Nuove nomine nella divisione Imaging & Printing

Pubblicato il 12 Mar 2012

Valzer di nomine per la divisione Imaging & Printing Group (Ipg) di HP Italiana. I manager Carlo Bruschieri, Rossella Campaniello, Marco Lanfranchi e Luca Motta rivestiranno, infatti, nuovi ruoli all’interno della divisione Ipg, con l’obiettivo di affrontare al meglio le sfide di un mercato come quello dell’Imaging & Printing in costante cambiamento. Tutti e quattro i manager riporteranno direttamente a Bruna Bottesi, vice president & General Manager del gruppo.

Carlo Bruschieri ricoprirà la posizione di Managed Enterprise Solutions Director. Uno dei principali obiettivi di Carlo e il team Mes – che all’interno del gruppo Imaging & Printing si relaziona con le grandi aziende e multinazionali sul territorio italiano – sarà quello di posizionare HP come partner ideale per le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione grazie a soluzioni che consentono di ottimizzare tutte le fasi della gestione documentale dei processi.

Rossella Campaniello rivestirà il ruolo di Retail Sales Manager. A lei riporteranno le vendite canale retail, trade marketing e retail operation. La Campaniello svilupperà le strategie di supporto per i canali retail e online, con un focus particolare sugli end user. Parte del suo compito sarà occuparsi di pricing, assortimenti e trade marketing.

A Marco Lanfranchi, nel nuovo ruolo di Commercial Sales Director, riporteranno le vendite canale commercial accounted, le vendite end user SMB, lo sviluppo del canale business e il mercato delle PMI, attraverso programmi personalizzati. Il team guidato da Lanfranchi lavorerà alla diffusione dei prodotti indirizzati all’utenza aziendale, dei sistemi di stampa gestita e di servizi e soluzioni di gestione documentale. Il manager si occuperà, inoltre, dei rapporti con i partner di canale.

Luca Motta occuperà la posizione di Category & Marketing Director per le categorie IWS (stampanti con tecnologia a getto d’inchiostro), LES (stampanti laser), supplies ink e supplies toner, marketing end user e influencer marketing. Tra le responsabilità il compito di contribuire all’affermazione del valore del brand HP e della gestione economica delle categorie.

Carlo Bruschieri, laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, ha maturato diverse esperienze in ambito servizi: ha infatti guidato HP Consulting community di Italia, Iberia e Francia, ha svolto il ruolo di Outsourcing Industry Director in EMEA, è rientrato in Italia come responsabile BU della divisione Technology Services prima e poi della divisione Managed Services. Carlo ha in seguito completato la sua esperienza manageriale diventando Sales Director HP Services, per poi muoversi in ES come Account Executive per l’industry CME. In aggiunta a questa vasta esperienza sia come BU sia come vendita in HP, è stato anche Country Manager di BMC Software.

Rossella Campaniello entra in HP nel luglio del 1999 con il ruolo di Channel Development Manager per la categoria dei materiali di consumo, dopo esperienze in Samsung Italia – marketing e comunicazione – e Lexmark International – product manager per la categoria del materiale di consumo. Da novembre 2009 a oggi ha ricoperto la posizione di Retail Accont Manager, occupandosi di gestire la vendita ai clienti del segmento di canale Consumer Electronics (catene e gruppi acquisto), coordinando un team a supporto della rete di vendita e dell’attività di merchandising sul territorio. Rossella Campaniello è laureata in Economia presso l’università Bocconi di Milano, e in seguito ha conseguito un Master Cems presso l’università Esade di Barcellona.

All’interno dell’Imaging & Printing Group, Marco Lanfranchi è arrivato in HP nel 1989, dopo un’esperienza biennale in IBMAINT e SIPAC Italia. Nella sua carriera in HP ha ricoperto le cariche Hardware Wholesaler Account Manager, di Supplies Sales Manager e di Supplies Director. Dal 2008 è LaserJet & Enterprise Solution Director. In questo ruolo si è occupato di category e marketing management per le stampanti laser, le soluzioni di stampa e il business dei toner per PMI e grandi aziende. Nel 2009 è stato inoltre investito della responsabilità del canale commerciale di vendita per tutti i prodotti dell’Imaging & Printing Group – stampanti laser e inkjet, toner e cartucce per le stampanti a getto d’inchiostro. A testimonianza della sua versatilità, recentemente ha anche contribuito alla visibilità dei prodotti di stampa gestita per le grandi aziende. Sposato, ha la passione delle moto.

Luca Motta approda in HP nel 1986. Negli oltre venti anni di carriera in azienda, Motta ha maturato una grande esperienza nell’ambito marketing e vendita, sia di canale sia end user. Dal 1998 ha ricoperto il ruolo di Retail Account Manager e, due anni dopo, ha assunto la posizione di responsabile vendite dei servizi per le piccole e medie imprese. Nel 2005 ricopre il ruolo di Sales Manager di canale per il portafoglio Server e Storage HP, con la responsabilità di sviluppo dei Partner di soluzione su tutto il territorio nazionale. Negli ultimi due anni è stato Inkjet and Web Solutions Manager, dirigendo l’unità responsabile delle stampanti consumer a getto d’inchiostro, con il compito di posizionare, promuovere e sviluppare le categorie inkjet e relativi materiali di consumo nei diversi canali commerciali, oltre a guidare il go-to-market Consumer. Motta è sposato e ha due figli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati