L'INIZIATIVA

Trento Rise, il 23 marzo il weekend delle start up

Kermesse organizzata da sistema Trentino della Ricerca, dell’innovazione e dell’alta formazione insieme alla Fondazione Bruno Kessler

Pubblicato il 16 Mar 2012

Mentre in Italia infuria la disoccupazione giovanile (pari a quasi il 30% per gli under 30) e cala il PIL (-0,7% nel quarto trimestre 2011), Trento Rise – il Sistema Trentino della Ricerca, dell’Innovazione e dell’Alta Formazione, che associa la Fondazione Bruno Kessler (Fbk) e l’Università degli Studi di Trento – ha organizzato nei prossimi mesi importanti iniziative per insegnare ai giovani cosa significa essere imprenditori dell’Ict, e come lanciare una nuova impresa.

Sono tre le iniziative organizzate da Trento Rise nei prossimi mesi. Si inizia con lo Startup Weekend, tra il 23 e il 25 marzo. Nato in California, e per la precisione nella Silicon Valley, lo Startup Weekend è forse la più nota iniziativa al mondo nell’ambito della startup creation (la creazione di nuove imprese). Dopo le edizioni di Venezia, Brescia, Milano, Roma e Torino, è ora il turno di Trento e del Trentino, dove già oggi il settore Ict dà lavoro a più di 5mila persone, per una produzione di valore di oltre mezzo miliardo di euro, secondo stime del Servizio Statistica PaT.

La seconda iniziativa ha invece un carattere più formativo, e si rivolge principalmente a studenti e ricercatori. Il suo nome è InnovAction Lab Trento. Si tratta di un corso pratico su come imparare a trasformare un’idea in un business plan valido, e come presentarlo con efficacia agli investitori, in particolare ai venture capitalist. InnovAction Lab è organizzata da Trento Rise in uno sforzo congiunto insieme a tutte e sette le Facoltà dell’Università degli Studi di Trento, e in collaborazione con la no-profit omonima con sede a Roma.
I partecipanti formeranno dei team, svilupperanno un business plan con l’aiuto di un mentore e i migliori parteciperanno a una sessione finale a Trento. Il team vincitore della competizione trentina verrà ammesso a una finalissima a Roma, dove potrà confrontarsi con altri team provenienti da altre regioni italiane di fronte ad una platea che comprende pressoché tutti gli investitori professionali del nostro Paese. In palio ci sono soggiorni di studio/lavoro in uno dei cluster high-tech più importanti del pianeta: Israele, Silicon Valley, Berlino o Singapore. InnovAction Lab Trento inizierà il 2 aprile, e si articolerà in varie sessioni e seminari che si concluderanno ai primi di giugno.

La terza iniziativa consiste in una vera e propria business plan competition per team già formati ed avviati, all’interno della tappa trentina del Mind the Bridge Italy Tour (www.mindthebridge.org). Diversi team imprenditoriali potranno sfidarsi con i loro business plan nel pomeriggio di giovedì 19 aprile davanti ad una giuria di esperti ed investitori, dopo essere stati a “lezione di startup” la mattina dello stesso giorno. Una giornata intera dedicata alle startup in Ict con possibilità di attirare l’attenzione di investitori su un progetto reale e avviato. Per partecipare, bisogna inviare un executive summary entro il 12 aprile 2012 a trento2012@mindthebridge.org

Quest’ultima iniziativa è integrata nell’ambito della quarta edizione degli Ict Days, tra il 18 e il 20 aprile, organizzata da Trento Rise, Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (Disi) dell’Università degli Studi di Trento e Fondazione Bruno Kessler (Fbk). In occasione della tre giorni i giovani studenti, laureati e dottorandi del Disi avranno non solo la possibilità di incontrare alcune delle più importanti aziende ICT italiane (sezione Placement), ma potranno ascoltare la testimonianza di due giovani imprenditori italiani che “ce l’hanno fatta” (sezione Startup).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati