IL DOCUMENTO

Cryptovalute e Icos, faro della Consob: “Servono nuove regole”

L’Autorità ha pubblicato e messo a consultazione un testo per aprire il dibattito con gli stakeholders: riflettori sui token e blockchain. Obiettivo: contribuire a creare un mercato italiano realmente concorrenziale

Pubblicato il 19 Mar 2019

bitcoin_749140198

La Consob accende i riflettori sulle cryptovalute. L’Autorità di Borsa ha pubblicato un “Documento per la discussione” che ha l’obiettivo di definire regole nel mondo delle offerte iniziali e degli scambi di “criptoattività”, in connessione con la recente diffusione di operazioni cosiddette Initial coin offerings (Icos) e, quindi, di “crypto-asset” nei quali investono i risparmiatori italiani.

La Consob intende “aprire un ragionamento con gli stakeholder del mondo finanziario per capire come strutturare le Ico e come possono essere regolati i sistemi blockchain”, con l’obiettivo di “tutelare i risparmiatori”, ha spiegato il Commissario, Paolo Ciocca, presentando il documento, che sarà online per i prossimi 60 giorni. Il testo, frutto di un lavoro interno all’Autorità durato otto mesi, si è reso necessario di fronte a “una discussione in corso a livello internazionale”, ma anche a fronte della presenza di “forme di abusivismo”, ha aggiunto Ciocca.

L’auspicio della Consob è di “creare un mercato italiano”, favorendo il rientro di tanti imprenditori che sono andati all’estero per finanziare il loro progetto lanciando una Initial coin offering, la quale prevede l’emissione e la successiva offerta al pubblico di token (crypto-assets) generati avvalendosi delle tecnicalità fornite dalla Blockchain (Distributed Ledger Technology). Al termine della consultazione, durante la quale si terrà un incontro pubblico per raccogliere i vari riscontri (presumibilmente a metà aprile), “presenteremo un documento al governo”, ha detto Ciocca, precisando poi che “il bitcoin non è oggetto di questa discussione”.

La Consob “ha ritenuto opportuno approfondire il fenomeno dei token, che non integrano la definizione di strumento finanziario e che possono eventualmente configurare un prodotto finanziario, anche in considerazione del crescente interesse da parte dell’industria per tali iniziative che possono rivolgersi anche al pubblico retail”, si legge nella premessa del documento, nel quale si ricorda che “i token qualificabili come strumenti finanziari sono allo stato assoggettati alla disciplina europea dei mercati finanziari e l’Esma a livello Ue sta svolgendo approfondimenti relativamente alle problematiche di applicazione”.

Il documento tiene conto sia dell’attività dell’Autorità europea degli strumenti finanziari, sia delle iniziative di singoli paesi come Francia, Regno Unito e Malta. Nei quattro capitoli successivi, il documento fornisce una sintetica rappresentazione del fenomeno di diffusione delle Ico, delinea una definizione delle cripto-attività, nonché un approccio regolatorio rispetto all’emissione delle offerte e successiva fase di negoziazione delle cripto-attività. Tra i punti cruciali, c’è quello della definizione di un apparato che permetta all’investitore di uscire dall’operazione. Il documento si rivolge a tutti gli stakeholder del mondo finanziario, vecchio e nuovo: dai risparmiatori ai promotori delle Ico, dai soggetti che negoziano cripto attività a quelli che le custodiscono, fino alle associazioni di categoria del settore finanziario, autorità, consumatori, studi professionali, esponenti del mondo accademico. Per ciascun aspetto regolamentare proposto, la Consob ha formulato delle specifiche domande al fine di avviare una discussione e ricevere le opinioni dei diversi partecipanti al mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati