VEDEMECUM PER PROFUMO

Occhini: “La scuola presidio anti digital gap”

Vademecum per Profumo: abbiamo chiesto a esperti e protagonisti del settore Ict quali azioni mettere in campo per spingere l’attuazione dell’Agenda digitale. Ecco la ricetta del dg di Aica, Giulio Occhini

Pubblicato il 22 Mar 2012

occhini-aica-120322104818

«È dalla scuola che deve partire il programma di alfabetizzazione informatica che il governo sta pensando di mettere in campo per raggiungere gli obiettivi dell’agenda digitale». Ne è convinto Giulio Occhini, direttore generale di Aica, l’associazione che ha fatto della diffusione delle conoscenze informatiche il suo “core business”.
Non si insegna abbastanza informatica nelle scuole italiane?
Il discorso è più complesso di così. In Italia l’informatica è una realtà nelle scuole secondarie di primo e secondo grado ma praticamente assente – fatte le dovute eccezioni – in quelle primarie. Ecco, io credo che un programma di abbattimento del digital divide culturale debba spingere perché gli allievi approccino alle nuove tecnologie fin da bambini.
Ma oggi i ragazzi italiani sanno utilizzare il Pc a prescindere da quanto imparato sui banchi di scuola. A cosa serve insegnare informatica?
Quando dico che è necessario portare la tecnologia a tutti gli studenti italiani non mi riferisco al mero utilizzo di un computer o di una lavagna interattiva multimediale (Lim), mi riferisco alla capacità di sfruttare la tecnologie per rafforzare altre competenze, per sviluppare capacità cognitive più forti un mondo sempre più interconnesso e che cambia velocemente. Non è necessario insegnare l’informatica come disciplina a sé stante – a meno che non serva per la formazioni di figure professionali specifiche – ma renderla strumento didattico trasversale a tutte le materie, sia umanistiche sia scientifiche. È il principio, ad esempio, che anima l’uso sempre più diffuso delle Lim.
Nella scuola italiana la tecnologia c’è, soprattutto lavagne digitale e computer. Cos’è che manca allora? E in che direzione dovrebbe agire il governo?
Manca una classe docente in grado di inserire le tecnologia nelle modalità di insegnamento vuoi per motivi legati all’età vuoi per mancanza di una formazione specifica. Il nostro corpo insegnanti ha un’età media di 52 anni, un’alfabetizzazione digitale non omogenea e metodi di insegnamento consolidati sugli strumenti tradizionali.
Cosa potrebbero fare le istituzioni in questo senso?
Pensare ad un meccanismo premiale per gli insegnanti più disposti ad innovare che potrebbero essere ricompensati con punteggi maggiori nelle graduatorie fino ad arrivare a ricompense di tipo economico. Ovviamente a questo andrebbe associato un piano di formazione specifica per i docenti interessati.
La sua ricetta va bene per studenti e docenti. Cosa fare però con chi è ormai fuori dal circuito scolastico ma ha bisogno di essere alfabetizzato?
Anche in questo caso la scuola può svolgere un ruolo importante diventando un luogo dove aggregare cittadini interessati a seguire corsi di informatica. Ci sono istituti che già lo stanno facendo, come il “Giovanni Falcone” di Gallarate che è diventato un centro Eda (Educazione degli adulti) nel quale si svolgono corsi di informatica di primo e secondo livello nonché lezioni per ottenere le certificazioni Ecdl nelle ore serali. Si tratta di un modello che potrebbe essere preso ad esempio per mettere a sistema i progetti di alfabetizzazione informatica per adulti.
Serve una nuova governance del digital gap culturale?
Esattamente. In Italia ci sono molti progetti come quello messo in campo a Gallarate ma che faticano a diventare realtà diffusa, a diventare sistema strutturato. Il governo deve farsi carico di questo compito di governance se vuole rendere efficaci i piani di riduzione del digital divide che non è solo infrastrutturale in questo Paese.
Non la convince la priorità data alle reti dal governo?
Tutt’altro. Le reti sono fondamentali per innovare ma non sono condizioni sufficienti per abbattere il gap digitale, se non sostenute da un forte impegno di tipo culturale. Ma mi pare che il ministro Profumo questo lo abbia capito – e comunicato – fin da subito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati