IL TREND

Car sharing, Uber e Lyft “disruptive” per il mercato dell’auto

Se ne è parlato a Toronto alla conferenza “Collision”. Gli utenti iniziano a mettere in discussione l’idea di avere una vettura di proprietà e guardano con attenzione al noleggio e alla condivisione per spendere meno

Pubblicato il 24 Mag 2019

digital-auto-160203163910

Alla conferenza “Collision” che si sta tenendo in questi giorni a Toronto, in Canada, è di scena il car sharing. E soprattutto la considerazione che app come Uber e Lyft hanno solo cominciato a trasformare il mercato automobilistico, finora basato sull’idea della proprietà di almeno una automobile per nucleo familiare nel mondo sviluppato.

Invece, app come Uber e Lyft, secondo gli analisti del settore, stanno cambiando il modello di proprietà e possesso dell’automobile e lo trasformano in servizi in abbonamento, condivisione, multiproprietà. In una parola: accesso. E, oltre a questo, le auto da prendere al volo per poche ore stanno per diventare uno dei sistemi migliori per testare la sicurezza dei meccanismi di guida autonoma, sempre secondo gli esperti e gli addetti del settore.

“Il nostro telefono sarà la nostra auto», dice Andre Haddad, Ceo di Turo, società di car sharing in modalità peer-to-peer, cioè che permette alle persone di noleggiarsi tra di loro l’automobile.

Secondo Haddad, mentre le vendite di automobili non sono mai state così alte a livello globale, invece le persone si stanno rendendo conto che possedere un veicolo sta diventando sempre più inaccessibile a causa dei pagamenti che bisogna sostenere per mantenere la propria auto: assicurazione, carburante, parcheggi. E poi gli imprevisti.

“Sempre più persone – ha detto Haddad a Reuters – si stanno rendendo conto che possono condividere la propria auto quando non la usano o noleggiarla per recuperare i costi di proprietà”.

Uber, uno dei protagonisti della conferenza, ha annunciato che è diventata la più grande azienda al mondo per il ride-hailing con 91 milioni di utenti in tutto il mondo e una quota di mercato del 65% in Nord America. Sia Uber che Lyft si sono quotati in Borsa quest’anno, ma i titoli attualmente vengono scambiati molto al di sotto dei loro prezzi di offerta iniziale.

Haddad ha detto che la proprietà delle automobili tra i giovani adulti è in forte declino, con sempre meno persone sotto ai 25 anni che acquistano automobili. Allo stesso tempo, secondo Haddad i dati demografici si starebbero però stabilizzando e la domanda di automobili per momenti particolari come viaggi o brevi vacanze nel fine settimana si starebbe assestando.

Scott Hempy, Ceo di Filld, un servizio di consegna di carburante in mobilità, ha affermato che le attuali tendenze come il lavorare da remoto o da casa hanno contribuito a ridurre l’interesse per le automobili, e che la condivisione del viaggio sta cambiando il settore assicurativo: si passa da un modello basato su un costo forfettario proiettato per un lungo periodo di tempo, a una tariffa istantanea centrata sui chilometri effettivamente percorsi in un dato momento.

Zaki Fasihuddin, Ceo di Volvo Cars Technology, si aspetta che le flotte di auto in condivisione tipo Uber, ma anche i normali taxi, siano il banco di prova per l’automazione degli autoveicoli. Fasihuddin spiega infatti che le auto usate per i viaggi in condivisione dovranno essere le prime applicazioni pratiche per veicoli autonomi, e avranno un ruolo fondamentale nel ridurre gli incidenti mortali.

“Bisogna offrire una scelta ai consumatori”, dice Fasihuddin. Che conclude: “La condivisione delle auto per i viaggi è un’opzione praticabile. Oggigiorno la gente lo dà per scontato, e in effetti questa non è più una ipotesi, invece è diventata una modalità di trasporto valida”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati