Servizi chiavi in mano per l’integrazione B2B

Pubblicato il 12 Mag 2009

Crossgate, fornitore globale di servizi “chiavi in mano” per
l‘integrazione interaziendale EDI/B2B, ha rilasciato un set di
estensioni core dei servizi per le applicazioni che fanno parte
della SAP Business Suite, come ad esempio SAP ERP e SAP Supply
Chain Management (SAP SCM), così come per le soluzioni SAP
Business All-in-One.

Il clima attuale di mercato è in costante mutamento. Le aziende
ancora non sanno come e quando l’economia si stabilizzerà e
quindi, prevale tutt’ora la focalizzazione sul controllo dei
costi, il servizio ai clienti e una visibilità il più possibile
ampia sui processi legati alla supply chain, in modo da poter
allineare la domanda all’organizzazione del magazzino. 

Allo scopo di semplificare la costruzione o l’integrazione delle
reti di business, Crossgate ha predisposto soluzioni
pacchettizzate, basate sull’offerta B2B 360° Services powered by
SAP, che si indirizzano a specifici processi di business, settori
industriali o applicazioni SAP.
La stretta collaborazione fra Crossgate e SAP ha portato alla
proposta di un set di estensioni ai servizi core, con l’intento
di snellire e ridurre il costo di abilitazione dei processi di
business end-to-end, come ad esempio i cicli order-to-cash
(gestione ordini, fatturazione, recupero crediti) o procure-to-pay
(approvvigionamento di merci, ricezione delle fatture, pagamento
dei fornitori). Ogni estensione di servizio include tutte le
interfacce applicative, i processi di business e un bundle delle
mappe dei partner, così da aiutare le aziende a ottimizzare
l’implementazione di SAP ERP, SAP Business All-In-One, SAP Supply
Network Collaboration (SAP SNC) e SAP Transportation Management
(SAP TM). Cosa ancor più importante, queste estensioni sono
offerte a costo fisso e includono l’implementazione.


“Il lavoro congiunto con SAP sul fronte dell’innovazione
fornisce ai clienti una soluzione di integrazione dei partner a
un costo predefinito,” spiega Antonio Brissa, Presidente di
Crossgate Italia. “Le aziende possono così massimizzare la
comunicazione con i loro partner in rete, riducendo i costi in
modo significativo”. Per gli utenti della SAP Business Suite,
le estensioni dei servizi per SAP ERP semplificheranno
ulteriormente la collaborazione con i clienti e i fornitori
globali e li aiuteranno a soddisfare i requisiti normativi legati
alle operazioni B2B. Per le aziende con estese reti di fornitori,
l’offerta congiunta basata su SAP SNC, SAP TM e Crossgate B2B
360 Business-Ready Network offre una soluzione end-to-end
flessibile ed efficiente, che si prefigge di semplificare i
processi legati alla logistica e alla supply chain. Durante
conferenza SAPPHIRE® 2009 saranno annunciati
ulteriori sviluppi, che includono estensioni di servizi per le
soluzioni SAP BusinessObjects™, SAP Supply Chain Management
(SCM) e SAP Event Management. Le migliorie si propongono di
accrescere la connettività e la visibilità sulla supply chain.
In previsione vi è anche l’annuncio di estensioni di servizi
per la fatturazione elettronica, nell’intento di semplificare i
processi finanziari fra fornitori e clienti, ma anche di aiutare
a soddisfare i requisiti legati alle normative in vigore in ogni
Paese. “Le aziende, oggi, devono gestire una supply chain che
si estende in relazione alla crescita della globalizzazione e
della domanda dei clienti,” afferma Thomas Spandl, Responsabile
del Business Development BPO in SAP. “Il software B2B 360°
Services powered by SAP capitalizza l’investimento che SAP ha
effettuato in Crossgate, per proporre ai nostri clienti strumenti
adatti a integrare il business nei paesi emergenti, soddisfare i
requisiti richiesti dalle normative locali e velocizzare le
comunicazioni in rete. Queste estensioni di servizi rappresentano
la prima fase di un processo evolutivo che deriva direttamente
dal nostro investimento e offre un ROI tangibile, tramite la
connessione della supply chain fisica e finanziaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati