IL CASO

Cybersecurity, attacco hacker a un milione di pc Asus

Un malware introdotto attraverso il sistema di aggiornamento dei computer scoperto da Kaspersky Lab. Ecco cosa è successo

Pubblicato il 26 Mar 2019

malware-120312155936

Gli esperti di sicurezza della russa Kasperksy Lab hanno scoperto che a gennaio hacker ignoti sono stati in grado di inviare del malware (software che compromette l’usabilità del computer e la sicurezza dei suoi dati) a più di un milione di utenti di Pc prodotti dalla taiwanese Asus tramite un aggiornamento software effettuato dai sistemi dell’azienda stessa-
«Non siamo stati in grado di calcolare sino in fondo il numero degli utenti infettati, basandoci solo sui nostri dati», hanno dichiarato gli esperti di Kaspersky. Che hanno continuato: «Ma la nostra stima sulla scala del problema è che sia molto più grande di quanto non sembri e che riguardi almeno un milione di utenti in tutto il mondo».

L’attacco, che è stato chiamato “Operation ShadowHammer”, ha preso di mira gli utenti di Asus Live Update Utility inserendovi una backdoor nel periodo che va almeno da giugno a novembre 2018. Utilizzando certificati digitali rubati, che erano stati impiegati da Asus per siglare codici binari legittimi, gli attaccanti hanno manomesso versioni precedenti del software Asus, inserendovi il loro codice malevolo. Le versioni dell’utility, modificate con il trojan, sono quindi state firmate con certificati legittimi e sono state distribuite tramite i server ufficiali di aggiornamento di Asus – il che le ha rese impossibili da rilevare dalla maggioranza degli antivirus.

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno poi visto che ogni variante della backdoor mirata per ciascun computer attaccato conteneva una tabella con un elenco di alcuni computer compromessi. L’approccio modulare e le precauzioni supplementari prese nel corso dell’esecuzione del codice, per prevenire l’identificazione anche accidentale, indicano che gli autori di questo attacco volevano passare inosservati mentre colpivano alcuni obiettivi specifici con precisione chirurgica.

L’attacco era stato segnalato la prima volta dal sito di informazione tecnologica americano Motherboard, e Symantec, l’azienda di sicurezza aziendale americana, ha dichiarato che è stata in grado successivamente di identificare il tipo di attacco effettuato. Asus non ha ancora commentato i fatti. Da quel che emerge mettendo assieme le differenti informazioni sull’incidente si scopre che sostanzialmente la chiave utilizzata per operare l’attacco da parte degli hacker è stato quello di infiltrare e prendere il controllo dei sistemi di aggiornamento del software di sistema di Asus e dei suoi fornitori.

Dalla prospettiva di Kaspersky sono stati individuati 57mila utenti – che usano i software di protezione dell’azienda russa i quali a loro volta informano in tempo reale di possibili nuovi attacchi – i cui computer sono stati compromessi dopo aver scaricato e installato il software proveniente dai server di Asus. Secondo Kaspersky, però, il tipo di attacco ha coinvolto un numero molto maggiore di utenti e c’è un motivo se questo è diventato un problema: infatti gli esperti di sicurezza di Mosca sostengono che è l’attacco è semplicemente scappato di mano agli hacker, che intendevano invece colpire un target molto più piccolo. Kaspersky ha detto di aver informato l’azienda a gennaio e di averla assistita per le indagini del caso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati