IL REPORT

Accenture, responsabilità sociale bussola del business

La società utilizza tecnologia e innovazione come leve per creare società più inclusive. Intensificate le attività per ridurre l’impatto ambientale e consolidato l’impegno in ambito formativo e di bilanciamento di genere

Pubblicato il 29 Mag 2019

app-online-internet-digitale

Un’idea di innovazione che contribuisca a creare società più inclusive e che offra maggiori opportunità per tutti. È questa la bussola che guida l’impegno di Accenture sul fronte della responsabilità sociale. Un impegno delineato in maniera dettagliata nel Corporate Citizenship Report 2018.

In Italia – spiega una nota – Accenture è fortemente impegnata nell’ambito della Responsabilità Sociale con l’obiettivo di valorizzare i talenti e favorire l’impiego delle persone, coinvolgendole in progetti gratuiti a beneficio della collettività”.

Tra queste spiccano le Palestre Digitali. Si tratta diun percorso di formazione intensivo che ha l’ambizione di abilitare alle professioni digitali giovani neolaureati o laureandi provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è pensata soprattutto per laureati in discipline umanistiche – nei cui corsi di laurea, generalmente, l’attenzione per il mondo digitale non è altissima. Dalla sua nascita nel 2012, Palestre Digitali ha formato oltre 600 ragazzi, di cui il 70% ha poi ottenuto un contratto di stage in posizioni correlate al Digital Marketing.

Job Lab è, invece, un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro disegnato da Accenture, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’obiettivo di contribuire a integrare la proposta formativa dell’ultimo biennio delle scuole superiori. Un’opportunità per venire in contatto con il mondo aziendale e approfondire le competenze e le passioni che li aiuteranno a trovare lavoro. Dal 2016 sono stati formati oltre 1.000 studenti e 40 scuole coinvolte in numerose città italiane per un totale di 70.000 ore di formazione erogate tra lezioni teoriche e attività pratiche.

Ma l’innovazione sostenibile passa anche per l’inclusione lavorativa. Accenture e Fondazione Italiana Accenture in collaborazione con Associazione Progetto Itaca hanno messo in campo Job Stations rivolto a persone con storie di disagio psichico. Attraverso centri di Smart Working assistiti e grazie al supporto di tutor esperti, chi soffre di disagio psichico può lavorare in totale serenità ed esprimere al meglio il proprio talento. Dal 2012 a oggi sono state inserite nel mondo del lavoro 67 persone, 16 aziende coinvolte e 5 Job Stations aperte in Italia.

Oggi il coding è diventata una skill essenziale. Hour of Code è un movimento globale, promosso da Code.org, che ha l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti di tutte le scuole del mondo a imparare a programmare. Questa iniziativa, nata negli Stati Uniti come una lezione di introduzione all’informatica, oggi è uno dei più grandi eventi formativi al mondo con decine di milioni di studenti coinvolti in più di 180 nazioni. Dal 2017 a oggi in Italia sono oltre 200 le persone Accenture che hanno aderito a questo programma, raggiungendo più di 8.000 studenti su tutto il territorio nazionale.

“Ci troviamo in un momento storico in cui il concetto di responsabilità sociale è entrato stabilmente nel dna di moltissime organizzazioni. Questo però non significa che non ci sia ancora molta strada da fare – spiega ha affermato Francesca Patellani, Director of Operations e Corporate Citizenship Lead di Accenture Italia. “Crediamo che aziende e istituzioni, profit e non profit, insieme, possano fare la differenza, mettendo a fattor comune le loro competenze per dare una risposta adeguata alla portata di questo cambiamento”.

L’impegno di Accenture a livello globale

A maggio 2018 Accenture si è impegnata a investire nei prossimi tre anni 200 milioni di dollari in istruzione e formazione per dotare di competenze digitali persone provenienti da ogni parte del mondo. Dal 2010, con il programma “Skills to Succeed” nato per fornire alle fasce più deboli della popolazione mondiale le competenze necessarie per trovare un impiego nell’economia digitale o avviare un’iniziativa imprenditoriale, anche attraverso il supporto dei propri partner strategici, Accenture ha formato quasi 3 milioni di persone in tutto il mondo e si trova già sulla buona strada per raggiungere entro la fine del 2020 l’obiettivo prefissato.

Facendo leva sull’ecosistema, Accenture sta creando una forza lavoro digitale di nuova generazione guidando i giovani verso un futuro di lavoro sempre più inclusivo. Con Save the Children, ad esempio, ha sviluppato “Better Careers Through Extended Reality” (BecaXR), uno strumento immersivo di realtà aumentata che aiuta i giovani a immaginare la propria carriera attraverso l’esperienza immersiva in un ambiente lavorativo virtuale, permettendogli di capire quali requisiti sono richiesti in un determinato mercato;

L’azienda utilizza le nuove tecnologie come ad esempio l’intelligenza artificiale, la blockchain e la realtà estesa per affrontare tematiche sociali complesse tra cui la salute, i diritti umani, l’inclusione e la sostenibilità ambientale. Nel Regno Unito ad esempio, è in fase pilota la piattaforma virtuale di assistenza a domicilio Accenture, che attraverso l’intelligenza artificiale aiuta gli anziani a vivere in modo indipendente. L’azienda ha inoltre collaborato con la Grameen Foundation India per lo sviluppo di due nuove applicazioni, “Emotional Analytics for Social Enterprises” (EASE) e “Grameen Guru”, che aiutano gli individui a basso reddito in India a superare le barriere all’adozione di servizi finanziari, aiutando anche le donne a recepire le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni in maniera consapevole.

Focus anche sulle pari opprtunità e sulla sostenibilità amibientale. La presenza femminile in Accenture ha avuto negli ultimi anni un costante incremento arrivando ad essere oggi pari al 42% a livello globale, in crescita rispetto al 41% dell’anno precedente. Anche l’Italia contribuisce attivamente agli obiettivi che l’azienda si è posta a livello globale, con un’agenda programmatica volta ad aumentare l’attuale gender mix che oggi vede la popolazione femminile attestarsi sul 35,8% del personale ed il 38,7% delle nuove assunzioni. Un passo avanti importante verso l’obiettivo del bilanciamento di genere fissato per il 2025 con il manifesto Getting to Equal. L’azienda inoltre si impegna a pubblicare ogni anno i dati demografici della sua forza lavoro – incluso il genere – nelle principali aree geografiche.

A dicembre del 2018 Accenture ha annunciato un nuovo obiettivo basato su dati scientifici per ridurre dell’11% entro il 2025 le sue emissioni globali di gas serra, continuando a far crescere il proprio business in maniera sostenibile. Un’attenzione verso l’ambiente forte anche in Italia dove in tutti gli uffici del territorio viene garantita l’applicazione dei principi della protezione ambientale nell’approvvigionamento energetico e nella gestione dei rifiuti.

Accenture ha infine stabilito un codice di valori etici e aziendali specifico per l’Intelligenza Artificiale e ha sviluppato uno schema di requisiti operativi, tecnici, organizzativi e d’immagine per le aziende che desiderano adottare un modello operativo di “IA Responsabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati