INNOVAZIONE

Pari opportunità nell’IT, in Italia serve una svolta politica

Report Kaspersky Lab: circa il 40% delle manager ritiene che le istituzioni debbano implementare un sistema di incentivi per aumentare i profili al femminile nel settore tecnologico e contribuire, così, alla gender equality nell’economia digitale

Pubblicato il 08 Mar 2019

digital-twin-170103105816

La diversity in ambito IT stenta a diffondersi nelle imprese. A scattare la fotografia lo studio condotto da Kaspersky Lab sul tema che ha coinvolto cinque paesi in tutta Europa: Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna.

Entrando nel dettaglio, in Italia il 30% delle donne italiane è stato frenato dal divario di genere percepito all’interno dell’azienda nel momento in cui ha iniziato a lavorare nel settore, rispetto al 23,4% degli uomini. Quasi la metà (il 47,8%) dei professionisti italiani del settore IT ha riferito di lavorare in un team composto per la maggior parte da uomini, mentre solo il 7,4% ha dichiarato di essere in una squadra di lavoro prevalentemente al femminile.

Quasi il 60% delle professioniste che lavorano nel settore IT in Italia ha dichiarato di essere meno incline a lavorare per un’azienda nel caso in cui ci sia un chiaro squilibrio di genere (quella italiana è una percentuale più alta rispetto a quella europea, che arriva al 52,7%); la percentuale di uomini per i quali sarebbe un problema arriva solo al 40%.

Inoltre – emerge dal report – circa un quarto delle donne italiane impiegate oggi nell’IT (24,8%) ha dichiarato che la mancanza di professioniste nel settore le aveva rese inizialmente riluttanti nell’intraprendere una carriera nel mondo della tecnologia.

Un quarto (25,4%) delle donne italiane con ruoli decisionali nell’ambito IT ha confermato nel corso del sondaggio di aver assistito a casi di “mansplaining” (il termine che indica un atteggiamento paternalistico da parte di un uomo nello spiegare ad una donna qualcosa di ovvio, o di cui lei è esperta, con il tono di chi parla a una persona che non capisce) in ambito lavorativo.

Quasi quattro donne su dieci (39,8%) pensano di avere maggiori opportunità di fare strada in ambienti nei quali c’è una presenza equilibrata tra uomini e donne o dove ci sono più donne al lavoro.

Circa il 40% delle donne con ruoli decisionali nell’ambito IT ritiene che il governo e le università debbano implementare un sistema di incentivi per contribuire ad aumentare i profili al femminile interessati ad una futura carriera nel settore tecnologico.

Sia gli uomini che le donne coinvolti nel sondaggio si sono espressi in modo molto positivo rispetto alle loro esperienze nel settore dell’Information Technology, affermando che sia un ambito “stimolante” (per il 72,8% degli uomini e il 76,4% delle donne, un dato davvero interessante per l’Italia se messo a paragone con l’Europa; qui raggiunge quota 57,2% per gli uomini e 59,3% per le donne) e “collaborativo” (per il 46,4% degli uomini e il 45,8% delle donne). Meno di un quinto ha definito questo settore professionale come “stressante” (il 16,8% degli uomini e il 16% delle donne).

Un elemento che in Europa rappresenta un vantaggio importante per la scelta di un qualsiasi tipo di lavoro nel settore IT è la retribuzione e vale sia per le donne che per gli uomini. In Italia è al terzo posto per gli uomini (con il 40,2% delle risposte degli intervistati) e al quinto per le donne (con il 35% delle risposte delle intervistate). Tra i principali vantaggi evidenziati dalle donne italiane in una carriera in ambito IT ci sono, invece, la possibilità di mettere in pratica le proprie abilità nel problem solving (per il 44,4%) e la possibilità di lavorare con orari flessibili, anche in smart working (per il 40%).

“C’è una costante mancanza di donne nel settore IT, in tutta Europa. Anche se non esiste una soluzione immediata per bilanciare il divario di genere in questo, la nostra ricerca e il dibattito che abbiamo avviato possono aiutarci a capire davvero come rendere più attrattive la tecnologia e la sicurezza informatica e come far sì che diventino ambiti sempre più interessanti e accessibili per le donne – dice Ilijana Vavan, Managing Director of Europe di Kaspersky Lab. – Non si tratta solo dei percorsi professionali dei singoli; l’intero settore della cybersecurity potrà trarre grandi benefici da una presenza al femminile più consistente. Potrebbe portare un approccio nuovo quando si tratta di monitorare, analizzare e, in generale, trovare soluzioni di protezione dalle minacce informatiche”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati