L'EVENTO

Microsoft rafforza Azure: intelligenza artificiale “everywhere”

L’azienda anticipa le novità per gli sviluppatori che saranno svelate in dettaglio in occasione di Build2019, la conferenza internazionale in programma a Seattle tra il 6 e il 9 maggio. Machine learning, hybrid cloud e edge computing gli altri ingredienti della ricetta

Pubblicato il 03 Mag 2019

microsoft-140717145223

In attesa di Build 2019, Microsoft ha annunciato una serie di nuovi servizi e tecnologie Azure pensati per supportare gli sviluppatori con funzionalità avanzate di Intelligenza artificiale, realtà mista, IoT e Blockchain. Il gruppo entrerà nel merito di queste e altre novità durante la conferenza che andrà in scena a Seattle tra il 6 e il 9 maggio.

Microsoft presenta innanzitutto una nuova serie di tecnologie di intelligenza artificiale basate su Azure che intendono aiutare gli sviluppatori e i data scientist a integrare l’Ai in ogni soluzione. Gli Azure Cognitive Services, per esempio, consentono alle applicazioni di vedere, ascoltare, rispondere, tradurre, ragionare e altro ancora. Microsoft annuncia una nuova categoria di Cognitive Services, chiamata “Decision”, che offre agli utenti consigli specifici per aiutarli a prendere decisioni più informate ed efficienti. Questa categoria include Content Moderator, la funzionalità recentemente annunciata Anomaly Detector e un nuovo servizio chiamato Personalizer, che grazie al reinforcement learning da consigli a supporto di un decision-making più rapido e informato.

La società porta poi l’intelligenza artificiale in Azure Search con la general availability della funzionalità cognitive search, che permette ai clienti di applicare gli algoritmi dei Cognitive Services per estrapolare nuovi insight da contenuti strutturati e non. Inoltre, Microsoft propone in preview una nuova funzionalità che consente agli sviluppatori di archiviare gli insight Ai ottenuti dalla cognitive search, migliorando la creazione di esperienze grazie alle visualizzazioni Power Bi o a modelli di machine learning.

Le novità di Azure Machine Learning prevedono l’integrazione delle funzionalità Mlops con Azure DevOps, garantendo l’automazione, la riproducibilità e la possibilità di effettuare audit del ciclo di vita del machine learning end-to-end. Sono previsti miglioramenti del machine learning automatizzato e un’interfaccia utente intuitiva semplificano lo sviluppo di modelli di alta qualità. L’interfaccia visiva delle funzionalità di machine learning offrirà un’esperienza di creazione e utilizzo senza necessità di scrivere codice, con funzionalità drag-and-drop. Viene inoltre inoltre la general availability di modelli con accelerazione hardware che operano su Fpga, oltre al supporto di Onnx Runtime per Nvidia TensorRt e Intel nGraph, con l’obiettivo di ridurre al minimo la latenza e migliorare l’efficacia delle operazioni di inferenza.

In risposta alle esigenze dell’hybrid Cloud e dell’edge computing, Microsoft ha introdotto Azure Sql Database Edge a supporto delle numerose esigenze dell’edge computing. Un motore di database Sql ottimizzato per ambienti di calcolo ridotti con intelligenza artificiale integrata, la soluzione combina lo streaming di dati con funzionalità Ai in-database e sui grafi per abilitare l’intelligenza nell’edge.Azure Sql Database Edge condivide la stessa Programming Surface Area di Sql Server, permettendo agli sviluppatori di portare facilmente le applicazioni nell’edge senza dover apprendere nuovi tool o linguaggi, offrendo un’esperienza coerente di programmazione.

È stato inoltre annunciato IoT Plug and Play, un nuovo linguaggio di modellizzazione aperto che permette di connettere senza soluzione di continuità i dispositivi IoT al Cloud, offrendo una risposta a una delle principali sfide per gli sviluppatori: applicare le soluzioni IoT su vasta scala. Precedentemente, il software doveva essere scritto specificatamente per il singolo dispositivo connesso supportato, limitando la scala di applicazione dei dispositivi IoT. IoT Plug and Play offrirà ai clienti un ampio ecosistema di dispositivi certificati dai partner che possono connettersi velocemente.

Microsoft intende inoltre semplificare lo sviluppo di soluzioni per HoloLens 2 con il bundle HoloLens 2 Developer, che mette al servizio della community di sviluppatori di mixed reality soluzioni in grado di aiutarli a creare e gestire esperienze di realtà mista su una vasta gamma di dispositivi. Il supporto di Unreal Engine 4 per l’integrazione di piattaforme native e di streaming per HoloLens 2 sarà a disposizione degli sviluppatori entro la fine di maggio, consentendo di creare render di alta qualità e realistici ed esperienze di realtà mista immersive per soluzioni dedicate all’architettura, al product design, al settore manifatturiero e altro ancora.

Investimenti raddoppiati a supporto della Blockchain

Lo scorso anno, Microsoft ha annunciato Azure Blockchain Workbench, che ha dato agli sviluppatori un’interfaccia utente semplice per modellare applicazioni Blockchain su un network preconfigurato supportato da Azure. A Build 2019 il gruppo andrà oltre. Azure Blockchain Service semplifica infatti la creazione, gestione e governance di Consortium Blockchain Networks, permettendo alle aziende di concentrarsi sulla logica del flusso di lavoro e lo sviluppo di app. Azure Blockchain Service fa leva su un consortium network completamente gestito e offre governance integrata per i comuni compiti di gestione, come aggiungere nuovi membri, impostare i permessi e autenticare le applicazioni degli utenti.

D’altra parte, Microsoft ha inoltre annunciato questa settimana che la piattaforma Ethereum di J.P. Morgan, Quorum, è il primo ledger disponibile in Azure Blockchain Service, offrendo ai clienti Microsoft e J.P. Morgan la possibilità di impiegare e gestire Blockchain networks scalabili sul Cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati