BREVETTI

Guerra dei brevetti, la corte federale Usa: Qualcomm deve un miliardo di dollari a Apple

Il giudice ha accettato la posizione della Mela e riconosciuto la violazione di un accordo di cooperazione sui brevetti siglato nel 2013. Sentenza solo preliminare: il chipmaker fa sapere che per ora non verserà alcuna somma

Pubblicato il 15 Mar 2019

giudice-sentenza-161221114252

Qualcomm deve pagare un miliardo di dollari ad Apple come rimborsi sui diritti brevettuali non versati: lo ha deciso, con una sentenza solo preliminare, il giudice federale della California Gonzalo Curiel. Si apre così un nuovo capitolo nella lunga e complessa disputa legale tra il colosso dei chip e il produttore degli iPhone. Qualcomm ha indicato che non intende versare la somma ad Apple fino a quando non otterrà una sentenza definitiva.

Secondo il giudice Curiel della Corte distrettuale degli Stati Uniti nella California del sud, Qualcomm ha infranto un accordo stipulato con Apple nel 2013. Apple usava i modem chip di Qualcomm per la connessione alle reti dati mobili negli iPhone. In via generale, i contractor che assemblavano gli iPhone dovevano pagare a Qualcomm i diritti (miliardi di dollari l’anno) per usare i suoi brevetti  negli iPhone e Apple poi rimborsava i suoi contractor per questa spesa sulle licenze brevettuali. Oltre a questo, separatamente, Qualcomm e Apple avevano un accordo di cooperazione in base al quale Qualcomm doveva applicare uno sconto ad Apple sui pagamenti dei brevetti usati negli iPhone se Apple acconsentiva a non far causa a Qualcomm in tribunale o ad attaccarla presso i regolatori.

Due anni fa, però, Apple ha fatto causa a Qualcomm sostenendo che il chipmaker aveva violato questo accordo non versandole quasi un miliardo di dollari di tali sconti. Qualcomm ha replicato di aver smesso di versare ad Apple i soldi degli sconti perché l’azienda di Cupertino aveva infranto l’accordo spingendo altri produttori di smartphone a presentare esposti ai regolatori e a presentare dichiarazioni “false e ingannevoli” alla Fair Trade Commission coreana che stava indagando su Qualcomm per questioni antitrust. Apple ha sostenuto che stava solo rispondendo, come richiesto dalla legge, ai regolatori in merito a indagini già avviate. Il giudice Curiel ha dato ragione ad Apple e ordinato a Qualcomm di versare il miliardo di dollari dovuto.

Don Rosenberg, executive vice president e general counsel di Qualcomm, ha dichiarato all’agenzia Reuters che, anche se la sentenza preliminare è favorevole ad Apple, è positivo che il giudice abbia fatto emergere il ruolo dell’azienda degli iPhone e ha sottolineato che la decisione non è definitiva fino al dibattimento in aula con entrambe le parti, che sarà avviato solo il prossimo mese. Per ora è improbabile che Qualcomm faccia alcun pagamento ad Apple.

Sono numerosi i fronti legali aperti tra le due aziende americane. A febbraio Qualcomm ha chiesto alla International trade commission (Itc) americana di vietare l’importazione di alcuni modelli di iPhone che violerebbero i brevetti del chipmaker. Secondo Qualcomm, questi telefoni della Mela usano impropriamente i suoi brevetti sulla gestione ottimale della batteria; l’azienda di San Diego ha chiesto alla Ict di ribaltare una precedente decisione favorevole ad Apple e vietare l’importazione di alcuni modelli di iPhone con chip Intel.

In un’ulteriore disputa legale, Qualcomm ha accusato Apple di averle sottratto segreti commerciali e di averli condivisi con Intel. Separatamente, Apple ha fatto causa a Qualcomm sostenendo che impone termini di licenza vessatori. Fuori dagli Stati Uniti, Qualcomm ha cercato e ottenuto parziali bandi contro gli iPhone in Cina e Germania.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati