L'ANALISI

Social “affamati” di dati, i tre saggi Ue: “Obbligo di condivisione”

Gli esperti incaricati dalla Commissione europea di studiare nuove soluzioni ai problemi digitali consigliano anche di accelerare le indagini per tenere il passo dei cambiamenti nei mercati della tecnologia

Pubblicato il 05 Apr 2019

social-161219171351

La commissaria alla competizione Margrethe Vestager un anno fa li aveva incaricati di studiare le grandi sfide del digitale: come fare a rispondere ai problemi che i colossi come Amazon, Facebook e Google pongono ad esempio nel trattamento dei dati e soprattutto nella loro capacità di estrarre informazioni utili ad espandere sempre più rapidamente il loro controllo sui rispettivi mercati di appartenenza.

Dopo un anno di studio i tre saggi ritornano e le soluzioni che propongono potrebbero stonare all’orecchio di molti eurocrati. Però ci sono delle idee che si muovono in delle direzioni che prima probabilmente non erano mai scandagliate a sufficienza.

Così, mentre negli Usa la candidata alle primarie democratiche Elizabeth Warren propone di fare uno spezzatino dei colossi dell’hi-tech, i tre docenti invece propongono tutto l’opposto: diamo loro spazio ma in cambio devono condividere tutte le loro informazioni. “Perché – ha detto Vestager a una conferenza organizzata dall’agenzia per la competizione rumena –  nell’era digitale avere i dati giusti potrebbe essere la chiave per continuare a competere”

Inoltre, sostengono i tre saggi, i meccanismi di indagine e monitoraggio della Commissione devono essere rapidamente rivisti e accelerati, altrimenti non potranno mai reggere il passo con la rapidità del cambiamento nel settore tecnologico.

Nel loro rapporto i tre accademici prestati al policy-making hanno anche affermato che è necessario rendere più facile per le aziende di spostare i dati in loro possesso su piattaforme concorrenti. Questa, sostengono, potrebbe essere una soluzione per frenare i giganti della tecnologia. “Richiedere – scrivono i tre – agli attori dominanti di garantire l’interoperabilità dei dati può essere un’alternativa più attraente ed efficiente di quella della divisione delle aziende. Un modo che ci consente di continuare a beneficiare dell’efficienza dell’integrazione».

Vestager ha detto che esaminerà le raccomandazioni, che non sono vincolanti, prima di decidere il prossimo passo da fare.

Non ci sono solo la circolazione delle informazioni e la velocità delle indagini sul piatto. Per la questione delle società che acquistano concorrenti più piccoli per chiuderli, conosciute come “acquisizioni killer”, i saggi hanno suggerito che i regolatori dovrebbero rafforzare e riformulare le loro argomentazioni sul perché alcune aziende che acquistano un altro in un mercato diverso ma strettamente correlato potrebbero danneggiare la concorrenza. Occorre un approccio più chiaro e comprensibile, anche dal punto di vista dei mercati.

I tre saggi hanno però respinto le richieste di alcuni giganti tecnologici, come Google, di voler essere riconosciuti come una “utility essenziale” i cui servizi sono ragionevolmente necessari alla società nel suo insieme. “Non ci immaginiamo – hanno scritto i tre saggi – che dall’economia digitale possa emergere un nuovo tipo di ‘public utility’ e una regolamentazione specifica connessa. I rischi associati a un regime di questo tipo – rigidità, mancanza di flessibilità e rischio di blocco del mercato – sono troppo alti”.

Gli esperti, scrive Reuters, sono Heike Schweitzer, docente di diritto della Humboldt University; Jacques Cremer, professore della School of Economics di Tolosa, e Yves-Alexandre de Montjoye, professore associato di data science dell’Imperial College di Londra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati