CYBERSECURITY

Maxi attacco hacker al big dell’alluminio, ferme in tutto il mondo le fabbriche di Norsk Hydro

Presi di mira i sistemi IT del gruppo utilizzando un ransomware: parte degli stabilimenti costretta a operare manualmente, chiusi molti degli impianti di estrusione. L’azienda: “Ripercussioni difficili da valutare”

Pubblicato il 19 Mar 2019

ransomware-hacker-attacco-161128173831

Norsk Hydro, il colosso mondiale dell’alluminio, è stato colpito da un massiccio cyber attacco che ha causato l’interruzione di parte della produzione. Immediate le ripercussioni per il titolo dell’azienda sulla Borsa di Oslo e sul mercato delle materie prime: il prezzo dell’alluminio è salito dell’1,2% stamattina all’apertura della London Metal Exchange, toccando la vetta più alta degli ultimi tre mesi, 1.944 dollari per tonnellata.

La Norwegian national security authority ha riferito che Hydro è stata attaccata tramite il cryptovirus LockerGoga, un software malevolo di tipo ransomware in cui gli hacker bloccano i sistemi It e chiedono un riscatto per il ripristino. L’autorità norvegese ha aggiunto di aver condiviso le informazioni in suo possesso con le altre aziende del settore e i partner internazionali della cybersecurity.

L’attacco contro Norsk Hydro è iniziato ieri sera con un’escalation durante la notte. Gli hacker hanno preso di mira i sistemi It del gruppo, che regolano quasi ogni attività. L’azienda ha dovuto mettere in pausa molte delle fabbriche di estrusione del metallo, che trasformano l’alluminio grezzo in componenti per clienti che vanno dai costruttori d’auto alle aziende dell’edilizia. Gli impianti che invece si occupano di fusione (in Norvegia, Qatar e Brasile i maggiori) continuano ad andare avanti manualmente.

Hydro sta lavorando per contenere e neutralizzare l’attacco, ma non conosce ancora la piena portata della situazione“, si legge in una nota. L’azienda ha aggiunto che non ci sono rischi per la sicurezza dei lavoratori e che è troppo presto per valutare l’impatto sui clienti. “Alcuni impianti di estrusione sono facili da fermare e riavviare e abbiamo scelto di chiudere temporaneamente la produzione”, ha fatto sapere Hydro. Le centrali idroelettriche del gruppo sono normalmente in funzione perché gestite con sistemi It autonomi non interessati dall’attacco. In tilt anche il sito web dell’azienda, che comunica al momento tramite la pagina Facebook.

Sul social Hydro sta tenendo informati clienti e media e garantisce che lavora a pieno ritmo per ridurre al minimo gli impatti operativi e finanziari e le ricadute sui clienti Nel più recente aggiornamento, l’azienda ribadisce che le operazioni nel business energia funzionano normalmente e che le fabbriche dell’alluminio in Norvegia e gli impianti per la fusione sono in funzione ma per lo più vengono gestiti manualmente, mentre restano fortemente colpiti gli stabilimenti per l’estrusione.

“La natura diffusa di tali compromissioni rivela un effetto a valanga, in cui una vulnerabilità del sistema comporta interruzioni operative sempre più significative, come abbiamo già visto nel caso WannaCry“, è il commento di Max Heinemeyer, director of Threat Hunting di Darktrace. L’esperto ha posto l’accento sulle complessità organizzative e di gestione degli impianti di produzione, dove è cruciale che la sicurezza industriale non sia più separata dalla sicurezza It e che adotti sistemi di controllo integrati da tecnologie di intelligenza artificiale.

A livello globale il settore delle materie prime e della logistica è uno dei più bersagliati dagli hacker: tra le aziende colpite da cyber attacchi negli ultimi 12 mesi, ricorda oggi Bloomberg, ci sono Nyrstar (lavorazione dello zinco), la saudita Aramco e la russa Rosneft (petrolio), AP Moller-Maersk A/S (trasporti) e Archer-Daniels-Midland Co (scambio di prodotti agricoli).

Meno frequenti, invece, gli attacchi noti ai colossi industriali della Norvegia. Uno degli incidenti più rilevanti è il  cyber attacco che ha colpito l’anno scorso la società software Visma, presa di mira da hacker (Cloudhopper) al servizio dell’intelligence cinese a caccia di segreti industriali, secondo quanto indicato dal National cyber security centre britannico. Le accuse sono state respinte dal governo di Pechino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati