Piattaforma di sicurezza multi-threat carrier

Pubblicato il 08 Mag 2009

Fortinet specialista nel mercato della fornitura di soluzioni per
la sicurezza di rete e delle soluzioni UTM (Unified Threat
Management), ha annunciato il rilascio di una versione della
piattaforma di sicurezza multi-threat FortiGate® di classe
carrier. La nuova famiglia FortiCarrier™ integra molte nuove
funzionalità per consentire a carrier, provider di servizi,
managed security service providers (MSSP) e aziende di proteggere
meglio le loro reti, nonché le reti dei propri clienti grazie
all'offerta di un servizio di sicurezza basato su cloud
computing. La piattaforma FortiCarrier di Fortinet include tutte
le funzionalità della linea FortiGate, oltre a un
"superset" specializzato di funzioni di classe carrier
che consentono di proteggere le infrastrutture VoIP
(Voice-Over-IP) e il contenuto di operatori mobili, nonché di
abilitare il provisioning e la gestione automatici di policy di
sicurezza per singolo utente. FortiCarrier offre inoltre
l'infrastruttura intelligente per consentire ai provider di
servizi di fornire più facilmente ai clienti la sicurezza come
un servizio utilizzando, tra l'altro, la sola soluzione
completamente virtualizzata del settore per supportare nove
funzioni di sicurezza consolidate.

Le nuove funzioni di FortiCarrier si basano su tre trend
fondamentali: la convergenza di tipi di contenuto che comprendono
dati, voce, video e contenuto mobile in un'unica rete; la
proliferazione delle minacce mobili e la crescente diffusione del
modello di business "sicurezza come servizio" (SaaS).
Le implicazioni di questi trend per quanto riguarda la sicurezza
vengono risolte mediante nuovi miglioramenti al sistema operativo
FortiOS™ Carrier 4.0 e supportate dalle piattaforme hardware
FortiCarrier-3810A e -5001A-DW.

FortiCarrier è una potente soluzione che offre duplici vantaggi:
consente ai clienti di ottenere economie a livello di
investimento di capitale e spesa operativa (CAPEX/OPEX) per la
sicurezza delle proprie reti e rende disponibile un modello di
business per realizzare un flusso di ricavi continuativo dai
servizi di sicurezza gestiti. Tutto ciò è possibile grazie alle
numerose funzionalità specifiche per carrier aggiunte da
Fortinet alla linea di prodotti FortiCarrier, incluse le seguenti
funzioni chiave:

Profili di sicurezza dinamici – I provider di servizi ora possono
applicare automaticamente policy di sicurezza per singolo utente
e ridurre le configurazioni manuali, con la conseguente
diminuzione della spesa operativa. Questo aspetto diventa sempre
più interessante per i provider di servizi, in quanto la
crescente popolarità dei servizi di sicurezza gestiti potrebbe
comportare un significativo incremento delle complessità legate
alla gestione per supportare migliaia di clienti, tutti con
criteri di sicurezza diversi.

Sicurezza SIP (Session Initiation Protocol) – A seguito della
convergenza delle reti vocali nelle reti IP, la sicurezza SIP
consente di proteggere le chiamate vocali effettuate attraverso
Internet. FortiOS Carrier include un firewall SIP che si integra
direttamente con il servizio di prevenzione delle intrusioni di
Fortinet per proteggere l'infrastruttura vocale da traffico
non autorizzato e minacce dannose.

Sicurezza per i provider mobili – La crescente priorità delle
minacce mobili richiede una particolare attenzione per proteggere
il contenuto mobile sui milioni di dispositivi in funzione oggi.
FortiOS Carrier include tre funzionalità specifiche per i
provider mobili: (1) Multimedia Messaging Service (MMS), un
motore antivirus e antispam che facilita l'eliminazione di
malware e spam nei messaggi che utilizzano lo standard MMS, (2)
filtro di contenuto mobile per applicare le policy d'uso
appropriate e (3) un firewall GTP (GPRS Tunneling Protocol)
progettato per assicurare la compatibilità con le specifiche
3GPP. La combinazione di queste funzionalità offre la protezione
sia per l'infrastruttura del provider mobile che per i
dispositivi degli utenti finali.

I seguenti tre prodotti costituiscono la famiglia di soluzioni di
classe carrier FortiCarrier:

FortiOS Carrier 4.0 è il componente software per l'hardware
di sicurezza specializzato FortiCarrier. Oltre a offrire
un'intera gamma di servizi di sicurezza, FortiOS Carrier 4.0
estende il sistema operativo di sicurezza con funzioni progettate
espressamente per gli ambienti dei provider di servizi.

FortiCarrier-3810A è la piattaforma che integra funzioni di
sicurezza specializzate in un'apparecchiatura espandibile,
ideale per molte implementazioni di provider di servizi. Supporta
un massimo di quattro interfacce 10GigE accelerate da
FortiASIC™ e offre quattro alloggiamenti di espansione AMC
(Advanced Mezzanine Card).

FortiCarrier-5001A-DW è la piattaforma che fa parte di una
piattaforma di sicurezza basata su chassis e offre il meglio in
tema di performance, flessibilità, affidabilità e scalabilità
per le implementazioni dei provider di servizi più grandi. Il
supporto per interfacce GigE e 10GigE ad alta densità offre un
eccezionale livello di flessibilità e scalabilità del
throughput.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati