L'INTERVISTA

Dominici: “Dalla PA digitale sprint allo sviluppo sostenibile”

Il direttore generale di FPA: “Le nuove tecnologie sono uno straordinario strumento di trasformazione non solo dei servizi, ma anche del modo di lavorare e di progettare dell’amministrazione”. Uso delle risorse, gestione degli acquisti e smart working i banchi di prova

Pubblicato il 09 Mag 2019

Foto di Stefano Corso

Efficiente ed efficace certo, ma la PA che serve allo sviluppo sostenibile dell’Italia è una PA in grado di crere e distribuire valore. Gianni Dominici, direttore generale di FPA, racconta a CorCom il filo rosso che unisce gli eventi di Forum PA 2019. L’edizione del trentennale passa in rassegna il lavoro fatto in questi anni dalla manifestazione che è diventata punto di riferimento, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per le imprese che nell’amministrazione ci credono e ci investono.

Dominici, quest’anno il tema centrale è la PA che genera valore. Al di là del claim, cosa significa in concreto?

Significa ripensare e ridisegnare una burocrazia – nell’accezione più alta del termine, ovvero intesa come intermediario di diritti tra cittadino e istituzioni – che si faccia soggetto attivo dello sviluppo del Paese, che smetta di guardarsi l’ombelico e alzi lo sguardo verso un futuro di innovazione e sviluppo sostenibile. Questa creazione di valore richiede alcune azioni di sistema e deve interessare l’uso delle risorse, la gestione degli acquisti, l’organizzazione del lavoro pubblico.

È una sfida epocale. In questo scenario che ruolo gioca la trasformazione digitale?

Il digitale è uno straordinario strumento di sviluppo sostenibile. Al di là dei singoli progetti, che pure spingono la necessaria innovazione di servizi – Spid e Anpr ne sono un esempio – quello che le tecnologie sono in grado di determinare è un forte cambiamento sul fronte dell’organizzazione e dei processi e, dunque, sulla cultura delle persone che lavorano nella PA. Si tratta di una leva strategica per cambiare il modo di pensare ed operare nonché di ridefinire gli obiettivi in ottica di governance collaborativa.

Come funziona questa governance?

I diversi player del settore pubblico – PA stesse, cittadini, associazioni – riflettono insieme, elaborano proposte per innovare il Paese e poi si lavora insieme per spingere la trasformazione e combattere la burocrazia, abbandonando la logica verticale a favore di una orizzontale che apra le porte ai contributi anche dal basso. In questo senso il digitale consente di agevolare i processi decisionali aperti e di promuovere la progettazione partecipata valorizzando le reti sociali e le connessioni comunitarie. In questo PA diventa una piattaforma abilitante di sviluppo e crescita sostenibile.

Quest’anno a Forum PA prende il via una partnership strategica con il Team Digitale.

L’accordo riguarda in particolar modo la formazione. Le e-skill infatti sono il crocevia dove far passare ogni innovazione. Abbiamo immaginato momenti di formazione – le Academy di FPA – dove gli esperti della task force mettono a disposizione le loro competenze. Il Team Digitale organizza 8 Academy in tre giorni di manifestazione. Altri punti chiave della collaborazione è il confronto con le PA straniere.

Di cosa si tratta?

Focalizzeremo l’attenzione su cloud, design per i servizi e amministazione data driven. Per il design, ad esempio, abbiamo chiamato i rappresentanti del governo britannico. Il Government Digital Service (Gds) è una unità del Cabinet Office istituita nel 2011 per implementare la strategia di “Digital by default” del governo britannico. Il Gds è responsabile del miglioramento continuo dei servizi pubblici digitali attraverso la definizione di linee guida e standard per i servizi online, il controllo sulla loro applicazione, la realizzazione di piattaforme, componenti e strumenti comuni, il supporto alle PA nella scelta delle tecnologie più adeguate. Poi avremo i punti di vista della Commissione europea sulla PA data driven e il framework condiviso tra Estonia e Finlandia per quanto riguarda i modelli di interoperabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2