IL PREMIO

Digital360 Awards, scatta il conto alla rovescia: ecco le novità

Quest’anno l’evento “raddoppia” integrandosi con il CioSummIT promosso dalle associazioni italiane dei Chief Information Officer. Al centro del contest i progetti che guardano al futuro dell’Italia. Fischio d’inizio il 4 luglio

Pubblicato il 14 Giu 2019

app-iot-digitale

Scatta il conto alla rovescia per i Digital360 Awards, il contest – organizzato da Digital360 – che punta a far emergere i trend innovativi del mercato italiano premiando progetti in grado di guardare al futuro. Prossimo step il 4 e 5 luglio (sul lago di Garda a Lazise, in provincia di Verona): nel corso della due giorni le soluzioni finaliste – circa 30 – verranno presentate alla giuria composta da 130 Cio e IT Executive delle principali realtà presenti in Italia: la premiazione si svolgerà il 5. In parallelo, una serie di forum di approfondimento, networking con i Cio presenti, startup italiane e vendor tecnologici attivi nel nostro mercato.

Ma quest’anno l’appuntamento raddoppia: i Digital360 Awards si integrano con il CIOsummIT 2019, evento promosso da tutte le principali associazioni italiane di Cio (Aica Cio Forum, Aused, CioNet e FidaInform) che si terrà il 5 e 6 luglio nella medesima location. Dunque un calendario più ricco che fotografa a 360 gradi lo scenario innovativo e imprenditoriale italiano stabilendo punti di incontro fra fornitori tecnologici, startup, Cio e Digital Innovation Manager.

Il pranzo del 5 luglio sarà il momento del passaggio di testimone tra i due eventi  che, complessivamente, vedranno la presenza a Lazise di oltre 140 Cio. I Chief Innovation Officer della giuria sono invitati a partecipare anche al CioSummIt. A loro volta i Cio delle associazioni seguiranno i lavori dei Digital360 Awards.

Nel corso degli Awards verranno forniti spunti di riflessione da 3 scaleup, tra le più importanti del panorama italiano, che racconteranno percorso imprenditoriale e visione: Musement che propone un servizio per prenotare tour e attrazioni in tutto il mondo, Buzzoole specializzata in influencer marketing e cresciuta esponenzialmente fino a diventare player internazionale, Neosurance che mette a disposizione servizi di assicurazione customizzati.

Non mancheranno interventi di affermati keynote speaker: Paolo Benanti, frate francescano e docente di teologia morale ed etica delle tecnologie nonché membro del Gruppo di esperti di alto livello insediatosi presso il ministero dello Sviluppo economico, che durante i Digital360 Awards parlerà di etica, bioetica ed etica delle tecnologie e della relazione tra queste le decisioni umane e l’intelligenza artificiale.

Per quanto riguarda il CIOSummIT, ad affrontare il tema dell’innovazione e della tecnologia in modo insolito sarà Fabio Sartorelli, professore di storia della musica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e “Guida all’ascolto dell’opera lirica e del balletto” all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.

I Cio presenti, i finalisti e gli sponsor dei Digital360 Awards avranno anche l’occasione di assistere dal vivo al contraddittorio che caratterizza gli “Opposti Digitali”, in cui Andrea Rangone a Mariano Corso affronteranno, da differenti punti di vista, diverse tematiche del digitale, con il coinvolgimento di una parte del pubblico presente in sala.

Non mancheranno i momenti dedicati al divertimento:si esibirà l’attrice umoristica Arianna Porcelli Safonov affrontando le esagerazioni del mondo delle tecnologie, mentre durante il Cio Summit si esibiranno alcuni comici di Zelig.

Spazio dedicato al networking, in modo da permettere a Cio, scaleup, sponsor e finalisti dei Digital360 Awards presenti di confrontarsi sui temi dell’innovazione all’insegna della condivisione e del relax.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati