IL PIANO

Open Fiber: 3,4 miliardi per l’Ftth nel Nord Italia

Il piano di investimenti include le aree nere e bianche. La fibra fino a casa è già realtà in oltre 60 città, ma molte altre se ne aggiungeranno nel corso del 2019. A fare da traino l’area metropolitana di Milano con un milione di abitazioni cablate

Pubblicato il 10 Mag 2019

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia, dalle Alpi all’Appennino Emiliano: Open Fiber prosegue anche nel 2019 con il suo piano di cablaggio in fibra ottica ultraveloce nel Nord Italia, che interessa sia le grandi città (Cluster A&B) sia le aree bianche incluse nei bandi Infratel (Cluster C&D).

I numeri del progetto Ftth (Fiber To The Home) nelle otto regioni del Settentrione sono davvero importanti: nelle aree a successo di mercato, ossia nelle città in cui Open Fiber sta intervenendo come operatore privato, l’investimento ammonta a quasi 1,4 miliardi di euro; il piano complessivo per i comuni bianchi “a fallimento di mercato” supera invece i 2 miliardi di euro.

Il quadro degli investimenti nel cluster A&B evidenzia le ambizioni della società guidata da Elisabetta Ripa. Oltre a Milano, Torino e Bologna, che sono state le città protagoniste del primo piano di cablatura in Ftth inaugurato dall’allora Metroweb, già oggi, grazie al progetto di Open Fiber, la fibra fino a casa è una realtà in quasi 60 città del Nord Italia, ma la nuova rete ne raggiungerà molte altre nel corso del 2019. Segno di un forte impegno economico e infrastrutturale, finalizzato a sostenere le regioni da sempre identificate come la “locomotiva d’Italia”, e che, grazie ai collegamenti in banda ultra larga, potranno affrontare e vincere le sfide imposte dalle nuove tecnologie e dall’innovazione.

L’area metropolitana di Milano, con il suo milione di case già cablate, traina il piano di Open Fiber come operatore privato in Lombardia, pari a circa 491 milioni di euro; sono invece oltre 270 i milioni destinati alla copertura delle città più grandi dell’Emilia Romagna, circa 210 per il Piemonte, oltre 180 per i centri più importanti del Veneto, 100 per la Liguria, più di 60 per il Friuli Venezia Giulia, circa 36 per il Trentino Alto Adige, e 5 per la Valle d’Aosta. I lavori sono in corso in molte delle realtà più importanti per l’economia e la storia del nostro Paese, come ad esempio Genova e Venezia, dove la società controllata da Enel e Cdp Equity sta supportando i processi di rivoluzione digitale che ne faranno, in materia di reti di telecomunicazione, due città moderne e all’avanguardia.

Sono oltre 500, invece, i cantieri aperti nei comuni del Nord inclusi nel Cluster C&D: la fibra ottica di Open Fiber sta arrivando nei borghi più belli del Belpaese e nei comuni più isolati del territorio, sia dal punto di vista geografico che economico. Anche in questo caso, i numeri ben raccontano quale sia la dimensione di questo progetto. Il piano complessivo coinvolge circa 5.5 milioni di unità immobiliari; in Lombardia, gli investimenti complessivi nelle aree bianche (considerando quindi il valore del bando di Infratel e i fondi impegnati da Open Fiber) superano i 700 milioni di euro, mentre in Veneto e in Piemonte siamo intorno ai 450 milioni. Sono quasi 300 i milioni di euro destinati al cablaggio dei comuni a fallimento di mercato dell’Emilia Romagna, 130 per il Friuli Venezia Giulia, oltre 100 i milioni stanziati sia per la Liguria che per il Trentino, e circa 30 per la Valle d’Aosta. Villa Minozzo, in provincia di Reggio Emilia, è ad oggi il comune bianco con l’investimento più importante previsto nel Nord Italia: oltre 3 milioni di euro per il cablaggio di quasi 5mila unità immobiliari; il comune di Rhemes-Notre-Dame, in Val d’Aosta, con i suoi circa 90 abitanti, detiene invece lo scettro di comune più piccolo incluso nel progetto di Open Fiber.

Da Milano a Rhemes-Notre-Dame: la mission di Open Fiber è di azzerare le distanze e annullare le disuguaglianze grazie alla fibra ottica di ultima generazione, con l’obiettivo di dotare questo territorio, ma in generale tutto il Paese, di una rete che stimoli la crescita e abiliti il futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati