VADEMECUM PER PASSERA

Rangone: “L’Italia sostenga le start up”

Entro la prima settimana di aprile la cabina di regia deciderà le modalità di recepimento degli obiettivi dell’Agenda digitale. A maggio via al censimento delle iniziative e a giugno sarà la volta del decreto che normerà gli interventi. Abbiamo chiesto a esperti e protagonisti del settore Ict quali azioni mettere in campo per spingere l’attuazione del programma. Ecco la ricetta del responsabile Osservatori Ict di School of Management-Politecnico di Milano

Pubblicato il 19 Mar 2012

"Serve che l’Italia sostenga le start-up, portatrici di lavoro e innovazione. Ma nel frattempo noi ci siamo già mossi, con due iniziative, in questo senso…". Andrea Rangone, a capo degli osservatori Ict di School of Management-Politecnico di Milano, ci spiega la doppia scommessa del 2012: lo Start-up Program e lo Start-up Boosting.
Start-up Program è appena partito…
Sì, è una scuola per imprenditori nell’innovazione ed è partita il 29 febbraio. Sono tre giorni al mese fino a luglio. In classe ci sono 40 imprenditori, dal ragazzo 20enne con un’idea di start-up al manager 50enne che ha un’azienda da un paio di anni. Li supportiamo nella messa a punto del loro progetto, non solo e non tanto con lezioni ex cathedra; ma soprattutto con testimonianze. Stiamo portando alla scuola i principali imprenditori del settore (di Yoox, Buongiorno, Mutui online) e i venture. E poi partiremo con un programma di tutor.
Obiettivo?
Presentare a luglio i loro progetti a un comitato di investitori.
Quale impressione si ricava sull’universo start-up italiano?
Possiamo dire che quelle 40 persone sono la cartina tornasole della situazione nel nostro Paese. Primo perché hanno idee molto interessanti, di mobile app, di applicazioni Facebook. Secondo perché mostrano il duplice modo in cui sta germogliando l’innovazione in Italia: tramite sviluppatori molto bravi e giovanissimi; ma anche grazie a professionisti con un’esperienza manageriale.
A che serve invece Start-up Boost?
È un “call for ideas” associato ai nostri osservatori. Diciamo agli innovatori: voi che li seguite, mandateci le nostre idee. Vi aiutiamo a realizzare quelle che riteniamo più interessanti. E, se serve, anche nel fund raising, cioè nell’identificare gli investitori più idonei.
A che cosa ambite?
Ad aiutare almeno 20 start-up all’anno. Per aumentare il tasso d’imprenditorialità in Italia.
Sono maturi i tempi per queste iniziative?
Le matrici delle nostra idea sono state due. Primo, con le nostre ricerche negli osservatori siamo venuti in contatto con aziende diventati giganti in soli dieci anni. Altre, in quattro anni, nel periodo di recessione, sono passate da 400mila a 10 milioni di fatturato. Abbiamo capito che potevamo sostenere meglio questo fenomeno. Secondo aspetto, abbiamo visto che molti manager che frequentano i nostri corsi aspirano ad avventure imprenditoriali.
Perché in ottica di Agenda digitale è così importante il fenomeno start-up?
In un’economia ormai matura come la nostra, una percentuale importante della crescita del pil e dell’occupazione è legata a quello che di nuovo si riesce a creare. Gli Stati Uniti in questo sono stati notevoli (pensiamo a Google, Apple, Facebook). Ma il discorso varrebbe anche per l’Italia. In particolare se pensiamo ai giovani: qui in Italia c’è un tasso di disoccupazione record. I giovani possono essere imprenditori o dipendenti di start-up. Ma conosco anche 20enni che guadagnano migliaia di euro al mese sviluppando applicazioni mobili su cellulare, da casa.
Che si può fare per incentivare le start-up?
Prendiamo esempio dalla Francia: una legislazione che favorisca l’afflusso di capitali verso le start-up. Defiscalizzando in parte gli investimenti fatti in capitali a rischio. O imponendo alle aziende di investire parte del patrimonio in attività come queste. Qualcosa si sta già muovendo, in realtà.
Il Fondo Italiano d’Investimento, voluto dal precedente governo, da quest’anno si è aperto alle start-up, allocandovi 50 milioni di euro su un totale di un miliardo. Non escludo che il governo promuova presto altre iniziative pro start-up.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati