CROWDSOURCING

3 Italia battezza la community online per gli sviluppatori di app

Via a AppSquare: le proposte saranno votate dagli utenti e i migliori progetti otterranno un finanziamento fra i 3mila ed i 9mila euro

Pubblicato il 19 Mar 2012

3 Italia ha annunciato il lancio di AppSquare, la community online dedicata a ideatori e sviluppatori di nuove App attraverso annunci di lavoro in crowdsourcing. L’obiettivo è quello di realizzare applicazioni per smartphone e tablet che saranno pubblicate negli store di Apple (iTunes), Google (Play Shop) e Windows Mobile (Market Place). 3 Italia ha previsto un investimento iniziale di 2 milioni di euro con l’obiettivo di realizzare 100 applicazioni all’anno; il budget messo a disposizione degli sviluppatori varia da 2mila a 3mila euro per ogni singola App a seconda della complessità per realizzare l’applicazione. Ad esempio, se uno sviluppatore venisse scelto per realizzare un’App per tutti e tre i market sopra citati (iTunes, Play Shop e Market Place) 3 Italia gli metterebbe a disposizione un budget che varia da 6mila a 9mila euro.

AppSquare è stata realizzata in partnership con Reply, specializzata in progettazione e implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali.

"Abbiamo voluto renderci promotori di un’iniziativa che coinvolgesse persone non legate professionalmente all’hitech mobile, ma che per passione e bravura sapessero offrire spunti idonei a diventare innovazioni concrete. Offriamo un’opportunità di lavoro perché sappiamo che al di fuori delle aziende di progettazione esistono giovani che possono migliorare l’utilizzo dei supporti mobili", dice Marco Giannotti, Devices & Application Farm Director di 3 Italia.

Il meccanismo della “Borsa delle idee” è ispirato al mercato azionario. Al momento dell’iscrizione alla community, a ogni “Apper” (ideatore di App) viene assegnato un numero di “squares” (moneta virtuale) da investire nelle idee che ritiene più meritevoli. Al tempo stesso, ogni Apper può pubblicare la propria idea innovativa, che può essere semplicemente la descrizione di un’applicazione che l’utente pensa possa essere utile o anche un’idea solo abbozzata: non c’è bisogno di essere esperti sviluppatori per partecipare. Il valore di ogni idea verrà determinato dalla quantità di “investimenti” che gli altri membri vorranno stanziare per sostenere quell’idea.

Le idee con le migliori quotazioni potranno essere selezionate da 3 Italia e pubblicate – assieme a tutte le altre offerte dell’operatore – nello spazio dedicato agli “Annunci” di lavoro per essere sviluppate all’interno della community. Per ogni annuncio pubblicato, 3 definirà un budget da destinare alla realizzazione dell’App, specificando le piattaforme per cui dovrà essere realizzata e un termine ultimo per presentare le offerte.

Tutti i membri della community potranno rispondere a questo annuncio e partecipare alla “gara” di assegnazione. 3 aggiudicherà il lavoro allo sviluppatore la cui offerta sarà ritenuta la migliore e che, previa verifica delle credenziali, sarà scelto per sviluppare l’idea.

Crowdsourcing e gamification targati Reply
Appsquare si basa sulla piattaforma cloud di crowdsourcing di Reply Starbytes (www.starbytes.it), a cui si appoggia anche per lo start-up del servizio, coinvolgendo la community già attiva degli Starbyters, che ad oggi conta oltre 9.000 iscritti attivi.

Per alimentare e mantenere viva la community, con discussioni e condivisione di argomenti, sono state, inoltre, integrate in Appsquare le componenti “social” di TamTamy (www.tamtamy.com) – la piattaforma Reply per il Social Networking e specifiche logiche di “gamification” volte a stimolare la nascita di nuove idee e a incentivare la partecipazione alla borsa delle idee.

“Il lavoro sinergico tra i team delle società Reply coinvolte nel progetto – ha detto Filippo Rizzante Cto di Reply – ha portato a risultati molto positivi. Per noi Appsquare è un progetto molto interessante, poiché coniuga diversi ambiti innovativi sui quali, da tempo, stiamo investendo, come il cloud computing, il social networking e il crowdsourcing”.

“Oggi il crowdsourcing rappresenta, per le aziende, un modello di “Open Enterprise” – continua Rizzante – mentre per i professionisti è un mezzo per offrire i propri servizi a livello globale. Reply è stata tra le prime aziende in Italia a credere in questo modello un anno fa ha lanciato Starbytes che in pochi mesi ha raccolto attorno a se una community di oltre 9.000 partecipanti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati