IL CASO

5G, sale la tensione Usa-Germania: a rischio la collaborazione sull’intelligence

L’ambasciata americana a Berlino avverte il governo di Merkel: stop al data sharing se per le infrastrutture vengono usate apparecchiature realizzate da produttori “non affidabili”. Ecco cosa sta succedendo

Pubblicato il 12 Mar 2019

5g-smartphone

Questa volta è l’ambasciata americana a Berlino, in un clima da guerra fredda digitale, a dichiarare lo scorso lunedì: l’uso di apparecchiature realizzate da produttori “non affidabili” nelle reti 5G potrebbe mettere a repentaglio la futura condivisione di informazioni di intelligence da parte del governo degli Stati Uniti. Vale a dire: a rischio la collaborazione su uno dei canali più riservati e importanti tra alleati attraverso l’Atlantico.

La dichiarazione arriva dopo che la stampa americana aveva anticipato una inchiesta nella quale viene per la prima volta riportato un avvertimento formale di Washington a Berlino sulle conseguenze di un eventuale uso di apparecchiature esplicitamente prodotte dalla cinese Huawei per la rete 5G tedesca. Un portavoce dell’ambasciata americana a Berlino, ha poi però rifiutato di commentare specificamente l’inchiesta pubblicata dal Wall Street Journal.
Tuttavia, il portavoce ha poi confermato che l’uso di venditori non fidati nelle reti mobili degli alleati potrebbe sollevare domande sull’integrità e la riservatezza delle comunicazioni sensibili all’interno di un Paese, e tra quel Paese e i suoi stessi alleati.

«Questo – ha detto il portavoce dell’ambasciata americana – potrebbe in futuro compromettere la cooperazione e la condivisione delle informazioni. Stiamo cercando di coinvolgere continuamente i nostri alleati su come proteggere le nostre reti di telecomunicazioni per garantire la continuità dell’interoperabilità».
L’ambasciatore degli Stati Uniti Richard Grenell aveva diffuso l’avvertimento in una lettera inviata al ministro dell’Economia tedesco Peter Altmaier lo scorso venerdì, secondo le ricostruzioni della stampa americana. Un portavoce di Altmaier ha detto che la lettera formale è stata ricevuta dall’ambasciata e il ministero risponderà in modo tempestivo. «La lettera viene valutata», ha detto il portavoce, anche se ha rifiutato di fornire dettagli sul suo contenuto.

Altmaier ha detto lunedì sera durante un talk show televisivo che la Germania non vuole bandire Huawei, ma cambierebbe le sue leggi per garantire che tutti i componenti utilizzati nelle reti 5G siano sicuri. I cambiamenti legali sono ancora in via di definizione da parte della coalizione di governo tedesca, ha detto il portavoce del ministero. L’esclusione dalle reti 5g degli apparati di Huawei, uno dei principali fornitori di apparecchiature di reti in Europa, causerebbe un ritardo di almeno due anni e un aumento consistente dei costi per i principali operatori che stanno lavorando alla realizzazione delle reti mobili 5G in questi mesi.

Nella sua lettera, Grenell ha detto che le società cinesi, ai sensi della legge di quel Paese, possono essere tenute a sostenere le agenzie di sicurezza cinesi e che le ispezioni del software Huawei non possono garantire con tutta sicurezza che non ci siano delle vulnerabilità.

La battaglia con Huawei è uno dei tanti conflitti nelle dispute di Washington con la Cina, ma sta anche esacerbando le tensioni nei rapporti tra Stati Uniti e Germania che sono già tese sul gasdotto Nord Stream 2, e gli accordi sul commercio nucleare iraniano del 2015.

Gli Stati Uniti e la Cina hanno speso la maggior parte del 2018 combattendo a suon di tariffe di importazione su miliardi di dollari di valore delle merci di ciascuno dei Paesi. L’anno si è concluso con l’arresto in Canada della Cfo di Huawei, figlia del fondatore, su richiesta degli Stati Uniti. L’arresto ha provocato reazioni sia politiche che popolari in Cina. Huawei stessa sta contrattacando in sede legale negli Usa per dimostrare, dal suo punto di vista, di non aver alcun tipo di “backdoor” o sonda di spionaggio collegata a Pechino. I funzionari degli Stati Uniti, riporta la stama americana. sono sempre più esasperati riguardo a quella che considerano “una grande ingenuità” della Germania sulle potenziali minacce alla sicurezza da parte dei cinesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati