Online il nuovo canale Viaggi

Pubblicato il 27 Feb 2012

Virgilio Viaggi è il nuovo canale verticale di Virgilio – il portale di Matrix – che rivoluziona l’esperienza di immaginare, scegliere e organizzare un viaggio in rete. Grafica, navigazione, contenuti, tecnologia e pubblicità sono state nuovamente ideate e alcuni dei componenti del portale vengono presentati per la prima volta in Italia con profonde innovazioni di sicuro interesse: per il 78% degli utenti Internet (circa 27 milioni di italiani), hanno già dichiarato di utilizzare il web frequentemente per raccogliere le informazioni utili per organizzare la propria vacanza più lunga (fonte: Osservatorio Turismo Online 2010/2011 TravelPeople.it – Assotravel).

“Abbiamo profondamente cambiato le tecnologie che sostengono il portale, investendo molto in quest’ultimo anno per applicare a Virgilio le logiche del web semantico e della content curation. Viaggi è il primo canale che le applica e le utilizza al meglio e nel corso dell’anno altri canali seguiranno questo esempio – commenta Giancarlo Vergori, Direttore Generale di MatrixSi tratta di una innovazione radicale sia nel nostro modo di lavorare che nell’esperienza di navigazione che offriamo agli utenti. Tutto è cambiato i navigatori sono avvisati, questo è il canale del non ritorno, da qui si parte: molte persone viaggeranno realmente, altre spazieranno nel sogno e nella fantasia”.

La novità più semplice ed immediata è la grafica in “alta definizione”. Il canale propone con il pulsante “Guarda in HD” la possibilità di visualizzare la home page in versione tutto schermo (full-screen) nella quale è possibile trovare suggerimenti, proposte e offerte per viaggi da sogno. Sarà inoltre possibile condividere con i propri amici le immagini e le località preferite attraverso la condivisione sui social network.

L’esperienza che il canale si propone di offrire è all’insegna della massima semplicità: i viaggi o le destinazioni possono essere ricercate in almeno quattro differenti modalità. Innanzitutto sarà possibile navigare attraverso un grafico dei “macro bisogni” dei navigatori, i contenuti del canale vengono così aggregati e aggiornati in base alle diverse esigenze: avventura, sole e mare, viaggi di lusso, relax, itinerari gastronomici, vacanze sulla neve, viaggi di Nozze, vacanze low cost oppure in famiglia, cultura e così via… Gli amanti della “ricerca” poi troveranno la classica buca ben visibile; altrimenti per chi ha già in mente la località sarà possibile consultare una mappa interattiva ed infine ogni giorno il canale proporrà idee viaggio, gite e proposte low cost. Una volta individuato il viaggio o la meta prescelta il canale offre la possibilità di prenotare voli, hotel e noleggio auto.

Il canale raccoglie molte guide sempre aggiornate: 190 Stati vengono illustrati e suddivisi in 5.000 località descritte e illustrate, con la possibilità di approfondimenti ulteriori e suggerimenti che spaziano da cosa visitare in pochi giorni, a cosa fare in base alle condizioni meteorologiche o al budget a disposizione.

Semplicità, completezza, ampiezza, aggiornamento, condivisione, navigazione funzionale e per “bisogni”, sono il risultato di complesse e innovative tecnologie che supportano un canale che già conta circa 900 mila visitatori unici e oltre 8 milioni di pagine viste al mese (fonte Audiweb AW View media 2011) e si attesta come il primo sito di riferimento nella categoria Travel, se si escludono i siti di vettori, compagnie di trasporto aeree e ferroviarie e i puri servizi di prenotazione online (i cosiddetti Ota).

In particolare sono stati qui applicati e integrati concretamente i principi del web semantico, della content curation e del mash up dinamico.

L’applicazione del web semantico si basa sul processo di classificazione: ogni documento del canale (pagine html, file, immagini e così via) viene associato ad un concetto di senso compiuto, un significato che va oltre le parole scritte, riconducibile ad un macro bisogno e ad una o più destinazioni, per aiutare l’utente ad individuare una soluzione tra le infinite possibili, proponendo solo contenuti relativi a viaggi che soddisfano il suo bisogno. Il mash up (l’organizzazione dinamica dei contenuti e degli spazi) permette di proporre i vari contenuti (descrizioni, immagini, commenti, video, mappe, servizi,…) così categorizzati e collegati da relazioni semantiche in maniera aggregata (o attraverso una navigazione correlata), in nuove pagine verticali del canale, coerenti con il bisogno esplicitato dall’utente (es. vacanze al mare). La content curation, che si basa sul concetto di aggregare e condividere risorse collettive messe a disposizione dai legittimi “proprietari”, è pervasiva su tutto il canale e permette tra evoluti automatismi (sistemi di open data link) e dedizione dei web editor di raggiungere approfondimenti e aggiornamenti dei contenuti tipici solamente delle testate verticali.

Anche per gli inserzionisti del canale sono previste importanti novità: innanzitutto la possibilità di sponsorizzare immagini full screen della home page del canale, quindi la possibilità di pianificare sia nella home page che nelle pagine interne e nei mash up il box 350×250 expanding e lo spazio 350×78 (anch’esso expanding). Inoltre la concessionaria Niumidia, anche grazie alla creatività e competenza di Custom, ha la possibilità di creare progetti di comunicazione su misura per i clienti più esigenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati