SOCIAL

Vendita di account e “like” falsi, Facebook fa causa a quattro aziende cinesi

Le società avrebbero ceduto “pacchetti” inclusivi di commenti e follower e abusato dei brand di Menlo Park. Il social ribadisce la linea “tolleranza zero”: “Disabilitati milioni di fake”. Anche Twitter e Google vittime della compravendita

Pubblicato il 05 Mar 2019

facebook-161104165259

Facebook ha fatto causa a quattro aziende e tre privati cittadini cinesi accusandoli di aver promosso la vendita di account, follower e “Mi piace” falsi. Lo ha reso noto lo stesso social network in un post in cui specifica che società e individui citati hanno promosso tale vendita di profili e attività fake sia su Facebook che su Instagram, nonché sulle piattaforme di altri fornitori di servizi Internet esterni alla galassia di Menlo Park, tra cui Amazon, Apple, Google, LinkedIn, Snapchat e Twitter.

La causa è stata depositata da Facebook e Instagram in un tribunale federale di San Francisco; le quattro aziende citate, con sede nelle città cinesi di Longyan e Shenzhen, sono Xiu Network (Shenzhen) Science and Technology Company, Xiu Feishu Science and Technology Company, Xiufei Book Technology Co., e Home Network (Fujian) Technology Co.

Queste organizzazioni, si legge nei documenti dell’accusa, offrono una serie di servizi hardware e software tra cui pacchetti di account falsi per Facebook, Instagram e altre piattaforme. I legali di Menlo Park sostengono che le aziende cinesi citate pubblicizzano servizi progettati per incrementare like, commenti, amici e altre attività e che utilizzano il falso marchio “Facebook China regional strategic partner”. Facebook lamenta la violazione dei suoi marchi tramite l’utilizzo di indirizzi web che ingannano l’utente, tra cui “myfacebook.cc,” “facebook88.net,” and “infacebook.cc.”

I termini d’uso di Facebook e Instagram vietano gli account falsi e quindi la loro creazione determina una violazione del contratto. I legali di Menlo Park chiedono specificamente al tribunale federale di impedire che le aziende e i cittadini cinesi citati continuino a creare e promuovere la vendita di account, like e follower falsi su Facebook e Instagram, violino i marchi di proprietà di Facebook e usino i nomi di dominio col brand Facebook per gestire i loro siti web, attività nota come cyber squatting. L’accusa chiede anche di versare a Facebook tutti i profitti generati sfruttando i suoi marchi più 100.000 dollari per ogni nome di dominio fake. Il gruppo guidato da Mark Zuckerberg afferma che intende far valere i propri diritti anche in base alla legge americana sulla proprietà intellettuale e contro il cyber squatting per utilizzo illecito dei suoi marchi registrati e del suo brand.

“Intentando questa causa intendiamo ribadire con forza che questo genere di attività fraudolenta non è tollerata e che agiremo di conseguenza per proteggere l’integrità della nostra piattaforma“, si legge nel comunicato di Facebook.

“L’attività fake non ha posto sulla nostra piattaforma”, continua l’azienda. “E’ per questo che dedichiamo ingenti risorse al rilevamento e al contrasto di questo tipo di comportamento e disabilitiamo milioni di account fake ogni giorno. La causa che intentiamo oggi è un ulteriore passo in avanti nei nostri costanti sforzi per proteggere le persone su Facebook e Instagram”.
L’azienda riferisce di aver disabilitato sulle piattaforme Facebook e Instagram 2,1 miliardi di account falsi tra gennaio e settembre 2018.

A gennaio Facebook ha reso noto di aver rimosso molteplici pagine, gruppi e account attivi in comportamenti fasulli e coordinati di matrice russa su Facebook e Instagram. L’azienda è risalita a due gruppi diversi, ma probabilmente collegati, di cyber-criminali, di cui uno indirizzava le sue azioni in Ucraina, l’altro svolgeva attività in più paesi. La tattica era basata sulla creazione di reti di account per nascondere la vera identità e lo scopo delle campagne fasulle. “Siamo costantemente al lavoro per scovare e fermare questo tipo di attività perché non vogliamo che i nostri servizi siano usati per manipolare le persone”, ha scritto Facebook.

La Commissione europea ha di recente bacchettato Facebook e tutti i colossi di Internet americani sul tema del contrasto alle fake news chiedendo azioni mirate e più concrete, soprattutto in vista delle elezioni al Parlamento europeo di fine maggio. Facebook ha cercato di intensificare gli sforzi annuciando la creazione di un archivio pubblico delle ads politiche in cui tutti potranno condurre ricerche per verificare chi ha pagato le ads, quanto denaro è stato speso, il numero di impression e i segmenti demografici da cui le ads sono state visualizzate, inclusa la loro localizzazione geografica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati