilizzo basso, inferiore a quasi tutti gli altri, pari al 73% rispetto a una media dell’83%. Con 5.900 comuni coperti in 17 regioni, l’utilizzo della soluzione tecnologica Fwa su frequenze licenziate, oltre 2.500 Bts e oltre 8.000 km di fibra ottica attivi, la rete Eolo viene incontro alle problematiche che le aziende che operano in Italia incontrano ogni giorno, facendosi promotore di una democratizzazione dell’Internet e del diritto alla connessione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati