LA COLLABORAZIONE

Oracle e Microsoft “sincronizzano” il cloud per battere Aws

L’accordo mira a far funzionare in sincrono i servizi grazie a una “trama” di link ad alta velocità tra i datacenter. Obiettivo: accrescere i clienti ed espandere i servizi per le imprese

Pubblicato il 06 Giu 2019

cloud_768274144

I piccoli concorrenti si uniscono per spodestare dal trono il re della giungla del cloud. Grazie a dei collegamenti ad altissima velocità tra i datacenter che contengono le loro nuvole, Microsoft e di Oracle, uniscono le loro forze per sconfiggere AWS, il braccio cloud di Amazon, che ha inventato e domina il mercato delle nuvole per le imprese.
Ieri infatti Microsoft e Oracle hanno annunciato pubblicamente che hanno raggiunto l’accordo per far funzionare in sincrono i loro servizi di cloud grazie a una trama di link ad alta velocità tra i loro datacenter. Obiettivo: pescare i pesci grossi nel mare del cloud: le grandi aziende che hanno bisogno di questo tipi di servizi e che sono normalmente clienti di Amazon Web Services (AWS), l’unità dei servizi cloud di Amazon.

Le due società hanno spiegato che il collegamento ad alta velocità tra i loro data center inizierà con le strutture negli Stati Uniti orientali e si diffonderà alle altre regioni più avanti. Le due aziende lavoreranno anche insieme per consentire agli utenti comuni di accedere ai servizi di entrambe le società con un singolo nome utente e ottenere un supporto tecnico unificato di entrambe le società.

La mossa arriva nel momento in cui sia Oracle che Microsoft stanno cercando di vincere come clienti delle grandi aziende ed enti governativi. Questo, anche negli Usa, è infatti un momento di profonda trasformazione: le aziende e gli enti pubblici stanno valutando lo spostamento delle attività di elaborazione attualmente gestite nei propri data center a quelli dei provider di servizi cloud.

«Grazie – ha detto Scott Guthrie, a capo del cloud di Microsoft – alle competenze aziendali di Oracle, questa alleanza è una scelta naturale per noi poiché ci consente di aiutare i nostri clienti comuni ad accelerare la migrazione delle applicazioni e dei database aziendali al cloud pubblico».

In realtà è in parte anche una mossa difensiva, perché la maggior parte di questi clienti erano già Oracle (e in parte Microsoft) nelle soluzioni pre-cloud. E adesso, con l’arrivo dei servizi di outsourcing dell’infrastruttura IT è AWS, il più grande fornitore di cloud computing sul mercato, che sta letteralmente invadendo il settore e conquistando molti dei clienti considerati roccaforti storiche ad esempio di Oracle nel mercato dei database.
«Con questa alleanza – ha detto Don Johnson, vice presidente esecutivo dell’unità cloud infrastructure di Oracle – i nostri clienti comuni possono migrare l’intero set di applicazioni esistenti nel cloud senza dover riprogettare nulla, preservando i grandi investimenti già effettuati».

Microsoft in precedenza aveva già firmato un contratto simile con il produttore di software tedesco SAP e con l’americana Adobe, per far funzionare meglio i servizi tramite un cloud congiunto.

Secondo Ed Anderson, analista di Gartner, la mossa è un chiaro “colpo” ad AWS, in particolare da parte di Oracle: «Non è un segreto che Oracle consideri AWS come un suo grande concorrente nel mercato dei database». Per Anderson però restano alcune domande senza risposta sull’accordo. Ad esempio, i clienti quali spese di trasferimento dati dovranno affrontare per muovere grandi quantità di informazioni avanti e indietro tra i due servizi?

Comunque, nel complesso Anderson ritiene che la mossa di Microsoft e Oracle sia probabilmente utile per le aziende clienti, dato che il loro passaggio verso il cloud e la conseguente riduzione dei costi e semplificazione della complessità delle infrastrutture: «Entrambe le società hanno trovato un ottimo modo per collegare le loro offerte cloud».
New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati