PRIVACY

Le “cimici” di Google negli iPhone, Usa e Ue aprono inchiesta

La Ftc americana e il Cnil francese hanno avviato un’indagine sulla web company che avrebbe violato i settaggi di privacy di milioni di utenti che usano il browser Safari di Apple

Pubblicato il 16 Mar 2012

Google avrebbe violato i settaggi di privacy di milioni di utenti internet che usano il browser ‘Safari’ della Apple. Ed è con questa grave ipotesi che le autorità di controllo degli Stati Uniti e dell’Unione Europea stanno investigando sulla web company di Mountain View. Lo rivela oggi il Wall Street Journal, sulla base di informazioni ricevute da fonti vicine alla indagini, specificando che Google ha cessato tali pratiche lo scorso mese dopo essere stata contattata dallo stesso giornale finanziario.

Le indagini – che coinvolgono agenzie federali e statali Usa oltre che un’azione europea guidata dalla Francia – potrebbero portare per anni Google sul terreno di una battaglia legale con il rischio di pesanti sanzioni per violazioni della privacy. Già in febbraio il Wall Street Journal aveva riferito che Google stava utilizzando uno speciale codice informatico per installare piccoli file di tracciamento, i cosiddetti cookies, sui computer di molti utenti: ‘Safari’ è il browser preinstallato sugli iPhone, Ipad e sui computer Apple, anche se tali strumenti informatici erano stati regolati in modo da bloccare tali intrusioni.

Segnali di disponibilità giungono, intanto, da Google. "Certamente collaboreremo con ogni funzionario che abbia domande", dice un portavoce dell’azienda aggiungendo che "è importante sapere che comunque abbiamo rimosso questi cookies pubblicitari dai browser Safari".

Ma le indagini ormai sono partite. Negli Usa la Federal Trade Commission sta cercando di stabilire – secondo fonti vicine alle indagini – se le azioni di Google abbiano violato l’accordo legale siglato lo scorso anno con il quale l’azienda californiana si era impegnata a non presentare scorrettamente le proprie pratiche ai consumatori. In caso di violazione accertata la multa sarebbe pesantissima: basti pensare che la sanzione in questo caso sarebbe pari a 16mila dollari per singola violazione, con un totale che crescerebbe esponenzialmente considerato il fatto che ad usare il browser Safari sono milioni di utenti in tutto il mondo.

Ma anche in Europa il cerchio si sta stringendo. In Francia la Commissione nazionale sull’informatica e la libertà (Cnil) ha aggiunto questi ultimi sviluppi all’inchiesta europea già in corso sulle modifiche alla politica di Google sulla privacy, rivelano altre fonti vicine alle indagini. Lo scorso anno la stessa Cnil aveva irrogato una sanzione da 100mila euro a Google per aver raccolto password e altre informazioni personali quando i veicoli dell’azienda giravano per le strade del Vecchio Continente raccogliendo informazioni per il servizio Street View.

Le indagini potrebbero portare per anni Google sul terreno di una battaglia legale con il rischio di pesanti sanzioni per violazioni della privacy. Già in febbraio il Wall Street Journal aveva riferito che Google stava utilizzando uno speciale codice informatico per installare piccoli file di tracciamento, i cosiddetti cookies, sui computer di molti utenti, ‘Safari’ è infatti il browser preinstallato sugli iPhone, Ipad e sui computer Apple, anche se tali strumenti informatici erano stati regolati in modo da bloccare tali intrusioni.

"Il tema della protezione dei dati personali deve essere affrontato dalle istituzioni europee attraverso la difesa delle nuove frontiere della conoscenza. L’Unione Europea non può stare più a guardare, è ora di fare un passo importante e dotarsi immediatamente di una strategia coerente sul futuro dei diritti digitali". Lo ha detto Niccolò Rinaldi, eurodeputato e capodelegazione di Italia dei Valori al Parlamento Europeo, commentando la notizia dell’indagine aperta dalle autorità garanti della privacy Usa e Ue contro Google, che avrebbe utilizzato informazioni di milioni di utenti del browser di Apple, Safari, per sfruttarle in termini pubblicitari.

‘Il tema della protezione dei dati è cruciale per il futuro della democrazia europea, serve un cambio di marcia in questo ambito – aggiunge Rinaldi – Pubblicità e privacy sono le questioni su cui più si dibatte da quando l’utilizzo dei social network è diventato di massa. E non è la prima volta che Google sembra approfittare delle informazioni che milioni di persone diffondono gratuitamente online".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati