LE STATISTICHE

Boom dei dati digitali: 33 zettabyte in un anno, a conservarli ci pensa il cloud

Le previsioni di Statista per la data economy: nel 2035 verrà toccata la cifra-record di 2.100 zettabyte. L’Ai è la tecnologia che più alimenta la crescita. I dati col valore più alto? Quelli sulla salute

Pubblicato il 19 Apr 2019

Patrizia Licata

giornalista

dati-hacker-160505114512

Il mondo continua a generare volumi massicci di dati digitali: nel 2018 ne sono stati creati 33 zettabyte, secondo il nuovo Statista Digital Economy Compass. Il boom dei dati digitali è destinato a proseguire senza soste: Statista prevede che la quantità totale mondiale arriverà a 2.100 zettabyte nel 2035. Chi conserverà tutti questi dati? Il cloud: dal 2020 sarà la tecnologia principale per lo storage dei dati digitali.

Lo zettabyte è l’unità di misura che segue il già gigantesco exabyte; indica un trilione di gigabyte. I 33 zettabyte raggiunti a fine 2018 sono una quantità di dati equivalente a quella contenuta in 660 miliardi di dischi Blu-Ray o a 330 milioni dei maggiori hard drive oggi esistenti o allo spazio di storage di 132.000 super-computer tra i più potenti. O anche, per entrare nel campo della biologia, a 33 milioni di cervelli umani.

Una delle tecnologie che più alimenta l’esplosione dei dati è l’intelligenza artificiale: la usano già il 32% di tutte le aziende hitech e l’Ai continuerà a diffondersi. Stati Uniti e Cina si sfidano in un serrato testa a testa; per il colosso asiatico Statista prevede che le ricadute positive dell’utilizzo dell’Ai in diversi settori dell’economia si tradurrà in 7 miliardi di dollari aggiuntivi di Pil nel 2030.

Significativo anche l’aumento degli investimenti in startup dell’Ai. Al momento gli Stati Uniti guidano la corsa sia sui finanziamenti che sulla capacità di creare dei “big”: 100 miliardi di dollari investiti negli unicorni Usa nel 2018 e metà di tutti gli unicorni (334) ha sede negli States.

L’intelligenza artificiale inciderà anche sulla capacità di creare dati personalizzati e sul valore delle informazioni create. Nel primo caso, l’Ai potrebbe avere un impatto sull’industria dei media, perché permette di offrire al pubblico le notizie in linea con i loro interessi. Nel secondo, Statista sottolinea che i dati col valore più alto saranno quelli medici: le condizioni di salute e fitness sono le informazioni per cui le aziende saranno disposte a pagare di più.

Statista include nel suo report una previsione sul futuro dei Faang, i colossi del digitale e di Internet (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google) che sono tra i maggiori generatori di dati digitali e che basano il loro business sulla raccolta e l’analisi dei dati. Anche se nel 2018 la sostenibilità del loro business è apparsa in alcuni casi sotto pressione (pensiamo agli scandali privacy per Facebook, al calo delle vendite di iPhone per Apple o agli ingenti investimenti che mettono sotto stress i conti di Netflix), Statista non pensa che il ruolo dei Faang verrà ridimensionato nei prossimi anni. Niente crisi per Facebook &co: continueranno ad alimentare l’economia digitale e il boom dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati