MOBILE WORLD CONGRESS

4g da record: i dati viaggiano a 1,4 Gb/s

Primato mondiale per Nokia Siemens Networks: realizzato il più veloce trasferimento di file grazie alla stazione radiobase Flexi Multiradio. Il ceo Rajeev Suri: “Battezziamo la rivoluzione dei gigabyte”

Pubblicato il 27 Feb 2012

smartphone-cellulare-cellulari-111212143003

Nokia Siemens Networks incrementa la velocità di trasmissione dati per la tecnologia Lte Advanced sullo spettro 100MHz, utilizzando la stazione radiobase commerciale Flexi Multradio. Grazie ai suoi 52 clienti Lte in tutto il mondo Nsn ha grande familiarità nella gestione della sua leadership nel 4G. Ma addirittura i suoi stessi ingegneri esperti di banda larga mobile sono stati impressionati dal recente raggiungimento del record del mondo di velocità di trasmissione dati : 1,4 Gbps utilizzando un sistema Lte-Advanced sullo spettro aggregato 100Mhz. Le chiamate, che prevedevano il trasferimento di file molto pesanti e video streaming in alta definizione, hanno raggiunto picchi da 1,429 Gigabit al secondo.

Nsn sta dunque puntando a diventare specialista globale della banda larga mobile. Una strategia annunciata anche dal ceo della società Rajeev Suri che, in occcasione dell’apertura del Mobile World Congress 2012, ha illustrato la “rivoluzione dei gigabyte”.

"Il futuro di questa industria è la mobilità, ed è per questo che siamo impegnati nella costruzione dello specialista mondiale della banda larga mobile con le risorse, le competenze e gli investimenti necessari per accompagnare i nostri clienti nella rivoluzione dei gigabyte", ha sottolineato Suri.

Secondo il ceo il ritmo dei cambiamenti nel settore delle telecomunicazioni mobili sta accelerando, l’industria passerà, nel prossimo quinquennio, da una fase di banda larga mobile ubiquitaria ad un nuovo modello economico caratterizzato da near-field communication, giochi di massa e di “denaro mobile”, tutti legati da servizi di localizzazione. A questa fase seguirà, “l’era dei sensori", cioè l’intelligenza artificiale, la comunicazione machine-to-machine e le applicazioni intelligenti che si connettono le une agli altri per un’interazione autonoma.

"Queste tendenze, che ridefiniranno l’intera società, alimentano la “rivoluzione dei gigabyte” che crediamo ci porterà ad un consumo di un gigabyte per utente al giorno entro il 2020, scaricato a velocità di dieci volte superiori a quelle che abbiamo ora".

Suri ha puntualizzato che questi cambiamenti porteranno gli operatori a dover bilanciare sempre più e costantemente gli investimenti nelle proprie infrastrutture con la necessità dell’efficienza per proteggere la propria redditività. Questo avrà un impatto sui vendor di infrastrutture, tra i quali Nokia Siemens Networks.

"Il risultato è una costante spinta al ribasso sui costi – ha concluso – E così gli operatori si stanno consolidando – sia in termini di numero, ma anche nel modo di fare business – sviluppando il network sharing e organizzazioni di procurement condivise ".


"Questo trend si traduce in un’importante sfida per i vendor di infrastrutture che devono mantenere incessante il proprio ritmo innovativo, ma devono al contempo mantenere la capacità di generare profitto. Già la trasformazione degli ultimi cinque anni si è tradotta in una serie di cambiamenti per i fornitori di infrastrutture di rete, talvolta dolorosi. Questi repentini cambiamenti, e la nuova realtà economica, esigono una trasformazione molto veloce da parte dei produttori quali Nokia Siemens Networks e noi abbiamo già avviato una fase di veloce trasformazione per rispondere alla sfida. "

Rajeev Suri ha parlato inoltre delle continue innovazioni di Nokia Siemens Networks sia nell’ambito dell’architettura Liquid Net – che hanno permesso all’azienda di ottenere la leadership del settore con 52 contratti commerciali LTE – sia nei tools del Customer Experience Management.

"Liquid Net integra perfettamente tutti i componenti e tecnologie di rete – dal 2G al 3G al WiFi all’LTE Advanced e libera gli elementi della rete dalle strutture rigide dell’architettura tradizionale, per consentire alla capacità di fluire liberamente la dove è necessaria", ha concluso Suri. "La nostra soluzione di Customer Experience Management è una piattaforma in grado di raccogliere, elaborare e analizzare i dati dei clienti finali in tempo reale e di trasformarli in un quadro istantaneo sul comportamento ed esigenze dell’utente e sugli stati tecnici che potrebbero danneggiarne l’esperienza. Gli operatori riconoscono sempre più le nostre soluzioni come un collegamento diretto e vitale con i consumatori e come strumenti che possono influire positivamente sui loro conti economici".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati