MERCATI

Huawei e Zte: ambizioni da “big”

Dalle attrezzature telecom ai managed services, dai data center al software, fino a smartphone e tablet, le cinesi sono sempre più aggressive. Le tecnologie sono migliorate, anche grazie a forti investimenti in R&D, e le revenues continuano a crescere a due cifre

Pubblicato il 01 Mar 2012

open-data-120214180002

Quali sono le ambizioni della cinese Huawei? E’ facile scoprirlo per chi partecipa al Mobile world congress di Barcellona: lo stand di quello che rapidamente è diventato un colosso delle attrezzature di telecomunicazione assomiglia più che altro a un hangar. Dove il primo segnale è un cartello che vieta di scattare foto, a proteggere tecnologie e servizi sviluppati a Shenzen – un monito quanto mai significativo da parte di un’azienda che solo pochi anni fa i competitor occidentali accusavano di “copiare”.

I due piani su cui si sviluppa lo spazio occupato dal vendor cinese alla fiera del mobile sono una sfilza di prodotti che, a detta dell’azienda, renderanno le reti più potenti, più facili ed economiche da gestire e anche più “verdi”. Ma in realtà descrivere Huawei solo come produttore di equipment è ormai riduttivo, nota il Financial Times, perché l’azienda è in grado di costruire un intero ecosistema intorno agli operatori mobili, dai data center agli handset, dai managed services al software.

E infatti lo “stand” di Barcellona di Huawei mostra antenne che seguono l’utente mobile col massimo dell’efficienza, strutture video per servizi sanitari e scolastici, sistemi per il monitoraggio del traffico e la sorveglianza, fino alle piccole celle per le reti di nuova generazione e, naturalmente, a handset e tablet.

Sia Huawei che la sua rivale cinese Zte hanno di recente intensificato i loro sforzi nello sviluppo di smartphone e tablet (basati su Android). Per esempio, lo smartphone Huawei Ascend 48 Hd, lanciato proprio a Barcellona, è uno dei primi telefoni con l’ultima versione del sistema operativo di Google e usa un potente microprocessore quad core sviluppato dalla stessa azienda cinese.

“I vendor cinesi guardano chiaramente al business dei device per accrescere le revenues e farsi conoscere oltre il mercato business delle attrezzature”, sottolinea Dimitris Mavrakis di Informa Telecoms & Media.

Proprio per far conoscere il proprio marchio a trecentosessata gradi, Huawei ha anche assunto l’agenzia di pubblicità Bbh, una mossa inedita, dicono gli analisti, per un’azienda che fuori dalla Cina è stata percepita finora come molto “misteriosa”.

Non stupisce, nota ancora il Ft, che le aziende rivali in Europa temano molto la concorrenza che arriva dalla Cina. La qualità dei prodotti Huawei è molto migliorata nel tempo e il prezzo continua ad essere molto aggressivo, incidendo sui prezzi dell’intero mercato e sui margini delle aziende occidentali come Nokia Siemens Networks e Alcatel-Lucent.

Le ambizioni di Zte sono solo di poco inferiori a quelle di Huawei: ha lanciato quest’anno otto nuovi handset ed è diventata il quarto maggior produttore mondiale per volumi di vendita, ma anche l’attività nelle attrezzature di rete è importante. Wei Zaisheng, chief financial officer, fa sapere che “la nuova strategia di Zte consiste nel proporre una soluzione tecnologica su misura insieme a un pacchetto finanziario che aiuti gli operatori ad accrescere rapidamente il loro share di mercato in modo sostenibile”.

Huawei e Zte devono ancora riportare i risultati del 2011, ma Wei riferisce che Zte è cresciuta a una velocità doppia rispetto al resto dell’industria e ha indicato le stime degli analisti secondo cui le revenues dell’azienda sarebbero cresciute del 33,4% nei primi tre trimestri, senza fornire ulteriori dettagli perché i dati sono ancora in fase di revisione. Secondo il Ft, le revenues di Huawei dovrebbero essere cresciute dell’11% nel 2011, superando i 32 miliardi di dollari; il vendor non ha confermato queste cifre, che gli analisti definiscono “preliminari ma accurate”.

Sono comunque risultati che fanno invidia ai concorrenti occidentali – e il futuro non può che vedere intensificarsi l’avanzata aggressiva dei vendor cinesi. Huawei destina quasi metà del suo staff (forte di 140.000 persone) alla ricerca e sviluppo. Una scelta strategica per il settore delle telecomunicazioni, dove le entrate sono sotto pressione a causa del declino dei business tradizionali come la voce e occorrono nuove tecnologie per soddisfare la domanda di dati da parte dei clienti mobili. C’è da credere che una fetta sempre più consistente di questi clienti non solo sarà servita tramite attrezzature cinesi, ma comunicherà con handset targati Huawei o Zte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati