L'INIZIATIVA

Cloud per la PA: da Milano parte il “tour” nazionale

Dal 1° aprile scatta l’obbligo di acquisire esclusivamente servizi Cloud qualificati presenti nel catalogo Agid. Per supportare gli enti e il mercato, l’Agenzia organizza una serie di incontri formativi sul territorio: il primo il 27 marzo nella sede lombarda di Assintel

Pubblicato il 21 Mar 2019

tera-data-cloud-160914125315

Parte il 27 marzo a Milano il roadshow di Agid sui territori per illustrare alle aziende Ict e alle pubbliche amministrazioni i nuovi requisiti di efficienza e qualità che dovranno avere i servizi cloud della PA. A partire dal primo aprile le amministrazioni potranno infatti acquistare esclusivamente servizi cloud (IaaS, PaaS e SaaS) certificati da Agid e presenti nel Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA (Cloud marketplace AgID).

L’evento di Milano, organizzato da Agid in collaborazione con Assintel, vedrà la partecipazione di aziende Ict e di pubbliche amministrazioni e sarà il primo di una serie di incontri che nel corso dell’anno toccheranno le principali città italiane: da Napoli a Cagliari, dall’Aquila a Bari.

Durante l’incontro si illustrerà ai fornitori come ottenere la qualificazione per poter vendere i propri servizi Cloud alle pubbliche amministrazioni e chiarirà gli aspetti e i significati della migrazione in cloud della PA, come è indicato anche nel nuovo Piano Triennale 2019-2021. Per essere inserirti nel Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA i servizi dovranno, infatti, rispondere ai i principi di affidabilità, sicurezza ed efficienza fissati dalle circolari Agid n. 2 e n.3 del 9 aprile 2018.

“Un incontro che rappresenterà un importante momento di confronto tra protagonisti pubblici e privati e che rientra nel più ampio percorso avviato da Agid per supportare PA e mercato in questa fase di transizione verso lo sviluppo di infrastrutture digitali pubbliche più moderne e di qualità – spiega l’Agenzia in una nota – Prima dell’avvio del roadshow sui territori, Agid ha già organizzato a febbraio due incontri nazionali a Roma che hanno attirato l’interesse degli addetti ai lavori, coinvolgendo circa 400 Pa e imprese”.

In prospettiva della migrazione dei sistemi IT delle PA sul Cloud, sono tante le opportunità e i vantaggi per gli attori coinvolti: migliorare l’efficienza operativa dei sistemi Ict, rendere più semplice ed economico l’aggiornamento dei software, perfezionare la sicurezza e la protezione dei dati e velocizzare l’erogazione dei servizi a cittadini e imprese.

L’adozione del paradigma Cloud da parte delle pubbliche amministrazioni rientra tra le azioni chiave della strategia di trasformazione digitale delineata dal nuovo Piano triennale nella PA 19-21 e rivoluziona il modo di pensare i processi di erogazione dei servizi pubblici verso i cittadini, con notevoli vantaggi in termini di incremento di affidabilità dei sistemi, qualità e risparmi di spesa.

Il modello rappresenta, inoltre, una delle priorità delle agende digitali delle Regioni, che anche attraverso specifici accordi siglati con Agid, hanno previsto lo sviluppo di infrastrutture Cloud territoriali. Il percorso fa parte di una strategia più vasta di ascolto e dialogo con le aziende e con le PA per consentire alle amministrazioni e a tutta la filiera Ict italiana di vivere serenamente questo passaggio senza lasciare indietro nessuno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati