IL PROGETTO

Scommessa romana per Talent Garden, via al nuovo Campus

Aprirà i battenti a settembre il nuovo hub della società: 5.000 mq, 300 postazioni di lavoro e una Innovation School per la formazione di 1.000 persone in due anni. Dattoli: “Puntiamo a far diventare la città Capitale digitale”

Pubblicato il 11 Giu 2019

Event Space0058 Render Finale_
Talent Garden punta su Roma. Muove i primi passi il nuovo Campus di Roma Ostiense, il terzo campus Talent Garden di Roma situato nei pressi del Gazometro, che aprirà i battenti a settembre e che rappresenta un importante investimento nell’ottica di Roma Capitale Digitale.
È stato presentato oggi un primo avanzamento dei lavori con l’introduzione delle attività di Talent Garden Innovation School, ora attiva anche a Roma, e l’importante ruolo dell’Università degli Studi di Roma Tre con la quale è stata siglata una partnership oltre a quelli firmate con Acea e FabLab Roma.Il nuovo campus, il più grande d’italia con i suoi 5.000 mq, offrirà 300 postazioni di lavoro e, grazie alla presenza della Innovation School, prevede la formazione di 1.000 persone in due anni.

“Roma è una città dalle grandi potenzialità e abbiamo deciso di scommetterci perché crediamo che possa diventare la capitale digitale, oltre che capitale nazionale. E per farlo pensiamo sia necessario partire dalla formazione, elemento chiave per il successo – spiega Davide Dattoli, Ceo e Co-Founder Talent Garden – Per questo motivo abbiamo deciso di portare a Roma, proprio all’interno di questo nuovo campus, la nostra Innovation School, per offrire la possibilità a giovani, studenti e professionisti di accedere ad una formazione di valore, in grado di fornire le skill relative al mondo digitale richieste dal mercato del lavoro e ad oggi mancanti. Grazie alla Innovation School potranno accedere ad un’offerta di corsi ampia e strutturata, che si avvale delle collaborazione di esperti e professionisti di primissimo piano del mondo digital e tech e che ad oggi ha già formato oltre 3,500 persone, tra studenti, professionisti e bambini. Una formazione di qualità unita alla capacità di connettere il ricco tessuto di startup presente in città con il mondo istituzionale e corporate”.

La missione di Talent Garden Innovation School è quella di formare più persone possibili con le nuove skill richieste dal mercato, sia giovani che si affacciano al mondo del lavoro sia professionisti che vogliono evolvere e aggiornare il proprio percorso professionale in un contesto lavorativo e tecnologico in continua evoluzione: questo sia all’interno delle azienda, grazie all’offerta di Corporate training, sia per chi vuole farlo indipendentemente.

L’offerta formativa di Talent Garden Innovation School a Roma partirà dal mondo design e marketing. Per quanto riguarda il mondo degli studenti e dei master full time (12 settimane con 6 mesi di stage garantiti), si concentrerà sul Digital Marketing e sul mondo della User Experience. Lato professionisti, il cuore dell’offerta sarà legata al mondo del UX e dell’UI Design: sia i master part time (6 weekend non consecutivi) che le masterclass saranno, infatti, indirizzate su queste tematiche, andando a lavorare con i migliori docenti che vengono direttamente dal mondo delle imprese e delle startup.

Le partnership

Il nuovo Campus di Roma Ostiense sarà occasione per rafforzare il rapporto di Talent Garden con il tessuto istituzionale, le principali corporate e le realtà innovative della Capitale, mediante partnership siglate con l’Università degli Studi di Roma Tre, Acea e FabLab.

L’accordo siglato in questi giorni con il polo universitario di Roma Tre prevede una collaborazione per gli studenti dell’Università, basata su Meetup academy, eventi formativi organizzati in modo congiunto con ricercatori di Roma Tre ed esperti di Talent Garden Innovation School, spazi dedicati agli studenti all’interno del campus e molto altro.

Acea, già partner di Talent Garden a Roma, amplierà la collaborazione relativamente a progetti di digital transformation e corporate innovation.

La partnership con Fablab Roma, una delle prime e più grandi reti regionali, ben radicata sul territorio romano, che raggruppa laboratori e aziende innovative focalizzate sulla fabbricazione digitale e i nuovi paradigmi dell’Impresa 4.0, riguarderà prevalentemente lo sviluppo dell’area Fab Lab, come dichiara Stefano Capezzone, Presidente del Gruppo Blu Sistemi che gestisce il network Fablab Roma.

Un investimento sull’ecosistema digitale romano che verrà connesso a quello europeo, rendendo Roma attrattiva per le realtà internazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati