IL PROGRAMMA

Da Ecdl a Icdl, la patente europea del computer si fa “international”

Aica svela le nuove linee guida che hanno ispirato l’evoluzione dei moduli per lo sviluppo delle competenze. Sempre più determinante usare in modo appropriato pc, dispositivi mobili e web. Ma sono in pochi a padroneggiare davvero gli strumenti

Pubblicato il 10 Mag 2019

IBM-X-Force-Threat-Intelligence-Index-LinkedIn-2

La Patente Europea del Computer (Ecdl) si trasforma per riflettere il nuovo concetto di Digital Literacy e cambia nome: da oggi in tutto il mondo si chiama International Certification of Digital Literacy (Icdl). Aica, l’associazione italiana dedicata allo sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale, come membro dell’organismo internazionale Ecdl Foundation è garante per l’Italia del programma Ecdl. Ecdl consiste in un insieme di certificazioni riconosciute in tutto il mondo, che attestano le capacità di utilizzare le tecnologie digitali a vari livelli di competenza. Grazie anche ai protocolli d’intesa con il Miur, Ecdl si è diffusa rapidamente arrivando a coinvolgere due milioni e mezzo di italiani. Aica la gestisce fin dalla sua nascita nel 1997, accredita i Test Center, approva i materiali formativi digitali e cartacei prodotti da terzi.

In una nota, l’associazione fa sapere che l’International Certification of Digital Literacy (Icdl) comporterà novità sia nell’organizzazione dei moduli, che vedrà una maggiore focalizzazione orientata alle esigenze dei destinatari (ossia Icdl Digital Citizen, per il cittadino; Icdl Digital Student, per il mondo della scuola Icdl Workforce, per l’università e il mondo del lavoro, Icdl Professional, per i professionisti) sia nella veste grafica. La sigla Icdl, già attiva in tutti i Paesi extraeuropei, con il nuovo logo e la nuova immagine che identifica la certificazione, riflette in modo più lineare ed efficace un programma di portata globale dedicato alla digital literacy.

Una naturale evoluzione che rispecchia i cambiamenti, gli aggiornamenti e le nuove esigenze di competenze digitali richieste dal mercato e che prelude a un miglioramento continuo, perché il percorso di certificazione sia sempre adeguato alle esigenze della società. Non è un caso che il 2018 sia stato denso di novità nel campo specifico delle competenze digitali. L’Unione Europea ha rinnovato la propria definizione del 2006 attraverso la “Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente”. Essa ha, inoltre, elaborato la proposta di quadro finanziario pluriennale 2021-2027, in cui rientra il nuovo programma di finanziamento “Europa Digitale” (in corso di approvazione) con uno stanziamento “fino a 699.543.000 euro per l’obiettivo specifico 4 – Competenze digitali avanzate”.

A luglio l’Ace (American Council on Education, istituzione accademica statunitense che dal 1974 valuta i crediti formativi universitari per competenze acquisite in contesti non formali e informali) ha inserito Icdl nel Credit (College Credit Recommendation Service). L’Unesco, che già a settembre 2017 aveva rilasciato il documento “Digital skills for life and work”, nel giugno 2018 ha pubblicato “A Global Framework of Reference on Digital Literacy Skills for Indicator 4.4.2”.

Sulla base del quadro di riferimento internazionale, la Fondazione Ecdl rilascerà le nuove linee guida per gli operatori nazionali; si prevede una declinazione dei moduli più funzionale alle esigenze di cittadini, scuole e mondo del lavoro per arrivare a sempre maggiore aderenza alle competenze digitali effettive richieste dai contesti educativi e professionali, categorizzati nelle nuove aree “Icdl Digital Citizen”, “Icdl Digital Student”, “Icdl Workforce” e “Icdl Professional”.

In Italia l’introduzione della nuova articolazione dei moduli declinati per target avverrà in maniera graduale, nel corso dei prossimi anni. Questo affinché l’evoluzione possa essere integrata senza stravolgimenti nei progetti formativi e didattici che i Test Center Ecdl hanno già avviato, in un percorso di evoluzione e miglioramento continuo.

“L’idea di proporre i diversi moduli di certificazione Ecdl/Icdl orientandoli alle effettive esigenze del target di riferimento qualifica sempre più le certificazioni Ecdl/Icdl come un vero ponte tra scuola e mondo del lavoro e abbraccia in pieno il concetto di Digital Literacy che, come riporta l’Enciclopedia Treccani, è riferita sia all’ambito strettamente tecnico sia all’utilizzazione corretta, legittima ed efficiente di contenuti digitali”, dichiara in una nota Giovanni Adorni, Presidente di Aica. “L’alfabetizzazione informatica è obiettivo di particolare rilevanza nella società dell’informazione attuale. Nel mondo moderno non si può prescindere, sia nella scuola sia nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il Pc, i dispositivi mobili e il web. Molti credono di saperli usare ma hanno solo una conoscenza superficiale di ciò che veramente serve per essere competitivi oggi e domani”.

Il Direttore di Aica, Paolo Schgör, alla guida di una nuova Task Force del Cepis sulle competenze digitali, aggiunge: “Siamo in fase di rinnovo degli accordi ormai ventennali tra l’associazione e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e questo tema è al centro dell’analisi. La formazione di base dovrà certamente lasciare più spazio al pensiero computazionale, così come allo sviluppo di capacità critiche e di una maggior consapevolezza informativa secondo le linee recepite lo scorso anno anche dal Consiglio Europeo nella nuova definizione di Competenza Digitale. Tuttavia l’esigenza di produttività e di un utilizzo sempre più ampio e intelligente delle tecnologie digitali nel mondo del lavoro non potrà far altro che confermare la necessità di arricchire i profili individuali attraverso competenze specialistiche funzionali al contesto professionale, che ormai da anni non è più solo quello delle applicazioni d’ufficio uguali per tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati