PRIMO PIANO

Confindustria Digitale svela la strategia Italia 4.0

La proposta illustrata dal presidente Cesare Avenia: “Prioritario raddoppiare le risorse finanziarie e umane per accelerare l’attuazione del Piano Triennale della PA e rendere strutturali gli incentivi per l’innovazione delle imprese”. E sulla governance: “Serve un Dipartimento permanente presso la Presidenza del Consiglio”

Pubblicato il 16 Lug 2019

Cesare Avenia

Un piano straordinario per l’Italia 4.0. E’ la proposta illustrata da Confindustria Digitale in occasione del convegno “Investire, Accelerare, Crescere”, iniziativa realizzata in collaborazione con Luiss Business School.

“Accelerare la trasformazione digitale del Paese significa imboccare la via più rapida ed efficace per dare sostenibilità al processo di riduzione del debito pubblico e liberare risorse da investire sulla crescita – ha spiegato il presidente di Confindustria Digitale, Cesare Avenia – Al Governo, alle forze politiche di maggioranza e opposizione, proponiamo un patto: inseriamo il Piano straordinario per il digitale come misura strutturale già a partire dalla prossima finanziaria. Assicuriamogli una governance ben identificata, allocata alla Presidenza del Consiglio. Diamogli continuità nel tempo e rafforziamo lo staff di professionisti qualificati a disposizione. Il Paese ha bisogno urgente di una regia sapiente e autorevole alla guida del processo di cambiamento”. 

Secondo Avenia, si deve investire nella trasformazione digitale del Paese, “raddoppiando le risorse finanziarie e umane per accelerare l’attuazione del Piano Triennale per la digitalizzazione della PA, rendendo strutturali gli incentivi per l’innovazione delle imprese, varando un programma nazionale ad ampio raggio per la formazione delle nuove competenze per il lavoro che cambia, assicurando sostenibilità allo sviluppo delle infrastrutture 5G e banda ultra fissa con un quadro regolatorio favorevole”.

“Accelerare con una governance del digitale chiara e autorevole, incardinando la regia in un Dipartimento permanente della Presidenza del Consiglio in grado di favorire il dialogo e la collaborazione dei vari soggetti interessati, dai ministeri agli enti locali – ha puntualizzato –  Crescere utilizzando la trasformazione digitale per migliorare il rapporto debito/Pil, quale strumento strategico capace di agire tanto sul numeratore, razionalizzando e rendendo più efficiente la spesa pubblica, che sul denominatore, utilizzando il digitale come fattore moltiplicatore della crescita economica. Ecco il senso e i termini della nostra proposta di Piano straordinario per il digitale: una misura strutturale da inserire sin dalla prossima manovra finanziaria, necessaria per colmare il ritardo d’innovazione italiano e ridare nuovo slancio all’economia. Perché accelerare la trasformazione digitale del Paese è la via maestra per dare sostenibilità al processo di riduzione del debito pubblico e liberare risorse per lo sviluppo”.

Un input, quello di Avenia, subito raccolto da Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School: “Sviluppare infrastrutture e puntare sul digitale è cruciale per un Paese che ambisca ad essere competitivo a livello locale e globale: incentivarli è la più importante manovra economica che potrebbe fare il nostro Paese – ha sottolineato – È fondamentale diffondere la cultura del digitale, fare formazione a tutti i livelli, creare figure con nuove competenze e cittadini digitali del futuro. L’Italia oggi non ha una strategia complessiva per le competenze digitali che invece sarebbe fondamentale per ridurre il divario digitale e ampliare l’inclusione sociale”, ha aggiunto Boccardelli, che ha evidenziato come nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (Desi) della Commissione Europea per il 2019, l’Italia si collochi al 26esimo fra i 28 Stati membri dell’UE nella categoria “Capitale umano” con oltre metà della popolazione che non possiede competenze digitali di base. Tale carenza si riflette anche in un minore utilizzo dei servizi online, dove si registrano ben pochi progressi, sia da parte dei cittadini che delle PMI che rappresentano l’ossatura del nostro capitalismo”.

La fotografia data dal Desi, che da un quinquennio colloca il nostro Paese agli ultimi posti in classifica Ue, (nel 2014 eravamo al 25° posto su 28 paesi Ue, nel 2019 ci ritroviamo al 24° posto), porterebbe a concludere che dal lancio dell’Agenda Digitale a oggi siamo stati quasi fermi. Ma non è così: sono tantissime le iniziative, progetti e piani nazionali e locali, le misure di legge, le best practice, che in questi anni l’Italia ha messo sul tappeto nel segno del digitale. Tuttavia, nel tempo la sua attuazione si è frammentata in tanti singoli sforzi, con basso grado collaborativo e di sussidiarietà fra i tanti attori, dispersione di risorse, incertezze e fluttuazioni del quadro regolatorio.

“Un andamento che si dimostra incapace di colmare il gap digitale del Paese e modificare il trend di crescita – ha sottolineato ancora Avenia – Dobbiamo necessariamente cambiare approccio e fare della trasformazione digitale una misura strutturale per la crescita economica”. Da qui la proposta di Piano straordinario per il digitale che si focalizza su 4 pilastri fondamentali: sviluppo delle competenze per il lavoro che cambia, accelerazione del Piano Triennale per la PA digitale, trasformazione digitale delle imprese; sviluppo reti 5G e banda ultralarga.

“Non dobbiamo ricominciare da zero, ma valorizzare e accelerare i piani e progetti già in atto- ha puntualizzato – Va data priorità alle azioni che hanno maggior impatto e capacità di effetto leva sull’economia, adottando in una logica di sistema le metodologie di lavoro che sono state alle base dei casi di successo, assicurando stabilità e continuità alla governance dei piani, ai finanziamenti e alla disponibilità di risorse umane qualificate per portarli a compimento”.

In tutti i casi di successo emersi in questi anni in Italia, spicca l’estrema efficacia di un diverso ruolo dello Stato quando esercita la funzione di Stato acceleratore dei processi di innovazione, ma affinché questo ruolo diventi sistema e guida di un processo collaborativo di cambiamento del Paese, secondo Avenia, è necessario che si realizzino due condizioni: “Da una parte lo Stato deve investire di più e meglio sull’innovazione digitale, facendo da volano agli investimenti privati; dall’altra le sorti dei progetti di trasformazione digitale vanno separate dall’alternanza politica dei governi nazionali e locali” .

Sul primo punto va rilevato che, se la spesa pubblica italiana è allineata alla media europea coprendo il 49% del Pil, è invece assolutamente al di sotto per la parte relativa all’innovazione digitale: appena 85 euro per cittadino, a fronte dei 186 euro della Francia, 323 euro dell’Uk e 207 euro della Germania. Digitalizzare la Pa significa anche razionalizzare e risparmiare sulla spesa corrente per aumentare la quota degli investimenti. Per portarci ai livelli dei nostri partner europei, secondo Avenia, dovremmo almeno raddoppiare gli investimenti pubblici dell’ordine di grandezza dei 10-11 mld di euro l’anno. Investimenti che, come è previsto nel Piano Triennale per la digitalizzazione della Pa, grazie all’effetto combinato di semplificazione dei processi, riqualificazione della spesa, riduzione degli sprechi e delle ridondanze che l’elevata frammentazione ha generato nel corso degli anni, più efficace contrasto all’evasione fiscale, tornano allo Stato come risparmi sulla spesa corrente da indirizzare sui progetti di innovazione. Secondo le stime del Polimi, la Pa digitale a regime può portare fino a 25 miliardi di euro nelle casse pubbliche, nonché benefici anche alle imprese dell’ordine dei 25 miliardi di euro grazie alla semplificazione e snellimento dei rapporti burocratici.

In tema di risorse, un nodo cruciale riguarda la necessità di migliorare la gestione dei fondi europei: oggi progettiamo poco rispetto alle risorse disponibili e portiamo a compimento ancora meno rispetto a quanto abbiamo progettato. Le risorse messe a disposizione dall’Europa per il settennio 2014-2020, che fanno riferimento diretto all’attuazione dell’Agenda Digitale, ammontano a 3,1 miliardi di euro. Secondo gli dati pubblicati dal sito OpenCoesione (febbraio 2019) sono stati presentati 16.855 progetti, di cui conclusi sono solo il 13%, mentre i progetti in corso sono il 75% e quelli non avviati il 12%. Mancano meno di 18 mesi alla fine del 2020 e di quei miliardi stanziati da Bruxelles c’è il rischio di briciarne circa il 50% delle risorse: 1 mld circa di risorse di cui non si conosce ancora la progettualità + 700 mln dei progetti non ancora avviati.

Ma la nota dolente dell’Italia che aspira a diventare un Paese 4.0 resta la governance. “È il nodo strategico dolente di tutto gli sforzi sinora condotti nel campo dell’innovazione digitale ed è la principale indiziata di quella dinamica distruttiva dello “stop and go” che determina incertezza sulle risorse effettivamente disponibili, sui poteri decisionali, sul completamento dei progetti – ha concluso – Non dovrebbe più accadere che una misura che abbia prodotto benefici concreti venga depotenziata o addirittura interrotta al cambio di governo, perché il danno al Paese è enorme. Per riportare il processo di cambiamento su binari certi, identificabili, percorribili con maggiore velocità, la chiave è, secondo noi, incardinare la digitalizzazione in un Dipartimento permanente della presidenza del Consiglio: l’unica posizione istituzionale che possa far dialogare i vari soggetti interessati, dai ministeri agli enti locali. La trasformazione digitale è un obiettivo dell’intero Paese, trasversale a tutti i settori, e non deve essere sottoposto a interessi di parte e alle variazioni di maggioranze e governi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati