INNOVAZIONE

Smart arenas, Westpole in campo con Cisco per lo stadio del futuro

Nuove forme di intrattenimento pre-match, iniziative di marketing mirate ai singoli spettatori, misure di sicurezza più forti e strutturate: ecco la rivoluzione della user experience per i tifosi sugli spalti. Carmine Scalzi: “L’evento sportivo diventerà sempre più un’esperienza immersiva”

Pubblicato il 30 Apr 2019

smart-arenas

La rivoluzione digitale applicata al mondo degli stadi, in primis per il calcio, una delle più grandi passioni degli italiani, può portare una vera e propria rivoluzione per la user experience dei tifosi. Può tradursi in nuovi servizi, sempre più su misura, e di conseguenza in nuove revenues per i gestori degli impianti, al di là del prezzo del biglietto, tutti i giorni della settimana e non soltanto in occasione degli eventi. Le “smart arenas” possono diventare inoltre luoghi sempre più sicuri grazie alla tecnologia, e quindi sempre più aperti a essere vissuti come luoghi di svago per la famiglia, oltre che per il tifo organizzato. Questo grazie alle più moderne tecnologie per il riconoscimento facciale, ma anche per il coordinamento degli interventi degli steward e la collaborazione del personale di sicurezza. E’ una scelta che all’estero molte società hanno già fatto, e cha ha portato a risultati interessanti. Tanto che oggi Westpole, società nata a fine 2018 dopo l’acquisizione di Hitachi Systems CBT da parte di Livia Corporate Development, ha deciso di farne uno dei pilastri del proprio sviluppo in Italia, insieme a Industria 4.0, Retail e Oil&Gas. Tutte attività che si basano anche su una collaudata partnership con Cisco, in piedi da più di due anni, che consente a Westpole “di proseguire nella propria mission di fare integrazione tecnologica e servizi gestiti – spiega a CorCom Carmine Scalzi (nella foto in basso), Center & South Sales Director di Westpole – potendosi basare su un partner abilitante in termini di connettività in tutti gli ambienti in cui operiamo. I progetti in corso confermano la bontà della scelta, perché grazie alla collaborazione con Cisco riusciamo a raggiungere i singoli utenti e a dialogare con loro, potendo contare anche su strumenti come l’intelligenza artificiale e i data analytics”. 

Westpole conta in Italia su 235 dipendenti e 900 clienti, per un fatturato di circa 40 milioni di euro. E tra i progetti in corso c’è proprio una collaborazione con una società di calcio che potrebbe portare a rivoluzionare l’idea di Stadio in Italia, per essere poi applicata come “modello” per altre strutture sul territorio nazionale.    

“Quello degli stadi è un settore di business a sé stante, che ha caratteristiche di mercato particolari, basti pensare alla gestione dei media e alle regole che normano la trasmissione delle immagini, che derivano da una complicata normativa sulla concessione di diritti. Al di là di questo, però, ci sono potenzialità di business molto importanti che possiamo scoprire soltanto dialogando a fondo con il cliente – prosegue Scalzi – La sua esigenza, come gestore di un impianto sportivo di primo piano, è di generare nuove revenue offrendo agli utenti un’esperienza più coinvolgente: a differenza di quanto accade in molte strutture all’estero, dove gli stadi sono dei veri e propri centri di intrattenimento che funzionano anche al di là del giorno del match, in Italia oggi si spende soltanto per il prezzo del biglietto”. 

Ma la tecnologia può essere il mezzo attraverso il quale la società che gestisce l’impianto sportivo può creare un “valore aggiunto” importante per il tifoso: “dal marketing di prossimità tramite la geolocalizzazione – spiega ancora Scalzi – fino alla valorizzazione del pre-game e del post-game, dando agli utenti la possibilità di usufruire, di incentivi per spendere all’interno o nei dintorni dello stadio, con advertising specifico”. 

Quanto all’entertainment prima e durante la partita, nella smart arena sarà possibile rendere più immersivo l’evento dando ad esempio agli utenti informazioni più dettagliate rispetto a quelle sul tabellone, magari anche con soluzioni che utilizzino la realtà aumentata. Allo studio ci sono inoltre servizi che consentiranno agli spettatori di essere serviti, ad esempio nell’intervallo, direttamente al posto in cui sono seduti, senza doversi alzare e affrontare lunghe file al bar per uno snack. Un’innovazione che si traduce in un servizio migliore per l’utente, ma anche in un introito in più per il gestore del servizio, che si aggiunge al prezzo già pagato per il biglietto. 

“Tra le esperienze più innovative allo studio – spiega ancora Scalzi – c’è anche il revenue sharing, con il coinvolgimento delle realtà commerciali tramite il couponing digitale, con promozioni specifiche riservate ai tifosi. In questo quadro – conclude il manager – Westpole è in grado di fornire l’infrastruttura tecnologica, con Cisco, per connettere gli utenti. Ma abbiamo anche la capacità di gestire le applicazioni in casa, grazie al cloud e ai data center di proprietà, e di integrare le applicazioni grazie alla nostra software factory di Bologna, interfacciandoci con altre piattaforme. Il nostro impegno in questo momento non è soltanto quello di proporre soluzioni, ma di ascoltare i nostri clienti, capire le loro esigenze, esaminare le loro strategie e offrire loro le soluzioni migliori caso per caso”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati