SERVIZI

Smartphone, riparazioni fuori garanzia più facili grazie all’accordo 4G Retail-HS

La società del Gruppo Tim si allea con l’azienda specializzata in assistenza informatica. Corcione: “Veniamo incontro alle esigenze della clientela aumentando la qualità dei nostri servizi”

Pubblicato il 12 Mar 2019

smartphone-cellulari-cellulare-140814170415

Mettere al centro il cliente e proporsi come unico punto di riferimento anche per la riparazione di smartphone e tablet fuori garanzia. E’ questo l’obiettivo dell’accordo siglato da 4G Retail, società del Gruppo Tim per la grande rete di vendita e HS Company, società specializzata in assistenza tecnica informatica. L’intesa consentirà a tutti i clienti Tim di riparare direttamente i propri smartphone e device fuori garanzia, negli oltre 220 negozi 4G Retail Tim presenti in tutto il territorio nazionale, nei più grandi centri commerciali e nelle più prestigiose strade delle città.

“Con il patrimonio di conoscenza ed esperienza delle sue oltre 1000 persone, 4G Retail è quotidianamente proiettata a soddisfare  i bisogni della clientela – commenta Michele Corcione Ad di 4G Retail – Il nostro impegno è garantire una scelta unica, sempre ampia, a chi entra nei nostri negozi. Questo accordo ci consente di aumentare ulteriormente i servizi di qualità che siamo in grado di offrire”.

In particolare, grazie a questa intesa 4G Retail si avvarrà della soluzione di assistenza dedicata di iReplace – società del Gruppo HS – presso il laboratorio di Reggio Emilia, per fornire assistenza tecnica specializzata su smartphone, tablet e altri device mobili che abbiano subito un danno accidentale fuori garanzia legale del produttore.

“Con questa partnership iReplace si consolida come leader nel settore delle riparazioni con oltre 300 punti vendita in Italia tra quelli 4G Retail ed i negozi iReplace – dice Lucio Mazzone Ad di iReplace – Siamo davvero orgogliosi che il Gruppo Tim abbia scelto noi per questo importante progetto che siamo sicuri eleverà in maniera importante il settore della riparazione. Noi come sempre metteremo in campo grande professionalità ed un servizio d’eccellenza per tutti i nostri nuovi clienti”.

Le richieste dei consumatori

Secondo uno studio commissionato dal Parlamento europeo, il 77% dei consumatori preferirebbe riparare l’elettrodomestico prima di comprarne uno nuovo. Un’indagine francese condotta da Adame (Agenzia per l’ambiente e la gestione dell’energia) ha rilevato che l’88% dei francesi sostituisce il proprio telefono cellulare non perché inutilizzabile, ma perché “vecchio”. Per ogni utente che cambia il proprio telefonino ogni quattro anni anziché ogni due il risparmio ambientale è di 37 kg di gas serra in meno nell’atmosfera.

Come si rompono gli smartphone

Le cause più diffuse in Italia di rottura degli smartphone secondo dati iFix sono quelle da caduta accidentale (il 43% del totale), a seguire i danni causati da animali domestici (con il 17,3%), e da incidenti sportivi (con il 13,9% del totale), seguiti dalle rotture provocate da familiari e amici maldestri (con il 9,9%). I danni maggiori sono arrecati a schermo, batteria, dock di ricarica e circuiti interni per danni da acqua.
Alle donne si deve il 58,7% delle cause di rottura contro il 41,7% degli uomini. I luoghi in cui si sono verificate le maggiori rotture sono la spiaggia più che la montagna, i locali notturni, forse a causa di qualche birra di troppo, in casa e poi sui mezzi pubblici.

Le riparazioni fuori garanzia

Smartphone e tablet sempre più potenti e multifunzione hanno ormai quasi sostituito del tutto il PC in tutte le nostre operazioni digitali quotidiane come controllo della posta elettronica e social network, navigazione in internet, fruizione di contenuti video e musica in streaming, giochi ed entertainment digitale. Con l’incremento dei dispositivi mobili in circolazione aumentano anche smartphone e tablet che hanno bisogno di un intervento (ad esempio anche solo lo schermo rotto e scheggiato) non coperto da garanzia del costruttore.  Il panorama dei servizi di riparazione fuori garanzia è molto variegato: da un lato ci sono i centri di assistenza ufficiali dei costruttori, piuttosto centralizzati in alcune città, dall’altro esistono una serie di realtà che operano prevalentemente online.

Le riparazioni in garanzia

Quando si acquista un prodotto, si ha sempre diritto alla garanzia legale: in Italia se nei 24 mesi successivi all’acquisto si presentano dei danni al prodotto, il rivenditore deve ripararlo o sostituirlo, senza spese aggiuntive. La durata della garanzia cambia da paese a paese: in Svezia tre anni, cinque in Islanda e Norvegia; per i beni di lunga durata si estende addirittura a sei anni in Irlanda, Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati