LA PARTNERSHIP

Turismo, Google-UnWto: alleanza nel nome delle digital skill

Annunciato l’accordo con l’Organizzazione mondiale del turismo: BigGe fornirà competenze, strumenti e programmi per la digitalizzazione e la crescita di ricavi e posti di lavoro nell’industria del turismo dei paesi Ue. “Più della metà degli introiti è già legata a ricerca e prenotazione online”

Pubblicato il 07 Mar 2019

turismo-digitale-140522181053

Google ha annunciato una partnership con l’Organizzazione mondiale del turismo (UnWto, l’agenzia specializzata dell’Onu) il cui obiettivo è formare i ministeri del Turismo di tutta Europa in materia di digital skill e promuovere la conoscenza, l’educazione e la crescita nel settore del turismo.

Google, si legge in una nota per la stampa, darà sostegno ai membri dell’UnWto che oggi devono rispondere ai cambiamenti portati dalla digitalizzazione anche nel settore del turismo e che offrono a questa industria uno strumento fondamentale per uno sviluppo sostenibile del business.

In particolare, le competenze digitali risultano cruciali per la competitività nel turismo, un settore che il digitale sta radicalmente trasformando sia con tecnologie quali la realtà virtuale e aumentata sia con i nuovi modelli di business basati su applicazioni mobili e piattaforme per lo sharing.

“Questo accordo con Google coincide con il focus speciale dell’UnWto su formazione, sviluppo delle competenze e lavoro, filo conduttore di tutte le azioni messe in campo quest’anno”, ha dichiarato il segretario generale dell’UnWto, Zurab Pololikashvili. “Google è membro affiliato dell’UnWto e questa partnership dimostra l’importanza delle collaborazioni pubblico-private per innovare il settore del turismo e renderlo veicolo dello sviluppo sostenibile”.

Lutz Behrendt, Travel Industry Leader di Google, ha sottolineato che “Più della metà degli introiti dell’industria del turismo in Unione europea è oggi legata alle attività di ricerca e prenotazione online“. “Dotando i ministeri del Turismo di competenze, strumenti e programmi di cui hanno bisogno” per le attività commerciali e anche per la sicurezza della presenza e dei dati online, ha proseguito Behrendt, Google spera di “accrescere le opportunità di generazione di revenue e posti di lavoro nel settore”. Google ha già gestito un programma simile rivolto all’industria del turismo in Grecia e “il 68% delle aziende che hanno partecipato ha confermato di aver registrato risultati concreti sul business dopo la nostra formazione, per esempio più visitatori sui loro siti web o nelle loro strutture fisiche”.

L’accordo tra Google e l’UnWto è stato preceduto da un High-level dialogue on digital skills in tourism. L’evento, organizzato dall’UnWto col sostegno di Google durante la fiera Itb di Berlino, ha messo in evidenza come lo sviluppo delle competenze digitali resti prioritario per tutti i paesi europei per valorizzare al massimo il patrimonio storico, artistico, culturale e l’offerta ricettiva.

La partnership con l’UnWto è parte del programm Grow with Google, una serie di strumenti gratuiti di training per aiutare imprese e privati cittadini a sfruttare al meglio le tecnologie digitali e prepararsi alle sfide e alle opportunità del mondo del lavoro del prossimo futuro. L’azienda americana riferisce che, ad oggi, nove milioni di persone sono state formate tramite Grow with Google in Europa, Medio Oriente e Africa e più di 700.000 persone hanno trovato lavoro o fatto crescere la loro attività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati