FULL IP

Upgrading dei network, 3 Italia al rush finale

In via di completamento il passaggio in full-Ip delle dorsali di trasporto e backhauling. Da marzo velocità in downlink fino a 42 Mbps su tutta la rete di accesso a Internet in banda larga. Il progetto interamente a firma di Ericsson

Pubblicato il 24 Feb 2012

reti-120224142244

Nell’ambito del piano di potenziamento della propria rete, che 3 Italia ha annunciato lo scorso dicembre, si sta completando la trasformazione in full-Ip delle dorsali di trasporto e backhauling della rete mobile dell’operatore del gruppo Hutchison Whampoa. Questo intervento permetterà a 3 Italia di incrementare la copertura, la capacità di rete e, da marzo 2012, di essere tra i primi nel nostro Paese ad offrire su tutta la rete l’accesso ad Internet in banda larga mobile con velocità fino a 42 Mbps in downlink e fino a 5,76 Mbps in uplink. L’upgrade di rete consentirà inoltre a 3 Italia di avere una rete già predisposta per il lancio dell’Lte a 100 Mbps programmato nel 2012.

Il progetto avviato nel 2011 è interamente realizzato da Ericsson che, per aggiornare e potenziare la rete di 3 Italia con un’architettura di accesso e backhauling full-Ip end-to-end, ha utilizzato tecnologie create nei laboratori di ricerca e sviluppo del gruppo svedese in Italia.

Oltre agli elementi di infrastruttura di rete come i mini-link, i prodotti della piattaforma Spo 1400 e gli smartEdge router, Ericsson ha fornito le attività di progettazione, installazione e di system integration per la soluzione ent-to-end.

Allo sviluppo dei mini-link (ponti radio) ha contribuito il centro ricerca e sviluppo di Ericsson di Milano. La piattaforma Spo 1400 è frutto della ricerca dei centri di Pisa, Pagani (Sa) e Genova, dove si trova la sede mondiale del gruppo svedese per lo sviluppo delle reti ottiche e tecnologie fotoniche.

Dina Ravera, Chief Operating Officer di 3 Italia, ha dichiarato: "Fin dal lancio della nostra rete Umts nel 2003, che ha rappresentato un primato mondiale, abbiamo sempre avuto un approccio proattivo nel progettare reti moderne e mantenerle al passo con le nuove tecnologie e le esigenze del mercato. Il piano di sviluppo della nostra rete va proprio in questa direzione e ha l’obiettivo di far fronte al boom del traffico dati in mobilità attraverso il potenziamento della copertura, della capacità e delle prestazioni. La partnership con Ericsson è ormai consolidata e siamo felici di avere esteso l’accordo alla tecnologia e ai servizi per la nostra rete backhauling".

Nunzio Mirtillo, presidente e General Manager della Regione Mediterranea Ericsson, "A fronte della crescita del traffico dati, trainata dalla diffusione della banda larga mobile, gli operatori di telecomunicazioni hanno la necessità di ammodernare tutte le componenti delle proprie reti – non solo la rete di accesso radio. L’aggiornamento del backhaul di 3 Italia fornirà ai consumatori servizi dati veloci, migliorando l’esperienza di fruizione su tutti i dispositivi. Siamo soddisfatti di essere stati coinvolti nell’evoluzione di questa parte della rete di 3 Italia, anche perchè la realizzazione di questo progetto è frutto del lavoro dei ricercatori italiani di Ericsson, che hanno sviluppato alcuni dei componenti chiave di questo importante progetto di rete full-Ip".

La partnership tra 3 Italia e Ericsson risale al 2001, quando l’operatore mobile ha selezionato i propri fornitori Umts. Nel 2005, le due aziende hanno firmato uno tra i maggiori contratti in ambito “managed services” nell’industria delle telecomunicazioni. Nel 2009, 3 Italia ha siglato con Ericsson un accordo per l’implementazione della sua rete Wcdma/Hspa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati