GSMA E MACHINA RESEARCH

Countdown per la connected life

Opportunità in vista per le telco mobili. A patto che mettano a punto strategie mirate

Pubblicato il 19 Mar 2012

reti-network-internet-111111124340

La rivoluzione del mobile è pronta a compiere un nuovo salto. Dopo aver trasformato il modo in cui comunichiamo e accediamo all’informazione, all’intrattenimento e a Internet in genere, oggi si profila una nuova fase per l’industria della connettività: nel vicino futuro tutto e tutti saranno collegati in maniera wireless. Non solo cellulari e tablet, ma anche automobili, edifici, apparecchiature mediche, tv, console e molti altri prodotti dell’elettronica di consumo saranno connessi in modo “intelligente”, cioè tale da interagire tra di loro, con processi e persone, abilitando una serie di servizi utili che possono essere erogati ovunque e in qualunque momento siano necessari.

Si tratta di un mercato che apporterà benefici agli utenti, ma creerà anche opportunità per le telco. Secondo le stime della Gsma, l’associazione globale che rappresenta gli interessi degli operatori mobili, e di Machina research, i device connessi potrebbero valere 4.500 miliardi di dollari entro il 2020; 2.500 miliardi saranno generati dalla vendita di terminali e servizi e quasi la metà di questo totale (1.200 miliardi di dollari tra otto anni) andrà nelle tasche degli operatori. Si tratta per i carrier di un incremento di sette volte rispetto alle revenue attese da questo settore nel 2011, senza considerare il potente stimolo alla crescita dell’intero ecosistema. I restanti 2mila miliardi di valore di questo mercato saranno generati dai risparmi e dal miglioramento del servizio.

Il numero totale di device “connessi” salirà complessivamente dagli oltre 9 miliardi di oggi a 24 miliardi nel 2020; i device connessi mobili rappresenteranno allora la metà del totale, un incremento del 100% rispetto a oggi. Le prime dieci applicazioni “connected” andranno a comporre il 60% del mercato dei device connessi nel 2020; la top ten è guidata dalle connected car, per un valore stimato di 600 miliardi di dollari (Machina research prevede che il 90% delle nuove automobili nel 2020 avrà qualche forma di connettività a bordo), ma peseranno anche il monitoraggio clinico da remoto, le soluzioni per l’assisted living e la sicurezza in casa, le assicurazioni auto pay-as-you-drive, gli smart meter, le tecnologie per la gestione del traffico e l’automazione degli edifici.

Gli operatori mobili possono beneficiare di questa nuova significativa fonte di guadagno concentrandosi su aree chiave della catena del valore come la fornitura del servizio e l’integrazione di sistemi, oltre che collaborando con altri settori industriali per mettere a punto servizi nuovi utili per i loro clienti, come sottolinea Michael O’Hara, Chief marketing officer della Gsma: “La Connected life avrà un impatto positivo su molte industrie, ma per consentire a miliardi di persone di godere di questa opportunità occorre la collaborazione tra i diversi settori interessati”. Questa collaborazione beneficerà soprattutto l’industria dell’elettronica di consumo, che potrebbe generare per i carrier entrate dirette di 445 miliardi di dollari; l’automotive, che potrebbe garantire agli operatori altri 202 miliardi; la sanità, con 97 miliardi di revenue aggiuntive attese; e il segmento utility, che potrebbe portare alle telco altri 36 miliardi di dollari entro il 2020.

“Ovviamente il giro d’affari per i carrier dipenderà nel concreto dalle singole strategie di business”, aggiunge Machina research, ma gli operatori mobili hanno un importante vantaggio: si trovano nella posizione ideale per lavorare in partnership con altre industrie e rendere la Connected life realtà perché sono loro a fornire la connettività; hanno una lunga esperienza nel customer care e notevoli capacità di billing e distribuzione; e rappresentano un brand con una forte reputazione tra clienti sia consumer che business.

“Stiamo entrando in una nuova era della connettività in cui assisteremo alla proliferazione di miliardi di device connessi in tutto il mondo”, conclude Jim Morrish, director di Machina research. “La maggior parte della crescita arriverà dal segmento machine-to-machine, mercato nuovo per i fornitori di servizi di comunicazione e con nuove dinamiche. Il modo in cui operatori mobili, vendor di terminali, provider di servizi e altri player risponderanno a questa opportunità avrà implicazioni per il successo della Connected life. L’industria mobile ha la grande opportunità di giocare un ruolo centrale”. Fornendo naturalmente anche le autostrade attraverso le quali i device connessi dovranno comunicare: le reti ultra-veloci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati